People

Tortelli è il nuovo Presidente del Firenze Convention Bureau

53 anni e un'autorevole esperienza nel turismo a tutti i livelli, il neoeletto è direttore del Centro Studi Turistici di Firenze. Promuovere la sinergia fra gli attori promozionali del territorio è il cardine del suo programma.
Tortelli.JPGIl Firenze Convention Bureau ha un nuovo presidente: è Alessandro Tortelli (nella foto), 53 anni, dal 1980 docente all’Istituto tecnico per il Turismo di Firenze e dal 2000 direttore del Centro Studi Turistici della città (CST), associazione senza fini di lucro che svolge attività di studio, ricerca e formazione in campo turistico. Succede a Massimo Papini, che lascia la carica dopo aver presieduto il Convention bureau ininterrottamente dalla sua fondazione, nel 1995.

Un curriculum, quello di Alessandro Tortelli, di alta specializzazione. Entrato nel CST nel 1987 come collaboratore, dal gennaio 1988 al marzo 1989 è responsabile del Dipartimento formazione, e in seguito, sino al settembre 2000, vice direttore scientifico nonché responsabile dei progetti di informatica applicata al turismo. Divenuto direttore del CST, da maggio 2002 è anche membro della Commissione nazionale turistica dell’Automobile Club Italia (ACI), e da maggio 2004 a dicembre 2007 è stato membro del Consiglio camerale della Camera di commercio fiorentina, con delega al turismo.

"Le nuove tendenze per l’acquisizione dei congressi nazionali e internazionali - dichiara il neopresidente -, richiedono un più diretto ruolo da parte delle istituzioni. La grande sfida che dobbiamo vincere, dunque, è quella di rinnovare il prima possibile la funzione del Convention bureau come strumento di marketing e di promozione della città e della provincia, attraverso un forte coordinamento con le azioni messe in campo dall’APT (Agenzia Provinciale per il Turismo), dall’attuale socio di maggioranza Firenze Fiera e da tutti gli altri attori di promozione presenti nell’area: Regione, Provincia, Comune e Camera di Commercio. Ritengo strumentale a questo traguardo la trasformazione del Cb in una Società a responsabilità limitata (Srl), dalla Società consortile a responsabilità limitata che attualmente è, con la Provincia di Firenze quale nuovo socio di maggioranza".

"Penso a un Cb che sia una vera e propria risorsa per il territorio - continua Tortelli -, per spingere sempre più le aziende italiane e straniere e le associazioni e le società medicoscientifiche a organizzare eventi da noi, così che i loro ospiti, ossia i partecipanti ai convegni, si sentano invogliati a godere delle potenzialità storiche, artistiche e culturali che Firenze e la provincia sono in grado di offrire. In tal modo coglieremmo anche l’obiettivo di razionalizzare l’attività di promozione turistica nel comprensorio, evitando inutili doppioni negli strumenti e nelle attività".

Tortelli, in qualità di presidente, è al vertice del nuovo Consiglio d’amministrazione del Convention bureau, composto, oltre che da egli stesso, da Morena Sardi e Rossana Sormanni di Firenze Fiera, da Maria Cristina Dalla Villa (in rappresentanza dei Pco fiorentini) e da Andrea Giannetti, presidente di Assotravel, l’associazione degli agenti di viaggio di Confindustria.

"Guardiamo con fiducia e ottimismo al nuovo corso del Firenze Convention Bureau - afferma Roberto Negrini, presidente di Firenze Fiera - anche alla luce delle nuove sinergie che verranno messe in campo a livello istituzionale per una più efficace promozione dell’offerta congressuale della città, nell’interesse di tutti gli operatori del settore".

"Sono soddisfatto del lavoro che io, i miei collaboratori, i soci del bureau e tutto il sistema turistico fiorentino abbiamo fatto in questi anni a beneficio della filiera - ha commentato il past president Massimo Papini -. Vedo oggi molte possibilità di sviluppo, non solo nel senso di un coinvolgimento istituzionale della Provincia, ma pure di una sinergia con l’APT, che potrebbe rendere il Cb unico interlocutore anche per il leisure, sul modello di quanto già avviene nelle maggiori realtà europee, Vienna e Barcellona su tutte".