Celebrazione - ricorrenza
A Milano sul Ponte del Naviglio fioriscono poesie
Il caffè Julius Meinl firma il Poetry Bridge: dal 20 al 27 aprile, il Ponte in Ripa di Porta Ticinese che fa angolo con via Paoli raccoglie le poesie scritte per il 'Pay with a Poem' del 21 marzo.
Sbocciano rime in città. Il caffè Julius Meinl continua a volercambiare il mondo con il potere della poesia e inizia dal quartiere più bohémien di Milano, il Naviglio della poetessa Alda Merini, dove dal 20 al 27 aprile in Ripa di Porta Ticinese - angolo via Paoli - il Poetry Bridge, il Ponte della Poesia, raccoglierà più di 4.000 componimenti scelti tra gli oltre 10.000 scritti in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.
L’installazione corona 'Pay with a poem', l’iniziativa che lo scorso lunedì 21 marzo ha permesso di pagare il caffè in versi in più di 250 caffetterie italiane con l’Ambassador d’eccezione Guido Catalano.
Per il suo secondo anno, 'Pay with a Poem' si è rivelato un grande successo a livello internazionale. Nel primo giorno di primavera, infatti, oltre 100.000 aspiranti poeti di 34 paesi hanno liberato la propria fantasia in più di 1.300 caffetterie e scambiato versi come 'moneta' per la tazzina fumante e profumata di Julius Meinl al motto di #poetryforchange.
Julius Meinl, ambasciatore della cultura delle caffetterie viennesi, ispira la poesia con il gusto unico del suo caffè e permette di vivere l’atmosfera magica di un momento di pausa all’insegna di cultura e romanticismo.
Per scoprire le news e le caffetterie dei poeti più vicine, è possibile visitare la pagina Facebook di JuliusMeinlOfficial, dove la poesia diventa davvero a portata di click.
La Giornata Internazionale della Poesia è il 21 marzo, ed è stata dichiarata dall'Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) nel 1999. Lo scopo della Giornata è quello di promuovere la lettura, la scrittura, l'editoria e l'insegnamento della poesia in tutto il mondo e, come ha sostenuto la commissione Unesco che l’ha istituita, a "dare un riconoscimento fresco e un nuovo impulso ai movimenti di poesia nazionali, regionali e internazionali".
L’installazione corona 'Pay with a poem', l’iniziativa che lo scorso lunedì 21 marzo ha permesso di pagare il caffè in versi in più di 250 caffetterie italiane con l’Ambassador d’eccezione Guido Catalano.
“Amo l’idea che la poesia possa essere portata per le strade, nei bar, nei luoghi dove la gente vive davvero. Il fine di questa campagna credo sia anche questo, e dunque l'abbraccio con felice convinzione”, commenta l’ultimo dei poeti.
Per scoprire e apprezzare il piacere della creatività basta attraversare il Ponte del Naviglio e leggere le poesie scritte sui post-it e, perché no, partecipare componendo sul momento la propria.
E mentre a Milano la poesia attraversa i ponti, a Londra l’ambasciatore internazionale, il poeta e artista inglese Robert Montgomery ha raccolto in contemporanea tutte le poesie del 'Pay with a Poem' in una suggestiva installazione... il Poetry Tree, l’albero delle poesie che dall'1 al 19 aprile è 'cresciuto' nella Finsbury Avenue Square.
Per scoprire e apprezzare il piacere della creatività basta attraversare il Ponte del Naviglio e leggere le poesie scritte sui post-it e, perché no, partecipare componendo sul momento la propria.
E mentre a Milano la poesia attraversa i ponti, a Londra l’ambasciatore internazionale, il poeta e artista inglese Robert Montgomery ha raccolto in contemporanea tutte le poesie del 'Pay with a Poem' in una suggestiva installazione... il Poetry Tree, l’albero delle poesie che dall'1 al 19 aprile è 'cresciuto' nella Finsbury Avenue Square.
Per il suo secondo anno, 'Pay with a Poem' si è rivelato un grande successo a livello internazionale. Nel primo giorno di primavera, infatti, oltre 100.000 aspiranti poeti di 34 paesi hanno liberato la propria fantasia in più di 1.300 caffetterie e scambiato versi come 'moneta' per la tazzina fumante e profumata di Julius Meinl al motto di #poetryforchange.
Julius Meinl, ambasciatore della cultura delle caffetterie viennesi, ispira la poesia con il gusto unico del suo caffè e permette di vivere l’atmosfera magica di un momento di pausa all’insegna di cultura e romanticismo.
Per scoprire le news e le caffetterie dei poeti più vicine, è possibile visitare la pagina Facebook di JuliusMeinlOfficial, dove la poesia diventa davvero a portata di click.
La Giornata Internazionale della Poesia è il 21 marzo, ed è stata dichiarata dall'Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) nel 1999. Lo scopo della Giornata è quello di promuovere la lettura, la scrittura, l'editoria e l'insegnamento della poesia in tutto il mondo e, come ha sostenuto la commissione Unesco che l’ha istituita, a "dare un riconoscimento fresco e un nuovo impulso ai movimenti di poesia nazionali, regionali e internazionali".