Editoriale

Cappuccino&Cornetto. Quando le percentuali vanno a puttane

Nella sua rubrica Marco Ferri riflette su una notizia diffusa dall'Ansa relativa al sesso low-cost. "Una volta la matematica era una scienza esatta, la si insegnava severamente, era il tormento degli studenti poco concentrati. Poi la matematica è diventata un’opinione, manipolata da sapienti sondaggisti e da finanziari 'creativi', ad uso e consumo di politici, finanzieri e CEO. Dunque, non ci si deve stupire se alla fine anche le percentuali finiscano a puttane".
Ci sono cose che non capisco, o meglio proprio non riesco a capire. Mi rifiuto di capire come funziona il gioco del base-ball, per esempio. Me lo hanno spiegato molte volte, ma non ho mai avuto l’intenzione di capirlo. Non capisco come sia possibile mangiare un osso buco col risotto e poi chiudere il pasto con un cappuccino ('capucino', come diceva la mia ospite americana). Non capisco come sia stato possibile far fare a Geddafi tutte le cazzate che ha combinato in neanche tre giorni di visita ufficiale in Italia. Non ho mai capito come si fa a calcolare in anticipo il numero delle auto in movimento per gli esodi estivi. Non capisco nemmeno come si fa a dire di aver chiuso l’anno finanziario con un incremento tot, quando tutto il mercato è depresso, recede, e la fine della crisi è stata raggiunta e sorpassata da una nuova crisi finanziaria globale.

Però alle cose che non capisco se ne è aggiunta recentemente una che è proprio incomprensibile, tanto da pensare che, tutto sommato, quello che non capisco, in realtà non è poi colpa mia. Mi spiego: è di ieri la notizia, diffusa dall’Agenzia Ansa, secondo la quale, cito testualmente, "è in forte espansione il sesso 'low-cost', per lo più in mano ai cinesi, che ne detengono il 35-40% dell'intero mercato italiano. Lo rileva un'indagine a campione condotta dal Codacons a Milano, Roma e Napoli". Dall'indagine in questione emergerebbe anche che con "l'allontanamento dalle strada delle 'lucciole' i costi sono aumentati in media tra il 25-40% negli ultimi 2 anni. Inoltre il mercato del sesso a pagamento è per il 40% nelle mani delle donne cinesi, un 25% delle italiane e un 20% dell'Est.”

Perdonatemi, cari lettori, lo so che è ancora troppo caldo per farne una questione di lana caprina, però abbiate pazienza: come si fa a sostenere "la forte espansione del sesso low cost" e poi dire, subito dopo che "i costi sono aumentati in media tra il 25-40% negli ultimi due anni"? E poi, come si fa a stabilire percentuali così precise di quota di mercato per lo sfruttamento della prostituzione, che neanche la Nielsen sarebbe così categorica? Boh. Una cosa però l’ho capita: una volta la matematica era una scienza esatta, la si insegnava severamente, era il tormento degli studenti poco concentrati. Poi la matematica è diventata un’opinione, manipolata da sapienti sondaggisti e da finanziari 'creativi', ad uso e consumo di politici, finanzieri e CEO. Dunque, non ci si deve stupire se alla fine anche le percentuali finiscano a puttane. Beh, buona giornata.