UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino & Cornetto. Tune libera tutti

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sulle novità del mercato discografico. "La Apple e la Emi hanno trovato l'accordo e deciso che entro maggio la casa discografica britannica rilascerà tutto il suo catalogo di canzoni e video musicali sul portale iTunes senza Drm. Sarebbe bello che si potessero togliere i Drm anche nella mente dei nostri governanti".

Mentre da noi tutto ciò che dice libertà, dalla liberalizzazione dei taxi fino alla libertà di godere dei diritti di convivenza crea scandali, petizioni, interpellanze, anatemi, come fossimo costretti a vivere nel passato remoto del mondo occidentale, arriva fresca fresca la notizia che sono stati forzati i lucchetti della musica, sono state spezzate le catene delle major, è caduto il muro del copyright.

L'era dei "lucchetti" digitali, infatti, entra in una nuova fase, che a breve potrebbe decretarne anche la fine. La Apple e la Emi hanno trovato l'accordo e deciso che entro maggio la casa discografica britannica, una delle quattro major a spartirsi il 75% del mercato mondiale, rilascerà tutto il suo catalogo di canzoni e video musicali sul portale iTunes senza Drm, le protezioni software che non ne permettono la copia. L'annuncio - storico per il mondo del digitale - è stato dato nel corso di una conferenza congiunta delle due società a Londra. "Così ci guadagnano tutti, case discografiche e utenti - ha detto Steve Jobs, capo di Apple -. Per questo invitiamo anche le altre case discografiche a unirsi a questa iniziativa. Su iTunes, entro la fine dell'anno saranno disponibili 2,5 milioni di canzoni senza Drm".

Sarebbe bello che si potessero togliere i Drm anche nella mente dei nostri governanti, e nello specifico del ministro dei Beni Culturali, competente per la materia dei diritti d'autore e, perché no, anche del ministro delle Politiche giovanili: ragazzi, siete stati scavalcati, anni luce, da due grandi multinazionali della musica e dell'intrattenimento giovanile. Che aspettate, adesso a riformare subito la legge sul copyright e a togliere l'Iva sulla musica e sui film? Se proprio non avete il coraggio, non dico di fare, ma almeno di pensare come Steve Jobs, datevi un obiettivo raggiungibile, come ha fatto Zapatero, che nei primi cento giorni del suo governo ha, appunto, tolto l'Iva dalla cultura ( e ha riformato la televisione in Spagna).

Non sottovalutate la portata di certi avvenimenti, perché mentre anche i ragazzi italiani potranno scaricare canzoni senza Drm, potrebbe venirgli voglia di scaricarvi per sempre dai loro pensieri. Senza rimpianti. Se proprio non riuscite a farvene una ragione, guardate almeno gli ultimi sondaggi, che danno il consenso verso il governo al 43%, in netto svantaggio rispetto alla Cdl. Se i giovani non vi pensano, perché dovrebbero votarvi? Beh, buona giornata.