Marketing

Speedoven, nuovo forno Samsung animerà i punti vendita dei distributori

Il prodotto entrerà in comunicazione con una campagna stampa ancora tutta da definire: gli unici punti fermi sono l'agenzia creativa, Leo Burnett, e il centro media, MindShare , entrambi individuati a livello internazionale a seguito di una gara indetta dall'azienda.

È stato presentato oggi la novità di casa Samsung, Speedoven, il forno da incasso in grado di cambiare le abitudini in cucina perché cuoce in maniera perfetta impiegando un terzo del tempo necessario rispetto ad un forno tradizionale.

Il prodotto entrerà in comunicazione con una campagna stampa ancora tutta da definire: gli unici punti fermi sono l'agenzia creativa, Leo Burnett, e il centro media, MindShare , entrambi individuati a livello internazionale a seguito di una gara indetta dall'azienda. Massimo riserbo anche su il budget stanziato: in linea generale viene riconfermato che  la divisione elettrodomestici investe per quest'anno, in pari misura all'anno passato, 6 milioni di euro in comunicazione, di cui 4,5 destinati al below, e 1,5 per l'adv (vedi notizia correlata).

Articolato è invece il piano di comunicazione che vedrà coinvolti direttamente i distributori: un pacchetto esposizione che prevederà numerosi vantaggi per chi espone il forno, possibilità di animazione del punto vendita attraverso un dvd-demo e shop display, concrete occasioni di co-marketing.

Inoltre saranno pianificati sulla stampa di settore e sulle riviste di architettura, servizi publiredazionali che illustreranno le funzionalità e le caratteristiche del prodotto. Speedoven nasce infatti dalla tecnologia Samsung, in grado di cavalcare le tendenze di mercato attraverso la creazione di forni dalle funzioni e performance esclusive. La cifra caratteristica di Speedoven è data dalla possibilità di modulare i gradi cottura a tempi particolarmente veloci e ridotti. 

Inoltre, scaldandosi nel giro di cinque minuti e godendo di un sistema a vapore per l'auto pulitura, Speedoven si presenta come un prodotto in linea con le esigenze del target cui è destinato: "si tratta - spiega Emanuela Ferina (nella foto), trade marketing manager divisione Home Appliance Samsung Italia - di un mercato di riferimento costituito per lo più da donne tra i 35 e i 50 con una disponibilità economica medio-alta tale da consentire l'investimento in un elettrodomestico che non solo garantisce una funzionalità elevata e originale, ma che appare particolarmente appealing dal punto di vista estetico".
Samsung ha rivestito infatti grande attenzione all'estetica e al design: il rivestimento è satinato e disegna superfici compatte sulle quali si stagliano due eleganti manopole a scomparsa.

Per i suddetti motivi sia estetici che funzionali, l'azienda coreana si aspetta di raggiungere entro la fine dell'anno le diecimila unità di vendita del prodotto solo in Italia.