Editoriale
Il Forum Internazionale Economia e Società Aperta Miglior Evento Culturale dell'anno
La prima edizione del Forum Internazionale Economia e
Società Aperta, organizzato a Milano dal 9 al 12 maggio 2007 da Università
Bocconi e Corriere della Sera RCS Media Group si è aggiudicato il Premio
Speciale "Miglior Evento Culturale dell'anno" nell'ambito della
competizione internazionale European Best Event Awards
.
Il premio, promosso da ADC – Agenzia della Comunicazione in collaborazione con il mensile e20 , è alla sua quarta edizione e ha l'obiettivo di valorizzare l'evento come mezzo di comunicazione innovativo, inserito a pieno titolo nel media mix e nella più ampia strategia di comunicazione delle aziende.
Con il Forum, Bocconi e Corriere della Sera, istituzioni di storica milanesità, intendevano restituire a Milano un ruolo strategico nell'elaborazione dei processi di innovazione socioeconomica italiana ed europea e avviare un confronto internazionale aperto a tutte le idee e alla società civile per stimolare i poteri decisionali ad "aprire la società" attraverso un liberalismo inclusivo capace di coniugare benessere economico con coesione sociale e rispetto dei diritti civili.
Il Forum si è articolato su 4 giorni e 33
dibattiti che hanno messo in relazione l'economia con la politica, con
la società, con i cittadini e con il mondo in 19 luoghi
emblematici per i temi trattati, ed aperti non solo agli
addetti ai lavori ma anche al pubblico delle scuole e degli ospedali, delle
camere del lavoro e dei centri di accoglienza per trasformare voci soliste in un
coro capace di ascoltarsi. Cuore pulsante dell'evento la tensostruttura
tecnologica di Piazza Duomo, luogo di partecipazione in tempo reale ai dibattiti
attraverso la multimedialità, di incontri culturali quotidiani con la
cittadinanza, di presenza e racconto delle 5 istituzioni e delle 5 aziende
sponsor. Eventi di altissimo livello scientifico e culturale si sono alternati a
momenti di confronto sulla quotidianità consentendo a ciascuno di partecipare al
Forum lasciando la propria impronta.
In 4 giorni, 180 relatori da 16 Paesi e 6 Ministri presenti, 6mila partecipanti diretti e 50mila via web, 110mila accessi al sito, 540mila contatti via sito, 5mila visitatori al Punto ES, 400 giornalisti accreditati tra cui 20 testate estere, un'eco stampa eccezionale, un segnale forte lanciato al Paese in un momento di difficile transizione.
Università Bocconi e Corriere della Sera RCS Media Group riceveranno
l'ambito premio venerdì 23 novembre nell'ambito della cerimonia di premiazione
di European Best Event Awards, che si terrà al termine del Primo Festival
Europeo degli Eventi, una di due giorni interamente dedicata al mondo degli
eventi a livello europeo. Formazione e informazione i principali obiettivi della
kermesse