Mice
100.023 visitatori per RiminiWellness
Record di presenze in occasione della seconda edizione della manifestazione organizzata da Rimini Fiera per il mondo del benessere. Al boom di pubblico si sommano la soddisfazione degli operatori e l’appeal degli eventi.
Grande successo per la seconda edizione di RiminiWellness, manifestazione organizzata da Rimini Fiera al quartiere fieristico e sulla Riviera con il patrocinio del Ministero delle Politiche Giovanili e delle Attività Sportive, Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini. L’evento, dedicato a fitness, benessere e sport, ha riaffermato la sua leadership in Italia per numero di visitatori, di espositori e per la grande attenzione mediatica.
Nei quattro giorni, record di pubblico con 100.023 visitatori: agli ultimi 23 visitatori “portafortuna” registrati alle casse, e che, arrivando in fiera, hanno dunque consentito di “sfondare” il traguardo dei 100mila, l’organizzazione regalerà un week end a 5 stelle per la prossima edizione (ricordiamo che nel 2006 i visitatori erano stati 71.842). Anche la stazione ferroviaria interna ha visto un notevole incremento di transito del pubblico: rispetto allo scorso anno (6.502) ha registrato 9212 passeggeri e anche Trenitalia è stata coinvolta in un’operazione di co-marketing.
Numeri che sanciscono il primato di RiminiWellness, protagonista nel 2007 anche di un incremento da 8 a 12 dei padiglioni espositivi, fino alle 320 aziende rappresentate e ai 150 mila metri quadrati occupati (90.000 indoor e 60.000 outdoor), declinati sulle 6 anime del vivere bene: fitness, benessere, sport fashion, wellnessfood, turismo wellness, danza. Nelle due grandi aree, W-PRO dedicata al pubblico professionale e W-FUN a quello degli appassionati, hanno trovato spazio anche le novità dell’anno: l’alimentazione dietetica e funzionale nel Wellness-Food e il ballo nel W-Dance.
Annunciata in conferenza stampa il 12 maggio scorso con il ministro Giovanna Melandri, RiminiWellness è stata inaugurata giovedì 17 maggio da Filippo Magnini, (nella foto), due volte campione del mondo di nuoto nei 100 stile libero. La giornata di apertura è stata occasione di presentazione della ricerca NetS dal titolo "Il Ritmo del Wellness. Indagine sui consumi fitness e benessere nell'epoca dell'I-Pod". Dallo studio è emerso che nell’ultimo anno gli otto milioni di frequentatori di palestre e centri benessere hanno varcato l’ingresso principalmente per tenersi in forma (62,7%) e migliorarsi (41,3%), ma sono emersi desideri di migliorare il proprio stato psicologico: scaricare lo stress (35%), ricerca del divertimento (32%), frequentare altre persone (21%). Quasi marginale la voglia di dimagrire (14%). All’orecchio l’ormai diffusissimo lettore mp3 e la colonna sonora preferita sono i brani di Vasco Rossi. Alla giornata inaugurale sono intervenuti anche i sottosegretari Elidio De Paoli (Politiche giovanili attività sportive) e Antonio Gaglione (Salute).
Per RiminiWellness 2007 un eccellente successo mediatico: in sala stampa si sono accreditati 341 giornalisti. Quotidiano partner dell’evento QN (Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno); radio ufficiale RTL 102.5. Dirette e servizi televisivi e radiofonici sono apparsi su tutte le reti Rai e Mediaset, su La7; inoltre, fondamentale supporto alla manifestazione dai media specializzati e da quelli regionali e locali.
I quattro giorni si sono susseguiti all’insegna delle grandi stelle dello sport e dello spettacolo che hanno sfilato a RiminiWellness. Dal campione di nuoto Filippo Magnini, all’olimpionico della ginnastica Igor Cassina, all’allenatore di pallavolo Julio Velasco, e poi gli artisti Miguel Angel Munoz, Giorgia Palmas, Zero Assoluto, Irene Grandi, Velvet, Mariangela, Francesca Chillemi, Sara Tommasi, Dennis, Francesco Arca, Benedetta Massola.
Inoltre, numerosissimi gli eventi collaterali proposti dalla manifestazione. Fra gli altri, Donnavventura, la trasmissione di Retequattro che, grazie a Made For Sport e a San Marco Eventi ha selezionato fra il pubblico le protagoniste: oltre 1000 le ragazze candidate, da ogni parte d’Italia, impegnate in percorsi di sopravvivenza nelle aree outdoor del quartiere per sognare il viaggio in Asia al ‘Grand Raid della Malesia’. A seguirle ed assisterle a RiminiWellness anche il presidio dell’Esercito Italiano.
Per le aree fitness, a RiminiWellness decine di presenters da Stati Uniti e Australia con masterclass in non stop. E poi sport e gare a perdita d’occhio nel Villaggio Coni, mentre un colpo d’occhio sugli sport del futuro è arrivato dai Nextgames in collaborazione con la Scuola Superiore del Loisir. In scena anche un combattuto torneo di Calcio a 5, che per la categoria amatoriale a visto giocare le finali nazionali: si è laureata Campione d’Italia la squadra del Friuli.
Molto frequentate anche le 3 grandi mostre polisensoriali: “From FIT to SPA: Le nuove frontiere del benessere. L’evoluzione del wellness verso un’idea di benessere globale del corpo e dello spirito” (in collaborazione con SuiteBenessere); “Dal Sogno alla realtà” (in collaborazione con la rivista Wellness Design); “Bio Villaggio” (in collaborazione con Bioginnastica e Marina Grande di Viserba).
Decisiva la partnership tra fiera e territorio, a tutti i livelli, da quello pubblico a quello privato, dal mondo dell’associazionismo economico a quello sportivo.
Wellness Music Show, il grande concerto di venerdì sera, organizzato in collaborazione con Radio Bruno e sponsorizzato da Max, nella centrale piazza Cavour di Rimini affollata da diecimila persone, ha confermato che la formula del RiminiWellness on The Beach, ovvero quella del "fuori Salone" abbracciare il pubblico in città ricevendo una calorosa partecipazione. Un percorso che Rimini Fiera intende sviluppare e ogni anno caratterizzare con elementi sempre più specifici. RiminiWellness On The Beach ha proposto incontri eterogenei, tutti stimolanti. Dal Disco Party della Villa delle Rose di Misano Adriatico, al Borgo in Festa nel caratteristico Borgo San Giuliano per aperitivi “benessere” e il ritmo di mille danze. Proposte altrettanto accattivanti sono venute dal Caffè delle Rose di Marina Centro. Sul colle di Covignano, al Paradiso, una discoteca che ha creato il mito del “divertimentificio” diventando essa stessa un must, si è tenuta la serata di gala di RiminiWellness con la seconda edizione del Premio dello Sport.
A Bellaria-Igea Marina, La Borgata che Danza: i cantastorie d’osteria si sono mossi nelle strade e nei cortili trasformati in locande di un tempo e le famiglie hanno cucinato piatti tradizionali per il benessere… del palato. Gli amanti dei paesi fortificati e delle ricostruzioni storiche si sono poi dati appuntamento a Santarcangelo di Romagna. Mentre nell’area del Marano, sulla spiaggia di Riccione, tra attrazioni sportive, animazioni e aperitivi si è brindato, nella festa conclusiva, al grande risultato di questa seconda edizione della kermesse.Commenta Lorenzo Cagnoni, (nella foto), presidente Rimini Fiera: “RiminiWellness prosegue il suo deciso cammino di crescita. Non nascondo che attendevamo tutti, dopo il ‘miracolo organizzativo’ del 2006, la conferma concreta delle nostre convinzioni, in base alle quali una manifestazione del genere trova a Rimini la sua collocazione ideale. I risultati ottenuti premiano questa linea strategica e l’adesione di tante componenti del sistema territorio. Ora si prospetta un futuro roseo, presto il gran numero di relazioni avviate faranno maturare ulteriori margini di sviluppo. Con impegno ci metteremo subito al lavoro perché davvero sta nascendo un evento in grado di trainare a livello turistico l’inizio dell’estate di tutta la Riviera".
Patrizia Cecchi, direttore della business unit di RiminiWellness: “Abbiamo centrato l’obiettivo di offrire un’opportunità reale al sistema delle imprese. Tra gli operatori registriamo grande soddisfazione: il miglior termometro è la diffusa richiesta di conferma e ampliamento degli spazi per la prossima edizione. Siamo fieri del successo ottenuto dalle aree innovative dedicate a wellness food, spa e design. La fiera ha un format orizzontale che col denominatore comune del benessere riassume il successo e l’innovazione di vari settori produttivi, all’insegna del made in Italy. Per il futuro guardiamo al progresso delle aree espositive e in particolare agli sport estremi; e poi ad un ulteriore coinvolgimento delle istituzioni nazionali perché trovino a RiminiWellness gli interlocutori coi quali costruire un quadro normativo e di sostegno più adeguato. Lavoreremo anche al fianco delle palestre, sia per organizzare visite di gruppo, sia per fornire opportunità di formazione professionale. Ricordo infine che stiamo anche guardando ai mercati esteri per l’esportazione del format RiminiWellness a Belgrado e a Dubai”.
La diffusa volontà di riconfermare da subito gli spazi espositivi in vista dell’edizione 2008 di RiminiWellness testimonia la bontà della formula messa a punto da Rimini Fiera. A questo riguardo, importanti le dichiarazioni dei due titolari di imprese top del settore.
Nerio Alessandri presidente di Technogym: “Ci fa piacere che il secondo anno di RiminiWellness abbia riconosciuto le premesse del 2006. Il successo che abbiamo registrato ha senza dubbio confermato la bontà della scelta di mantenere l’evento all’interno della Romagna. Il legame con il territorio è molto importante e difficilmente sostituibile con altre soluzioni. Per quanto ci riguarda i risultati della manifestazione ci sembrano buoni e soddisfacenti, confermando l’appuntamento di Rimini come una delle vetrine più importanti per noi e per tutto il settore. Con la buona visibilità ottenuta anche sui media, siamo sicuri che la manifestazione potrà solo crescere rafforzata dai segnali positivi sedimentati quest’anno”.
Così commenta Rodolfo Panatta presidente dell’omonima azienda e presidente Assofitness “RiminiWellness ha rappresentato per noi un grande momento di business. Il bilancio che traiamo a caldo è sicuramente positivo. Grande affluenza di pubblico, numerosi contatti, e incontri proficui. Nelle giornate dedicate al business, abbiamo avuto il piacere di ricevere visite di clienti di regioni davvero lontane quali la Sicilia. Ciò significa che la macchina organizzatrice della promozione dell’evento ha funzionato egregiamente e noi abbiamo giovato dell’efficienza generale della manifestazione”.
Anche per quanto riguarda la nuova sezione dedicata al Food – Wellness Food- gli espositori presenti quest'anno si sono dichiarati soddisfatti visto il numero di contatti effettuati e l'infinita richiesta di prodotto da parte del pubblico presente. Grande risposta anche da parte della convegnistica dedicata all'alimentazione che ha contato quest'anno sulla presenza e sulla partecipazione di importanti associazioni del settore e nomi di alimentaristi di spessore con interventi e approfondimenti che hanno interessato un pubblico variegato composto sia da esperti di settore sia da semplici visitatori.