Editoriale
Cappuccino & cornetto. Terrorismo: alla nuora perché la suocera intenda
Secondo quanto riferisce l'agenzia Ansa, le autorità yemenite hanno
autorizzato il rilascio di un uomo sospettato di essere un membro di al Qaida.
Le accuse contro l'uomo, incolpato di pianificare un attentato nel centro della
capitale Sanaa, si sono rivelate infondate. Lo ha riferito una fonte della
sicurezza. "Si è scoperto che stava trasportando medicine. Sembra che sia stata
la suocera a denunciarlo", ha detto la fonte. Roba da "la sai l'ultima?"
Nell'era della guerra al terrorismo, delle teorie della sicurezza preventiva, dello scontro di civiltà, della guerra religiosa e chi più ne ha più ne metta, si rischia di passare guai seri per colpa della suocera. Poi dice che c'è la crisi della coppia. Neanche il compianto Gino Bramieri, barzellettiere formidabile, ne avrebbe raccontata una così. Fin qui il risvolto comico. Il dramma è che le forze di sicurezza alle barzellette ci credono. E che in tutto questo, qualcuno se l'è vista davvero brutta. Più brutta di quella suocera, pettegola e vendicativa.
A proposito delle fobie antiterroristiche che ci attraversano la vita da qualche tempo a questa parte, chissà se possa valere anche in questo caso l'antico detto di parlare alla nuora perché intenda la suocera. Vale a dire: la finiamo di renderci ridicoli, e finalmente ripristiniamo un minimo di dialogo? Il che è un altro modo per dire che, in questo caso, la nuora è il buon senso. Lo capirà anche la suocera?
Beh, buona giornata.