Interviste
‘Be Regal, Be Unique’: la promessa di Villa Reale di Monza per gli eventi. Intervista al direttore Samantha Ceccardi
Una location sintesi tra tradizione, regalità e modernità, capace di adattarsi alle esigenze di clienti diversi, grazie alla possibilità di realizzare allestimenti su misura. A disposizione, le storiche Sale di Rappresentanza, per un totale di circa 1.000 mq, e un ampio Foyer. Intervista a Samantha Ceccardi, managing director de Gli Eventi di Villa Reale. Articolo tratto da e20 maggio / giugno.
Villa Reale di Monza è una residenza storica
della fine del Settecento, abitata e frequentata negli
anni da alcune delle più importanti figure della storia
degli ultimi secoli, come gli Asburgo, il viceré Eugenio
de Beauharnais e i Savoia.
Samantha Ceccardi (FOTO), managing director de Gli
Eventi di Villa Reale racconta i plus di questa location,
simbolo indiscusso della regalità italiana, che
nel 2014 ha aperto le sue porte agli eventi (vedi notizia correlata a fondo pagina) ed è stata
indicata come una delle sedi più rappresentative per
Expo Milano 2015.
Qual è la marcia in più della Villa Reale rispetto
ad altre location?
È una location esclusiva, in grado di unire tradizione,
regalità e modernità; si adatta alle esigenze
di clienti diversi, grazie alla possibilità di realizzare
allestimenti su misura. La disposizione funzionale
degli spazi, la possibilità di scegliere tra ambienti di
dimensioni diverse e di optare per un set-up personalizzato,
l’alta tecnologia, e spazi esterni adatti a
ospitare grandi tensostrutture sono plus quasi unici
per una location storica.
Chi segue i clienti che vogliono organizzare eventi?
Chi segue i clienti che vogliono organizzare eventi?
Abbiamo un team di sette persone, affiatato e di
grande esperienza, che segue i clienti dalla programmazione
fino alla definizione degli aspetti operativi e
di tutti quei piccoli dettagli che fanno di un evento
un momento da ricordare.
Ognuna di loro ha
formazione e skill diversi, qualità che permettono di
rispondere a ogni esigenza e a differenti tipologie di
clientela.
Quali servizi aggiuntivi offrite oltre all’affitto
dello spazio?
Grazie agli ottimi rapporti con le istituzioni e gli operatori
del territorio, supportiamo i nostri clienti organizzatori
di eventi anche oltre i confini di Villa Reale.
Monza e la Brianza sono molto conosciute per il
design, la produzione di arredamenti di alta qualità e
per l’Autodromo.
Non tutti però sanno che la città
e il territorio custodiscono tesori d’arte, come il Duomo
e la Cappella di Teodolinda appena restaurata,
o ville storiche disseminate nella provincia. Proporre
queste visite, o un team building presso l’Autodromo,
è un servizio al cliente, ma anche motivo di
orgoglio. Collaboriamo con gli organizzatori delle
mostre di Villa Reale proponendo visite in esclusiva
da abbinare agli eventi o alle cene presso la nostra
sede. Anche con gli albergatori di Monza abbiamo
un rapporto di stretta collaborazione.
Per quali eventi si presta maggiormente il vostro
spazio?
Villa Reale viene percepita come una location molto
versatile. Grazie a questo, abbiamo ospitato tutte le
principali tipologie di eventi: dai cocktail alle cene
di gala, dai meeting fino alle conferenze. I nostri
clienti provengono da diversi settori merceologici:
banche e assicurazioni, fashion, food & beverage,
automotive e tecnologia, istituzioni e
organizzazioni governative.
Ci rivolgiamo sia agli organizzatori di eventi, sia a
imprese e associazioni. Di sicuro, la ricchezza della
nostra location, unita a un’aura di regalità che deriva dalla sua storia, sono caratteristiche apprezzate
dal mondo corporate, sempre in cerca di luoghi
con contenuti e atmosfere che possano costituire un
valore aggiunto per i loro eventi.
Quali sono le caratteristiche strutturali che
rendono la location adatta alla realizzazione di
eventi?
Villa Reale di Monza offre sette Sale di Rappresentanza,
differenti tra loro per stile e dimensioni e un
ampio Foyer, tutte posizionate al Primo Piano Nobile,
per un totale di circa 1.000 mq.
Il Salone delle Feste è lo spazio più ampio, seguito
dalla Sala à Manger, che lascia senza fiato per i colori
e i giochi di luce tra cristalli e specchi. Seguono poi la
Sala del Trono, la Sala da Pranzo di Famiglia, la Sala degli Arazzi e la Sala degli
Uccelli e, infine, la Sala Bianca.
Spazi diversi per dimensioni, forme
e stili decorativi, che possono
essere utilizzati insieme, scegliendo
la formula degli spazi in esclusiva,
oppure singolarmente, per andare
incontro all’organizzazione di piccoli
e grandi eventi.
Le sale sono parte
del grande complesso della Reggia
di Monza che include gli Appartamenti
Reali, il secondo piano nobile
dedicato alle mostre temporanee, il
Belvedere con le esposizioni di Triennale
Design Museum, il Roseto, il
Serrone e il grandissimo parco.
La scelta dei fornitori è un
aspetto molto delicato. Come vi
comportate in merito?
Come si può facilmente comprendere, un edificio di pregio, con
una lunghissima storia alle spalle,
richiede un’attenzione particolare.
Per questo motivo, abbiamo
selezionato alcuni fornitori di
servizi chiave, che sono in grado
di garantirci la massima cura e
attenzione alla qualità del servizio
e alla tutela del patrimonio storico.
Per il service
audio e video, abbiamo scelto Meeting Project,
un’azienda che opera da più di dieci anni nel settore
e collabora con alcune eccellenze come il Teatro alla
Scala di Milano, il Centro Congressi Ibm e il Gruppo
Starwood di Milano.
Per il catering ci affidiamo a Da Vittorio di Bergamo, che propone
soluzioni ristorative personalizzate. Senza dimenticare
l’Hotel De La Ville, posizionato di fronte a Villa Reale,
un’altra eccellenza nell’ospitalità della nostra città.
In che modo promuovete la location?
Abbiamo lanciato la nuova campagna di comunicazione
sulle più importanti testate di settore con il nuovo
claim ‘Be Regal, Be Unique’.
Senza dimenticare la comunicazione integrata per
l’intero complesso di Villa Reale, che ha contribuito
a farne un vero e proprio polo culturale di altissimo
livello, mantenendo la promessa di diventare una delle
sedi più rappresentative di Expo. Per stampa e addetti
ai lavori, abbiamo realizzato un evento per far apprezzare dal vivo la
magia delle nostre sale (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Quali sono stati gli eventi più importanti che
avete ospitato nell’ultimo anno?
Ci sono stati eventi molto significativi per l’importanza
istituzionale e la risonanza mediatica: la seconda
edizione del Self Built Exhibition Spaces Workshop
per Expo Milano 2015, con i commissari Expo
provenienti dai diversi Paesi del mondo, e il dinner
gala voluto da Franca Sozzani, appuntamento
annuale della Fondazione Ieo - Istituto Europeo di
Oncologia, al quale hanno preso parte, oltre al direttore
di Vogue Italia e presidente della Fondazione,
anche Roberto ed Eva Cavalli, Diego Della Valle,
Lapo Elkann, Marta Marzotto e molti altri. Senza
dimenticare l’evento per i top client di Chanel e il
lancio prodotto di Lavazza.
La scelta di allestimenti,
luci e soluzioni tecniche ha dato vita a un’atmosfera
magica e ha rivelato anche a noi addetti ai lavori
soluzioni innovative, chic e inaspettate.
Avete predisposto un’offerta particolare per
ospitare eventi in occasione di Expo di cui siete
sede di rappresentanza istituzionale?
L’offerta è per prima cosa legata alla cultura: ‘La
Bella Principessa’, ultima attribuzione al Maestro
Leonardo da Vinci; ‘Il Fascino e il Mito dell’Italia
dal Cinquecento al Contemporaneo’, una delle
mostre più importanti di Expo e la mostra di Triennale
Design Museum negli spazi del Belvedere.
L’offerta culturale è promossa dal Ministero dei
beni e delle attività culturali e da Regione Lombardia
e, grazie a Gli Eventi di Villa Reale, queste
mostre possono essere proposte in esclusiva e a
porte chiuse agli ospiti di chi sceglie la Villa come
location per i propri eventi. Grazie alla collaborazione
con Da Vittorio, grande attenzione verrà data
alla proposta di eccellenze culinarie italiane e allo
sfoggio di importanti chef.
Collaboriamo, inoltre,
con diverse realtà in stretto contatto con le delegazioni
dei Paesi stranieri. La nostra posizione sicuramente
ci agevola. Villa Reale è vicina agli aeroporti
di Linate e Orio al Serio e alla stazione dell’alta
velocità, dista solo 25 minuti di auto dal sito di
Expo e crediamo possa offrire una valida alternativa,
riservata, raccolta e immersa nel verde, alle tante
proposte della città di Milano.
Quali progetti per il futuro?
Lavoriamo ogni giorno per migliorarci; il nostro futuro
è orientato ad arricchire la nostra offerta per proporre
sempre soluzioni nuove, idee e spunti utili ai nostri
clienti. Le novità in cantiere sono tantissime, in particolare
legate a iniziative che coinvolgono vari partner
del territorio, ma non vorremmo dare troppe anticipazioni.
Comunicheremo a breve le novità, ma chi vorrà
qualche anticipazione può venire a trovarci in Villa!
Francesca Fiorentino