Editoriale
Cappuccino&Cornetto. Non crocifiggete quel manifesto
Cucù: non appena ha fatto capolino, un annuncio dedicato alla giornata
mondiale contro la violenza sulle donne ha fatto polemica. L'annuncio, che è
visibile sul sito di Telefono Donna di Milano, mostra una donna sdraiata su un
letto, come fosse stata crocefissa. Il titolo dice: "Chi paga per i peccati
dell'uomo?".
La polemica è nata perché un assessore del Comune di Milano, competente per le affissioni comunali, si sarebbe rifiutato di concedere gli spazi pubblicitari, perché "lede il sentimento religioso dei cittadini". La campagna sarebbe dovuta uscire il 25 novembre prossimo, in occasione, appunto, della giornata mondiale sulla violenza contro donne.
In aggiunta, pare che il presidente di una nota associazione di pubblicitari abbia invitato i propri iscritti a pronunciarsi in merito all'eventualità che il Giurì di Autodisciplina pubblicitaria censuri l'annuncio, anche prima della sua uscita sui manifesti. Segno dei tempi: la pubblicità italiana è la più fiacca d'Europa, perché c'è chi crede che i creativi debbano essere i notai del comune senso del pudore.
I fatti si sono messi in modo che la campagna in questione è uscita, ma non è uscita. Cioè, è uscita sul web ed è stata citata dai giornali che hanno riferito della polemica suscitata. Però, non è uscita perché il Comune di Milano non ha concesso gli spazi, alimentando così la polemica e dando una spinta alle visite sul sito web, ove è tutt'ora possibile vedere la donna crocefissa. Altro segno dei tempi: internet batte le baruffe chioggiotte (in questo caso meneghine).
Dunque, Telefono Donna ha pienamente raggiunto l'obiettivo: far parlare di sé, attraverso un annuncio, contemporaneamente pubblico e clandestino.
La qualcosa è una metafora dell'oggetto della comunicazione dell'annuncio stesso: lo sanno tutti che spesso le donne vengono maltrattate, però nessuno vuole che si dica, spesso neppure le donne vittime delle violenze. Infatti, nell'annuncio c'è scritto che solo il 4 per cento delle donne che hanno subito violenze hanno il coraggio di denunciarle.
La domanda è: che cosa è lesivo della sensibilità dei cittadini? La violenza clandestina sulle donne o la denuncia pubblica, attraverso un annuncio pubblicitario? Non vi possono essere dubbi: la violenza sulle donne c'è ed è in crescita. Calano tutti i reati, meno che quelli perpetrati contro le donne. Dunque, l'annuncio in questione è giusto, perché dice una cosa vera.
Però, si è voluto entrare nel merito dell'aspetto creativo dell'annuncio, invece che sul merito della questione all'origine dell'annuncio. E questo è sbagliato, tanto quanto sottovalutare la questione stessa. Ed è sbagliato proprio perché si è voluto limitare la libertà di espressione di un preciso punto di vista: nell'Italia di oggi essere donna significa ancora troppo spesso portare la croce di una condizione discriminatoria, nel lavoro, nella famiglia, nell'intimità, che rende possibile l'impunità dei comportamenti violenti nel lavoro, in famiglia, nell'intimità. Difficile non inquadrare le polemiche nate intorno al manifesto in questione come una logica conseguenza di atteggiamenti di stampo maschilista, confezionati con il trito moralismo da negozio di barberia di paese.
Quanto all'immagine-scandalo della donna seminuda sdraiata su un letto matrimoniale, c'è da ricordare che la violenza sulle donne avviene proprio sul talamo nuziale, lo stesso su cui si manifesta la presunta supremazia sessista, che pretende poi omertà e impunità.
Per questa semplice ragione l'annuncio non è solo giusto, ma anche corretto. Qualcuno teme sia troppo forte? E' la creatività, bellezza. Beh , buona giornata.