Magazine e20

e20 n.119. ALL Communication: ottica omnichannel per nuovi scenari

Jara Bettoni, chief operating officer, racconta alla rivista e20 l'approccio dell'agenzia alla tecnologia e alla sostenibilità sociale, ambientale, economica.

Far parte di un gruppo con cinque unit specializzate e verticali ha permesso ad ALL Communication, e le permette ogni giorno, di affrontare progettualità fortemente rilevanti in maniera strutturata, andando a rispondere all’occorrenza con le competenze diverse, portando il know-how di una visione sempre più omnichannel. 

Lavora in modo consulenziale, strategico e di partnership costruendo messaggi che durino nel tempo, qualitativi ed emozionali, puntando a un maggiore dialogo e coinvolgimento del target. 

Nel nostro modus operandi - spiega Jara Bettoni, chief operating officer ALL Communicationesploriamo in maniera profonda le possibilità che hanno i brand partendo dalla ricerca e dall’analisi per arrivare alla condivisione di nuovi scenari e nuove possibili esperienze di comunicazione. Quello su cui lavoriamo costantemente è proprio la capacità concreta di offrire una governance solida e completa per dare supporto a 360° anche su lavorazioni a lungo termine e interi piani marketing”. 

Partiamo dalla tecnologia. Quale impatto ha oggi sugli eventi e quali sviluppi prevede per il futuro?

Senza dubbio l’evoluzione tecnologica è parte del nostro lavoro ed è ormai integrata alla fase di progettazione. Supporti innovativi, schermi ad alte prestazioni, realtà virtuale, mapping 3D possiamo dire che sono all’ordine del giorno, sia chiaramente nelle nostre proposte sia nelle richieste degli stessi clienti che vanno però guidati. 

Il metaverso, sembra già dimenticato dopo il boom post Covid. E per noi che amiamo gli eventi e la dimensione live, forse meglio così. L’AI, invece, può essere un grande supporto e una potenzialità. Per essere sempre aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche, abbiamo integrato in azienda un reparto di Innovation Research con figure specializzate e formate per essere d’aiuto nel nostro lavoro

Ambientale, sociale ed economico. Quale spazio date a questi tre pilastri della Sostenibilità nei vostri progetti?

Aderiamo a policy che sostengono l’ambiente, siamo socialmente responsabili in termini di diversity&inclusion, agiamo attraverso governance etica e responsabile, con funzione ESG dedicata. Tramite il manifesto delle sostenibilità, la certificazione sulla parità di genere, la trasformazione in società di benefit, l’adesione al modello 231, la certificazione per eventi sostenibili, rendiamo concrete le nostre azioni. 

Proprio per questo, per il terzo anno consecutivo, torna in scena il nostro format proprietario ‘Run For Inclusion’, pensato e ideato per porre attenzione sui valori di sostenibilità ambientale e sociale. Una corsa non competitiva, con partenza e arrivo all’Arco della Pace, che si snoda fra le vie del centro città e il Parco Sempione. Un percorso di 7,24 km, distanza simbolo del nostro impegno a superare 7 giorni su 7, 24 ore su 24 ogni discriminazione. Quello che vogliamo lasciare è un messaggio di riflessione su queste tematiche, che sono i pilastri portanti della manifestazione. È questo il motivo per cui il dialogo con il Comune di Milano è costante e proficuo: perché c’è un progetto di valori condivisi.

Come è evoluto nel tempo il rapporto con le aziende clienti? 

Da parte delle aziende c’è un’attenzione sempre maggiore alla correttezza dei processi che si evince soprattutto nell’indire così tante gare: spesso il cliente diversifica le task su una stessa lavorazione. E questo significa avere interlocutori differenti. Verificare i processi, garantire correttezza nell’esecuzione e nel giudizio, sono richieste costanti. Per rispondere a tali esigenze, le aziende hanno la necessità di trovare dei partner più che dei semplici fornitori. La nostra forza è quella di andare a vincere le gare, a prescindere dall’interlocutore che magari non ci conosce, mettendo in campo tutte le nostre competenze. 

L’obiettivo è dimostrare di essere dei veri professionisti sui quali il cliente può fare affidamento così da diventare un partner fidato per poter lavorare a quattro mani raggiungendo risultati eccellenti.

Francesca Fiorentino