Editoriale
In uscita 'The HeadLiners', il primo libro sui copywriter italiani
Edito da ADC Group e scritto da Pasquale Diaferia, il volume (sottotitolo L’immagine delle parole) è realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia. Prefazioni di Pasquale Barbella, Anna Maria Testa e Milka Pogliani. La presentazione (per partecipare iscrizioni@adcgroup.it ), è fissata per mercoledì 28 settembre a Milano, alle 18.30, presso la sede di Post:Atomic.
.jpg)
Con 'The Headliners' intendiamo presentare e fare conoscere anche alla platea più vasta di coloro che a vario titolo sono interessati alla
.jpg)
Come pure, alla luce della profonda evoluzione tecnologica in corso, i messaggi devono essere veicolati anche attraverso nuovi canali, per lo più digitali. Diventa, quindi, più difficile emergere dal ‘rumore’ in un panorama mediatico oltre modo frammentato, e sempre più arduo è il compito di parlare alle audience con modalità e linguaggi nuovi. A fronte di questa complessità il copywriter si è trasformato in Autore, chiamato a scrivere la sceneggiatura di uno spot come un annuncio stampa, a ideare un format televisivo di intrattenimento per veicolare il valore della marca come trovare un’idea di engagement sulla rete. Per questo motivo, rispondiamo così alla seconda domanda, un’opera come 'The Headliners' è oggi uno strumento utile per comprendere come sta cambiando il modo di intendere un mestiere antico e moderno allo stesso tempo. Pasquale Diaferia ha cercato di farlo dipingendo una galleria di ritratti di copywriter dove, per una sorta nemesi, parlano quasi più le immagini delle parole. I talenti dell’Istituto Italiano di Fotografia hanno cercato di rubare l’anima di ogni personaggio attraverso scatti espressivi, spesso insoliti.
Alle due domande poste in apertura ne aggiungo una terza: quali sono stati i criteri adottati per selezionare i 54 creativi contenuti in questo volume? Non è stato possibile trovarne uno unanimemente condivisibile e inappellabile. La ricerca condotta insieme all’autore si è articolata su diversi principi. Innanzitutto abbiamo voluto concentrarci su persone ancora in attività. Sebbene i nomi dei professionisti coinvolti verranno svelati soltanto in occasione della presentazione ufficiale del testo, prevista per il 28 settembre a Milano, al lettore non sfuggirà la presenza di Maurizio D’Adda, un doveroso tributo a uno dei più grandi creativi penalizzato da una malattia che lo ha ingiustamente messo fuori gioco. In secondo luogo abbiamo valutato i premi vinti e, in terzo luogo, attraverso il passa parola, abbiamo scelto tra quelli che godono della migliore reputazione presso la community di riferimento. Inoltre, abbiamo cercato di dosare la presenza di giovani professionisti con autori di più lungo corso, romani con milanesi, agenzie internazionali con sigle indipendenti. Insomma, non è stato un lavoro semplice. Siamo certamente consapevoli di avere omesso qualcuno di importante, con cui ci scusiamo fin da adesso e rimandiamo, chissà, a un prossimo aggiornamento. Siamo comunque sicuri di proporre uno spaccato interessante di quella che è la realtà autoriale moderna per quanto riguarda la scrittura pubblicitaria italiana.
Consentitemi, infine, alcuni doverosi e sentiti ringraziamenti. A Pasquale Diaferia, per l’originalità dell’idea, la capacità e l’impegno profusi in questa iniziativa, a Pasquale Barbella, Anna Maria Testa e Milka Pogliani per le stimolanti considerazioni proposte a introduzione dell’opera, e ai fotografi dell’Istituto Italiano di Fotografia per le bellissime immagini, mai scontate.
Un ringraziamento particolare lo meritano gli sponsor, senza i quali quest’opera non sarebbe stata possibile. Il più importante è Post:Atomic, nuova società di post produzione video che da subito ha creduto nel valore di questa iniziativa e l’ha sposata con grande entusiasmo. Un grazie anche alla case di produzione audio Quiet, Please!, ed Eccetera, alla società di visual effects Xchanges, e a Veer, società che ha fornito il catalogo delle font.
Anche se esistesse un sinonimo useremmo comunque la parola ‘grazie’ anche per Matitegiovanotte.Forlì, l’agenzia che ha realizzato il progetto grafico editoriale di questo libro semplicemente sulla fiducia e per l’amicizia che lega il suo direttore creativo Giovanni Pizzigati a Pasquale Diaferia.
La nostra gratitudine va, infine, Monzese Carta e Arctic Paper per avere fornito il supporto necessario per dare concretezza al progetto, e alla Polver Grafica per avere stampato il volume con la consueta qualità con cui stampa le pubblicazioni di ADC Group, nella convinzione che la carta sarà sempre uno dei supporti più importanti attraverso il quale i contenuti della comunicazione, commerciale e non, verranno veicolati.
Salvatore Sagone
Direttore responsabile e presidente ADC Group
Chi intende partecipare è pregato di inviare una richiesta al seguente indirizzo: iscrizioni@adcgroup.it