Editoriale

Il Naso Fuori. La diaspora delle idee

Nel suo nuovo intervento, Marco Ferri riflette sull'esodo di ricercatori all'estero. "Insomma, in Italia c'è un ben di dio di intelligenze sottovalutate, frustrate e sottopagate. Infatti, si vede come vanno le cose, quando carriera la fanno i mediocri: basta guardare la qualità delle persone che fanno politica, televisione, pubblicità."

di Marco Ferri

Scrive Science, la famosa rivista scientifica, che eminenti cervelli costretti a emigrare in Paesi sviluppati vorrebbero aiutare i loro Paesi d'origine a emergere dal sottosviluppo. Però c'è un però: il loro desiderio si scontra con il vuoto di programmi congiunti tra Paesi occidentali e in via di sviluppo. Scienze riferisce quanto è emerso da un'indagine condotta su un cospicuo gruppo di 'cervelli in fuga', compiuta presso l'ateneo di Toronto e intitolata 'Diaspora scientifica'. Bello il concetto di diaspora scientifica. Brutto che il fenomeno riguardi anche il nostro paese, più avvezzo a occuparsi di veline e calciatori che di ricercatori.

Ma perché i ricercatori se ne vanno all'estero? Ce lo dice una ricerca del Censis. In Italia sono circa 2 milioni e mezzo i lavoratori precari, più di uno ogni dieci occupati. Lo afferma il Censis, sulla base di dati Istat. Si tratta dell'11% del mercato del lavoro, fra contratti occasionali, a progetto e a tempo determinato. I lavoratori atipici sono giovani (il 57,4% ha meno di 34 anni), in maggioranza donne (il 14,7% contro l'8,7%) e con livelli di istruzione elevati (il 14,1% ha la laurea, l'11% il diploma) e si concentrano soprattutto al centro (11,5%) e al sud (13,9%).

Insomma, in Italia c'è un ben di dio di intelligenze sottovalutate, frustrate e sottopagate. Infatti, si vede come vanno le cose, quando carriera la fanno i mediocri: basta guardare la qualità delle persone che fanno politica, televisione, pubblicità. Dice: sono i risultati che contano. Rispondo: ma è proprio di quelli che stavo parlando. Beh, buona giornata.