UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino & Cornetto. Sete di conoscenza o sete di acqua?

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sulla siccità. " Abbiamo di fronte un'estate di siccità, magari a qualcuno poteva venire in mente di andare prendere acqua in un altro pianeta. Che pare possa essere l'unica soluzione possibile, visto gli allarmi sulla scarsità delle risorse idriche del nostro Paese. Il che è un altro modo per dire che le politiche ambientali del nostro Paese fanno acqua da tutte le parti".

E' stato scoperto il più piccolo pianeta al di fuori del sistema solare. Ed è anche quello che sembra avere la probabilità maggiore di ospitare acqua in forma liquida, condizione necessaria perché la vita, così come la conosciamo, si sviluppi. "Questo pianeta - ha detto Xavier Delfosse, ricercatore dell'università di Grenoble che ha partecipato allo studio, - è un possibile ed importante obiettivo per le future missioni spaziali dedicate alla ricerca della vita extraterrestre".

La sua massa è solo 5 volte quella della Terra, si può considerare quindi un pianeta piuttosto piccolo. "Finora – dice Margherita Hack - i pianeti scoperti erano tutti delle dimensioni di Giove o addirittura più grandi. In questo caso, invece, il pianeta è piccolo e poco caldo». Il nuovo pianeta è circa 14 volte più vicino alla sua stella, che si chiama Gliese 581, di quanto noi lo siamo al Sole". "La sua temperatura - prosegue Hack - dovrebbe aggirarsi intorno ai 2000 gradi, mentre quella del Sole è di circa 6000". Data la distanza a cui si trova il nuovo pianeta da questa stella, i ricercatori hanno dedotto che la sua temperatura dovrebbe essere compresa tra 0 e 40 gradi centigradi. Questo vuol dire che, se ci fosse dell'acqua, sarebbe allo stato liquido. Purtroppo è impensabile poter inviare una sonda per vedere cosa effettivamente accade intorno a questa stella. Benché vicina, la sua distanza dalla Terra è comunque enorme: "Circa 600 milioni di volte quella tra noi e la Luna", spiega Hack.

Peccato: visto che abbiamo di fronte un'estate di siccità, magari a qualcuno poteva venire in mente di andare prendere acqua in un altro pianeta. Che pare possa essere l'unica soluzione possibile, visto gli allarmi sulla scarsità delle risorse idriche del nostro Paese. Il che è un altro modo per dire che le politiche ambientali del nostro Paese fanno acqua da tutte le parti. Tanto che stiamo per rimanere a secco. Di idee, di prospettive e di acqua. Beh, buona giornata.