UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino&Cornetto. Quando fa comodo che l'America sia lontana

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sulle dimissioni di Wolfowitz. "Non si può non apprezzare il fatto che Wolfowitz ha dovuto piegarsi alla logica che non consente di confondere parenti con le cariche di interesse pubblico e collettivo. Se questa logica fosse applicata nel nostro Paese, avremmo risolto molti problemi". 

Bruxelles auspica che venga "al più presto possibile designato un successore" a Wolfowitz, che assicuri continuità alla Banca Mondiale.

La Commissione Ue 'prende atto' della decisione di Wolfowitz di dimettersi dalla presidenza il prossimo 30 giugno e chiede che venga garantita stabilita' alla guida dell'istituto. Wolfowitz era stato accusato di nepotismo per aver fatto assumere la sua compagna come consulente alla Banca Mondiale. Il nepotismo è una forma di conflitto di interessi, per questo motivo Wolfowitz ha dovuto rassegnare le sue dimissioni. Magari ha pensato che era un complotto per farlo fuori, però almeno non lo ha detto. Scoperto, si è dimesso.

Wolfowitz non è un campione di simpatia politica: esponente di spicco della corrente cosiddetta neo-cons, ha assunto posizioni da falco, contribuendo alla politica della difesa, quando era vice ministro nell'Amministrazione Bush, e ha contribuito alla decisione di muovere guerra in Afghanistan e in Iraq. Promosso al prestigioso ruolo di capo della Banca Mondiale è incappato in un conflitto di interessi e si è dovuto dimettere, nonostante l'iniziale muro di sbarramento della Casa Bianca. Wolfowitz non è neppure un campione di simpatia, almeno da quello che si capisce leggendo i suoi scritti. Ciò non di meno non si può non apprezzare il fatto che ha dovuto piegarsi alla logica che non consente di confondere parenti con le cariche di interesse pubblico e collettivo.

Se questa logica fosse applicata nel nostro Paese, avremmo forse risolto il problema dello svecchiamento della nostra classe politica, avremmo risolto conflitti etici e di interesse che attraversano la stragrande maggioranza delle istituzioni centrali e periferiche dello Stato. Avremmo risolto, almeno in gran parte il cumulo della cariche, che grava sui costi della politica, che poi sono i quel mare di soldi che escono dalle tasche dei cittadini. Di più, se questa logica fosse applicata anche da noi, avremmo risolto l'annosa problematica della trasparenza e della correttezza nella business community italiana, in tutti i campi, dalla finanza alla pubblicità.

Il fatto è che in Italia si è esterofili sono quando conviene a soliti nepotisti e configgenti negli interessi. Se uno non è coinvolto in un intreccio di affari, politica, famiglia, tinello e camera da letto, è fuori dal giro. E magari deve rivolgersi a qualcuno che è nel giro. Così, quelli che prima facevano il tifo per il campione dei neo-cons, che osannavano l'America muscolare e neoliberista, oggi fanno spallucce, si girano da un'altra parte e aspettano la prossima occasione propizia per violare le regole.

Tanto l'America è lontana. Beh, buona giornata.