Eventi

Intersection 2024 si chiude con oltre 17.000 partecipanti (+30% sul 2023), più di 300 speaker e un incremento di sponsor e partner (+50%) e disegna il futuro della comunicazione e della creatività nell’era dell’AI

Grande successo per la prima edizione dell'evento organizzato da IAB Italia, ADCI e UNA il 29 e 30 ottobre all'Allianz Mico a Milano, che ha unito per la prima volta IAB Forum e IF! Italians Festival, chiarendo come la sinergia tra associazioni, brand e professionisti sia fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e orientato all’inclusione. Con lo sguardo rivolto al 5 e 6 novembre 2025, anche con l'adesione di UPA, la manifestazione ha gettato le basi per una trasformazione digitale che promuove la creatività innovativa, pronta ad affrontare le sfide del domani.

Si è concluso il 30 ottobre all’Allianz MiCo di Milano la prima edizione di Intersections 2024, la manifestazione che ha unito per la prima volta IAB Forum e IF! Italians Festival.

Un evento fortemente voluto dalle tre associazioni, ADCI, IAB Italia e UNA (nella foto Carlo Noseda, presidente IAB Italia, Stefania Siani, presidente ADCI  e Davide Arduini, presidente di UNA) per creare un’importante piattaforma di dialogo per i professionisti del marketing, della comunicazione e della creatività.

Con oltre 17.000 partecipanti (+30% vs al 2023), più di 300 speaker (vs ai 200 dell'edizione precedente) e un incremento significativo di sponsor e partner (+50%), l’evento ha dimostrato di essere un punto di riferimento per coloro che cercano di comprendere le dinamiche future del settore.

Quest’anno, Intersections ha dedicato particolare attenzione al futuro della comunicazione, con focus specifici sugli scenari dell’evoluzione della comunicazione e sull’influenza crescente dell’intelligenza artificiale.

Attraverso 90 workshop (vs ai 70 previsti inizialmente) e 3 sessioni plenarie, i partecipanti hanno potuto approfondire le innovazioni tecnologiche e le loro applicazioni pratiche.

Relatori di fama internazionale come Paola Antonelli del MoMA, Greg Hoffman di Nike e Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, hanno condiviso intuizioni preziose su come le tecnologie emergenti stiano trasformando il panorama.

Greg Hoffman

Greg Hoffman (foto a sinistra), ex CMO di Nike per 28 anni, che ha trasformato un'azienda di scarpe in un vero fenomeno culturale, è stato responsabile delle campagne più iconiche di Nike. È autore di "Emotions by Design", best-seller mondiale tradotto in 13 lingue e vero e proprio manifesto delle intersezioni tra tecnologia, marketing e creatività. A Intersections ha raccontato, in conversazione con Giuseppe Stigliano, President di Spring Studios, come razionalità e emotività debbano combinarsi per creare brand experience memorabili.

Jerry Caplan

 Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, imprenditore, innovatore, futurologo e oggi Adjunct Lecturer alla Stanford University, insieme al Direttore di Wired Italia, Federico Ferrazza, ha raccontato come la Gen AI trasformerà il nostro lavoro, la nostra capacità creativa e la nostra stessa esistenza.

Annunciata da Marco Travaglia la partecipazione di UPA (Utenti Pubblicità Associati), alla prossima edizione di Intersections che promette sin da ora di arricchire il dibattito sulla comunicazione e le sue interconnessioni tra discipline (leggi news).

In apertura della seconda giornata, il 30 ottobre,  Barbara Carfagna, Anchor Tg1 e ‘Codice’ Rai1 e Massimo Chiriatti, Chief Technical & Innovation Officer Lenovo Italy,  hanno parlato di come affrontare con consapevolezza la rivoluzione non solo tecnologica portata dall’AI, con un approccio che unisce competenze tecnologiche, mindset e comportamenti. Un momento imperdibile per chi voglia comprendere il futuro che ci aspetta.

Paola Antonelli, Senior Curator, Department of Architecture and Design, The MoMA New York, nel suo intervento dal titolo Progetto perfetto: arte e design nell'era dell'Intelligenza Artificiale, ha sottolineato come compito dell'arte e del design sia di attutire la nostra vertigine e aprire nuove dimensioni relative, forse più utili e interessanti.  Se la tecnologia viene dipinta come una nebbia attraverso cui muoversi con attenzione, l'arte e gli artisti possono guidarci aiutandoci a fare chiarezza nella complessità tecnologica attuale. 

L'Oreal
The Power of Collaboration: L'Oréal's Advocacy Success with YouTube Creators, in questo panel, che ha visto protagoniste Francesca Mortari, Director YouTube Souther Europe; Chloé Souchaire, Head of Advocacy and Influence di L'Oreàl Italia ed Elisabetta Taverna, Director, Large Customers Sales di  Google Italia, è emerso come, nel mondo digitale di oggi, le connessioni autentiche siano tutto. L'Oréal ha colto questo insight sfruttando il potere dei creators di YouTube per elevare la sua strategia di influence  e advocacy. Questi creators, con le loro voci genuine e i loro contenuti coinvolgenti, costruiscono fiducia e lealtà tra gli spettatori. In collaborazione con Google, L'Oréal ha creato una strategia di influencer marketing dedicata che sfrutta l'esclusiva portata cross-piattaforma di YouTube, attingendo a diverse comunità e targetizzando le passioni dei consumatori con uno storytelling di impatto.
Relatori

 Constantine Kamaras, co-fondatore di IAB Europe, e Alison Keith, Global Head of Media Excellence di Kraft Heinz, hanno parlato della digital transformation, di creatività e costruzione del brand, dell'evoluzione delle aspettative dei brand nei confronti dei partner della catena del valore, dell'importanza crescente della connected tv e del retail media, dell'emergente ambiente cookieless che richiede approcci trasparenti e dei nuovi mercati della pubblicità e del marketing digitale.

Nel panel dal titolo Prime Video ads, when advertising meets entertainment, Amazon Ads ha guidato in un viaggio che ha connesso la pubblicità con il meglio dell'offerta Prime Video. Marina Guida, Head of Sales di Amazon Ads, ha presentato  i vantaggi delle Prime Video ads per i brand.  

A chiudere la manifestazione, la cerimonia di premiazione degli ADCI Awards per celebrare le migliori campagne pubblicitarie italiane, evidenziando il valore della creatività e dell’innovazione come motori di cambiamento.

Gli ADCI Awards mettono in risalto l’eccellenza creativa e  l’importanza della collaborazione tra diversi ambiti per generare nuove idee.

Questa edizione di Intersections ha chiarito come la sinergia tra associazioni, brand e professionisti sia fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e orientato all’inclusione.

Con lo sguardo rivolto al 5 e 6 novembre 2025, la manifestazione ha gettato le basi per una trasformazione digitale che promuove la creatività innovativa, pronta ad affrontare le sfide del domani.