Media

Mediaset presenta i tre 'nuovi mondi' del dtt. On air la campagna da 10 mln

Monte Carlo. Mya, Steel e Joy sono i tre canali, dedicati a donne, uomini e famiglie, che compongono la nuova offerta ‘Premium Gallery’ (il costo è 8 euro al mese). Intanto il fatturato del Biscione sul dtt nel 2007 ha raggiunto quota 200 milioni di euro, +70% sull’anno precedente.

Dal nostro inviato Matteo Vitali. Durante il primo pomeriggio di lavori della tre giorni Mediaset sul Digitale terrestre, il vicepresidente Piersilvio Berlusconi, insieme a Federico di Chio, direttore digitale terrestre Mediaset, Marco Leonardi, direttore Mediaset Premium e Luca Cadura, presidente NBC Universal Global Networks Italia, hanno presentato 'Premium Gallery', la novità pay del Biscione per il dtt.

"L'entrata di Mediaset nel mondo pay – ha inizialmente spiegato Piersilvio - è naturale, a prescindere dalla piattaforma di trasmissione. Premium molto probabilmente sarebbe nata anche senza il digitale terrestre". "La bontà di questa scelta - ha continuato - è testimoniata dal fatto che Mediaset Premium ha già raccolto diversi successi. Innanzitutto abbiamo cominciato a fare un minimo di concorrenza al monopolio satellitare. In secondo luogo per la prima volta abbiamo offerto contenuti pregiati a basso costo, senza il bisogno di 'abbonamenti'. Tutto questo ci ha portati a realizzare in tempi brevi ricavi rilevanti. Il fatturato 2007 del business dtt è stato di 200 milioni di euro, in crescita del 70% sull'anno precedente".

Veniamo dunque alla novità. Come descritto da Berlusconi, Cadura, Di Chio e Leonardi, Premium Gallery consiste nell'offerta di tre nuovi 'mondi' (leggi:'più di un semplice canale'), dove è presente il meglio del meglio della produzione americana e non solo. I tre mondi avranno un tasso di freschezza dei contenuti elevatissimo, con minore ripetizione rispetto al satellite, grazie a 3000 ore di prodotto nuovo all'anno. L'offerta sarà basata principalmente su film e telefilm, tutti in esclusiva pay assoluta, con poca pubblicità, selezionata, e mai trasmessa ad interruzione dei programmi.

Per la realizzazione di questo prodotto Mediaset ha firmato un accordo di quattro anni con le major Warner e Universal, di cui avrà tutti i film (pari al 40% della produzione cinematografica americana) e telefilm ( il 50% delle ore di serie che arrivano dal mercato Usa - inclusi prodotti che nel mondo free sono in mano alla Rai) in anteprima ed esclusiva. A tutto questo si aggiungono selezioni da altre case di produzione, oltre che dalla library già in possesso di Mediaset e Medusa. "Senza tutto ciò che noi abbiamo ora in esclusiva – ha sottolineato Di Chio - i canali Sky perderanno ogni anno 250 film, ovvero il 30-35% del prodotto pregiato, e 185 stagioni di serie, pari 1700 ore, ovvero 40% dell'attuale programmazione".

Il costo dell'operazione Warner-Universal non è stato specificato dalla dirigenza Mediaset, che ha però precisato essere molto inferiore agli 800 milioni di euro indicati dalla stampa nei giorni scorsi. Come sarà venduta e organizzata tutta questa 'materia prima'? La modalità di fruizione e di 'acquisto' di Premium Gallery sarà la stessa di Mediaset Premium, con tessere prepagate per l'acquisto del pacchetto, anche un mese alla volta. Il costo è di 8 euro al mese, con tre offerte di lancio: accesso gratis fino al 31 marzo per chi ha acquistato un pacchetto calcio, sette giorni di accesso gratuito per chi ha già la tessera Mediaset Premium e accesso gratuito per 15 giorni per chi attiva una nuova tessera. I contenuti saranno suddivisi in tre mondi, Mya, Steel e Joy distinti per sapore dell'esperienza, valori e pubblici di riferimento.

La programmazione sarà per fasce orarie 24 ore su 24, con i canali Mya+1, Steel+1 e Joy+1'in differita' di un'ora.

Mya (Mia+1)

Il mondo Mya è pensato per un target femminile. Su questo canale verranno trasmessi cinema, serie, commedie, e 'azione al femminile'. Tre serate alla settimana saranno dedicate alle serie, e quattro al cinema. La durata dei programmi sarà di 45'/ 90' nel caso della messa in onda di una o due puntate consecutive di una serie, o 100-120', nel caso dei film.

"Questa 'pezzatura' di programmi – ha spiegato Di Chio – ci permette di organizzare sostanzialmente due prime time, uno alle 21 e uno alle 22.45". Il palinsesto serale prevede inoltre un'access prime time' alle 19.45 (dove in palinsesto inizialmente c'è la serie 'Falcon Beach') e una seconda serie alle 20.30, inizialmente Friends. Il sabato e la domenica, in controtendenza rispetto alla programmazione di Sky, i palinsesti saranno particolarmente forti, con film anche alle 19.45.

Joy (Joy+1)

Joy, tra i tre, sarà il mondo 'centrale', quello dei grandi classici e dei block buster, dedicati alla famiglia. Nella fascia di prime time ancora quattro film e tre serie a settimana, con un preserale fortissimo: alle 19.45 tutte le stagioni di E.R., e alle 20.15 una striscia poliziesca con Monk, Cold Case e Senza Traccia.

Steel (Steel+1)

Il mondo Steel, come spiegato da Luca Cadura, è nato da un'operazione di Mediaset con NBC-Universal (a cui andranno i ricavi della raccolta pubblicitaria del canale), che per la prima volta sbarca sul dtt in Italia, lanciando il suo brand Sci-Fi. Steel è un canale di grandi passioni giovanili, e mira a un pubblico di maschi tra i 20 e i 40 anni. I tre nuclei portanti del palinsesto saranno innanzitutto azione, avventura, ritmo, musica, poi eroismo, amore e risata, e infine, sotto il brand Sci-Fi (che in altri paesi è presente anche come canale a se stante), mistery, dark side, science fiction. Durante la settimana il prime time sarà sempre dedicato ai film, con le serie previste nel week end. Dalle 00.30 invece il canale cambierà atmosfera, all'insegna del dark, con Smalville, Sliders (all'1.25) e film il sabato e la domenica. Premium Gallery si accenderà Sabato 19 alle 13.00, con il film 'The Prestige' su Joy, la serie 'Gossip Girl' su Mya e il film d'azione Tokyo Drift su Steel

L'offerta è promossa da una campagna pubblicitaria del valore di 10 milioni di euro, avente per testimonial il protagonista di Dr. House e Uma Turman. L'operazione, con creatività a cura di Saffirio Tortelli Vigoriti prevede due spot (realizzati dalla cdp Movie Magic), in onda su reti analogiche/dtt Mediaset, e Sportitalia, oltre a pianificazioni su stampa quotidiana periodica, affissioni e web. Il 19 gennaio, giornata di lancio, ci sarà una 'domination' su Corriere e Repubblica con 16 spazi dedicati.