UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Celebrazione - ricorrenza

8 giugno: AEFI celebra la Prima Giornata Mondiale delle Fiere

L’evento 'Meet Italian Excellence: Le Fiere come ponte di sviluppo', che si terrà il prossimo 8 giugno dalle 10.30 alle 13.30 presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma, sarà occasione per valorizzare le fiere a livello nazionale e internazionale, attrarre l’interesse mondiale sul comparto e sui settori cruciali del Made In Italy.

clicca per ingrandire
L’8 giugno 2016 sarà la prima Giornata Mondiale delle Fiere, una grande iniziativa mondiale che avrà richiamo e riconoscibilità internazionale e che AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere Italiane ha deciso di celebrare con l’evento 'Meet Italian Excellence: Le Fiere come ponte di sviluppo' che si terrà a Roma presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio, dalle 10.30 alle 13.30.
 
Lanciato da UFI-Associazione mondiale delle Fiere a inizio 2016, e da subito sostenuto dalle principali associazioni di tutto il mondo, tra cui AEFI, il Global Exhibition Day punta a diventare un grande appuntamento annuale che riunisce l’intero settore fieristico globale non solo per promuoverlo ma soprattutto per aumentare la consapevolezza del valore delle manifestazioni quale volano per l’economia di ciascun Paese.

Il Global Exhibitions Day ha inoltre come obiettivo quello di celebrare le persone che lavorano nel settore, facendo conoscere le opportunità di carriera che il comparto può offrire. Sono oltre 20 i Paesi che celebreranno l’8 giugno con una serie di azioni dedicate.
 
L’evento organizzato da AEFI sarà un'occasione straordinaria per evidenziare, a livello internazionale, le eccellenze Made in Italy e un’ulteriore opportunità per sensibilizzare le istituzioni sull’importanza del comparto sollecitandole sulla necessità di sostegno anche con la risoluzione di fondamentali problematiche legate a tematiche legislative e fiscali.
Grazie al contributo dei relatori verranno sottolineati il valore delle esposizioni fieristiche per le imprese per guidare l’innovazione e la competitività e il ruolo chiave delle manifestazioni per lo sviluppo degli scambi commerciali e l'internazionalizzazione.
 
Dopo il saluto del presidente di AEFI, Ettore Riello, e l’intervento 'Buone pratiche per crescere' a cura di Giulio Sapelli, Ordinario di Storia Economica dell’Università degli Studi di Milano, i lavori proseguiranno con gli interventi delle Fiere che illustreranno come i settori in cui l’Italia è leader indiscusso per le eccellenze che rappresenta possono davvero essere la leva su cui puntare e un ponte con il mondo.
 
Simonpaolo Buongiardino, vicepresidente di CFT; Giuliana Ferrofino, presidente di CFI; Ettore Riello, presidente di AEFI e Giulio Sapelli, ordinario di Storia Economica dell’Università degli Studi di Milano, animeranno il dibattito nella tavola rotonda di chiusura.