UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Space Available Here. Ernst Gallo

Pubblichiamo il nuovo contributo di Pasquale Diaferia. Tema del giorno: la scomparsa di Ernst Gallo. "Il primo 'Dove c'è Barilla c'è casa' era la fotocopia di un film GalloWines. Ernst Gallo muore per noi sconosciuto, mentre la pasta di Parma è ancor oggi gaviniana (e galliana) nel tono".

di Pasquale Diaferia

E' passata sotto silenzio la morte del 98enne proprietario della compagnia vinicola più importante del mondo.

Fu il committente di una delle più imponenti pubblicità statunitensi degli anni'80. Quella campagna venne presa a riferimento, in senso letterale, da Gavino Sanna. Il primo 'Dove c'è Barilla c'è casa' era la fotocopia di un film GalloWines, anche in audio (il pezzo di Vangelis che ormai si suona col flauto all'asilo). Per evitare errori, si prese lo stesso regista, che non riusciva a capire perchè venisse strapagato per rigirare un suo film. A dimostrazione che quello che conta in questo mestiere è il risultato.

Ernst Gallo muore per noi sconosciuto, mentre la pasta di Parma è ancor oggi gaviniana (e galliana) nel tono. L'originalità della creazione è una pippa, figlia della cultura romantica, accompagnata da cascami di cattolicesimo mal digerito, che anche nel mondo artistico non ha poi molto seguito. Morale: meglio citare con competenza, piuttosto che costruire originalissime creature, destinate ad essere eternamente misconosciute. Un po' come tutti i nostri spot quando vanno a Cannes.

Noterella finale. Visto che il pezzo su Nissan e Jeep ha provocato alcune mail irate, visitate la sezione admirror del blog coloribus (http://coloribus.com/admirror/). Come vedete, è proprio possible che due gruppi creativi pensino la stessa idea, magari sullo stesso prodotto.

pasquale@specialteam.it