
Interviste
Cavalli (Different): "Il nostro modello vincente? Garantire ai clienti unitarietà strategica ed efficacia gestionale. L'IA abilitatore di creatività, non sostituirà il pensiero umano. Il mercato è frizzante"
Analysis, Strategia, Branding, Digital & Social, PR, Loyalty, Eventi, Atl/Btl e Production: è questo il blend che caratterizza l'offerta integrata di Different e che ha portato grandi risultati in questi due anni e mezzo di operatività sul mercato al gruppo indipendente guidato da Davide Arduini, presidente, Andrea Cimenti AD, Massimiliano Gusmeo AD, Lorenzo Cabras CSO, Roberto Frassinelli CFO, Luca Cavalli GM e Francesco Guerrera, CCO.
Ricordiamo che agli NC Awards 2023 di ADC Group la company ha vinto il Premio dell'Editore Best Independent Integrated Agency, assegnato all’agenzia indipendente che nel 2022 ha espresso la migliore performance nel mercato della comunicazione in termini di dinamismo, capacità di interpretare i cambiamenti in atto e di new business.
Dopo un 2021 a quota 24 milioni, infatti, il fatturato è salito a 30 milioni nel 2022 e quest'anno, tra i new business acquisiti dal gruppo in molteplici ambiti, ci sono Police, Grandi Stazioni Retail, Bestway, Comieco, Abbvie, Total Energies Marketing Italia.
Come in ogni ricetta di successo, anche in questo caso c'è un ingrediente segreto: abbiamo chiesto quale sia al General Manager Luca Cavalli in occasione del Summer Party di ieri, 29 giugno, organizzato dal Gruppo sulla terrazza della sede in via Tortona 37, per incontrare i clienti in un contesto di networking e socialità.
"Siamo molto contenti di questo risultato, è il riconoscimento di un'idea imprenditoriale vincente, semplice e lineare, e di una scelta che ci consente di fare la differenza rispetto alle formule simili presenti nell'industry, un modello organizzativo che garantisce ai clienti unitarietà strategica ed efficienza gestionale" dichiara Cavalli.
Il punto di partenza è una sfida che accomuna tutte le imprese di comunicazione: "Quella dell'attenzione e della rilevanza, perchè l'offerta di contenuti è così ampia che l'attenzione dei consumatori per i messaggi è stimata in 9 secondi . Ecco perchè per superare questa soglia è necessario costruire un sistema di comunicazione di brand articolato, che si sviluppi in senso multicanale, con tante modalità, a prescindere dalle classificazioni standard dei target ormai tanto diffuse oggi, dai Millennials alla Gen Z alla Generazione Alpha. Del resto si parla sempre più spesso di Swarm Marketing e di utenti tra loro diversi uniti ad esempio dai network digitali".
"Different ha adottato un modello integrato che garantisce ai clienti flessibilità, reattività ma soprattutto consistency e approccio unitario nel racconto del brand nelle sue molteplici forme. Una promessa avvalorata da un'operatività quotidiana, che vede le diverse aree di business del gruppo cooperare e crescere in modo uniforme, coerentemente con i volumi strutturali dei quali sono responsabili".
Il summer party di Different è anche l'occasione per discutere con Luca Cavalli del tema che ha tenuto banco al recente Festival di Cannes, l'intelligenza artificiale, da più parti considerata come un potente abilitatore della creatività non senza qualche timore che possa in quale modo arrivare a sostituire il contributo umano.
"A mio avviso, l'intelligenza artificiale non impatterà negativamente sull'industry ma, la storia lo insegna, come ogni innovazione tecnologica anche questa ci spingerà a lavorare di più. È successo con il passaggio dal fax alla mail, dal telefono fisso al cellulare e da quest'ultimo allo smartphone" commenta Cavalli. Che aggiunge: "Non si tratta di una tecnologia proprietaria ma di un tool a disposizione del mercato e questo alza l'asticella competitiva. Oggi non possiamo sapere se davvero sarà destinata ad avere un impatto disruptive, quel che è certo è che quel che succederà lo deciderà un essere umano e non un'intelligenza che esegue bene e rapidamente dei compiti ma incapace di immaginare, porre domande e darsi obiettivi".
"Parliamo di un dibattito sul rapporto uomo-macchina che ha attraversato la storia del '900, ma ricordiamo che il valore del nostro lavoro è in larga parte legato alla nostra capacità di giudizio dell'output, di porre le giuste domande e valutare correttamente le risposte".
Insomma, in una parola, la capacità di pensiero dell'uomo non sarà sostituita da una macchina "che certamente ha reso possibile lo sbarco sulla Luna, ma grazie a chi ha pensato e progettato di farlo".
Lo stesso vale, riflette il general manager di Different, per i sistemi di ChatGPT di cui tanto si parla: “Sono diventati più accessibili e user friendly, ma pur sempre database chiusi, non aggiornati alla più stretta attualità e basati su un'intelligenza sintattica. La risposta di una chat generativa verbale è un aggregato di parole il più corretto e probabile possibile. Diverso è il pensiero umano, e l'intelligenza di guardare un sistema da fuori".
La tecnologia si conferma tuttavia un importante abilitatore della creatività e Different, sottolinea Cavalli, convoglia investimenti nella formazione e acquisizione di strumenti e competenze specifiche che supportino le attività di comunicazione in ottica di precisione ed efficacia. È di oggi la previsione del centro studi UNA di un mercato pubblicitario 2023 tra +1,8% e +2,4% per un valore di circa 8,9 miliardi di euro. Qual è il trend secondo l'osservatorio di Different?
"Il mercato è frizzante – commenta Cavalli –, c'è fiducia e attitudine a investire, ma emergono due spinte contrastanti. La voglia di crescere dopo il rallenty imposto l'anno scorso dal conflitto bellico e dai rincari energetici, che invece oggi si stanno normalizzando, e le previsioni più positive rispetto ai tassi di inflazione rappresentano un boost economico che farà da volano al mondo della comunicazione. Sussiste tuttavia una prospettiva a breve termine delle pianificazioni che rende più difficile fare previsioni. Sarà comune un anno di spinta e il nostro modello basato su una diversificazione dell'offerta permette al gruppo di garantire ai clienti un servizio efficace ed efficiente in base alle loro necessità in rapporto alle diverse soglie di investimento sui vari mezzi".
Grande vivacità, osserva il manager, caratterizza in particolare il settore degli eventi e della live communication, in crescita a doppia cifra, che attiva contestualmente una macchina comunicativa che comprende Eventi, PR, Digital PR, attività di Loyalty, creatività e contenuti.
Infine, uno sguardo alla crescente rilevanza che la sostenibilità e i temi della Diversity & Inclusion rivestono per le aziende, consapevoli che oggi i consumatori scelgono un brand non solo per il prodotto ma per quel che c'è dietro alla sua produzione.
"Si tratta di un trend che la pandemia ha accelerato, ma oggi la sfida per le imprese di comunicazione e per le aziende è quella di rendere sempre più tangibile questo tipo di comunicazione, che deve fare i conti con un trend molto diffuso tra i consumatori riassumibile nella filosofia 'Me, myself and I'. I consumatori si aspettano impegno e responsabilità sociale dalle aziende, ma richiedono anche una gratificazione e un beneficio immediato dalle marche. Due dimensioni in conflitto che le agenzie hanno il compito di far coesistere in una nuova forma di comunicazione della CSR delle aziende come un beneficio per le persone e le comunità di oggi e di domani".
Ecco allora l'invito alle aziende a valorizzare ulteriormente il bilancio di sostenibilità come strumento in ottica BtoC evidenziandone l’impatto su persone e territorio.
EC