UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Space Available Here. Paris Italy

Pubblichiamo il nuovo contributo di Pasquale Diaferia. Tema di oggi: la qualità degli spot italiani rispetto a quelli di altri paesi. "Sarebbe così bello se i committenti, dopo aver visto gli spot, mi confessassero perchè non approvano creatività così, in Italia".

di Pasquale Diaferia

Come sulle testate cartacee, riceviamo e volentieri pubblichiamo queste poche righe di Francesco Roccaforte, bravo copywriter che si occupa anche di musica, pubblicità, varie ed eventuali nel suo blog che trovate alla url http://www.m-o-d.biz/blog

"Ma perché noi abbiamo Paris con la pompa in mano tutta bagnata, Totti e Gattuso, l'imitazione di Aldo Giavanni e Giacomo e il raschio del barile del cinemino italiano di De Sica? E in Francia hanno Orange che si pubblicizza con la poesia visiva e in UK Vodafone che racconta favole da sogno?".

Resterete stupiti da quanto la pubblicità telefonica ha ancora da offrire, se avrete la bontà di guardarvi on line i filmati francesi ed americani. Ma quello che mi piacerebbe davvero è che alla questione di Francesco rispondesse un cliente, anche solo uno. Perchè qualsiasi sforzo si faccia per migliorare la qualità della nostra pubblicità, alla fine chi decide sono sempre loro.

Ricevo sempre tante mail dopo la pubblicazione di questi articolini. Sarebbe così bello se i committenti, dopo aver visto gli spot, mi confessassero perchè non approvano creatività così, in Italia.

pasquale@specialteam.it