Celebrazione - ricorrenza
Biesse Group ha celebrato i suoi successi con un evento di PalazziGas
Un lavoro di storytelling creato su misura che ha portato lo spettatore all'interno del concetto di movimento. L'evento si è svolto presso l'headquarter dell'azienda, a Pesaro.
'Una vita in movimento': questo il titolo dello show dinner che si è tenuto sabato scorso a Pesaro all’interno degli stabilimenti dell’azienda di produzione di macchinari per la lavorazione del legno, vetro, pietra e plastica.
L'occasione nasce dal successo aziendale recentemente raggiunto: un record di fatturato con ricavi che si assestano intorno ai 520 milioni di euro.
In questa galleria tecnologica, un'opera d'arte lignea e dalle mille sfaccettature si è animata di luce unendo legno e tecnologia, tradizione e innovazione.
Questa installazione, realizzata ad hoc per l’occasione, ha presentato una grande area mappata che è diventata un'insolita superficie poliedrica.
Attraverso un percorso emozionale, PalazziGas ha realizzato un evento narrazione per raccontare 'il movimento' dell'azienda nella sua storia e in quella del Paese.
L'occasione nasce dal successo aziendale recentemente raggiunto: un record di fatturato con ricavi che si assestano intorno ai 520 milioni di euro.
GUARDA IL VIDEO 'UNA VITA IN MOVIMENTO' - BIESSE'S EVENT Setting art decoration'
Giampaolo Rossi, ceo di PalazziGas, con il suo team, ha studiato un percorso emozionale per raccontare i 50 anni di storia di questa azienda partendo dal concetto di 'movimento', metafora perfetta del lavoro continuo degli ingranaggi delle sue macchine e di un'azienda che ha scelto di non fermarsi mai, rincorrendo e spesso superando l'innovazione.
L'headquarter di Biesse è stata la naturale scenografia di questo viaggio.
Tutto è cominciato nello showroom, dove gli invitati sono stati introdotti nella magia della serata. Le macchine hanno preso vita, ogni pezzo è stato 'iconizzato' con un progetto luce curato dal light designer.
L'headquarter di Biesse è stata la naturale scenografia di questo viaggio.
Tutto è cominciato nello showroom, dove gli invitati sono stati introdotti nella magia della serata. Le macchine hanno preso vita, ogni pezzo è stato 'iconizzato' con un progetto luce curato dal light designer.
In questa galleria tecnologica, un'opera d'arte lignea e dalle mille sfaccettature si è animata di luce unendo legno e tecnologia, tradizione e innovazione.
Questa installazione, realizzata ad hoc per l’occasione, ha presentato una grande area mappata che è diventata un'insolita superficie poliedrica.
La sua superficie, animata da un mapping che ha contrastato la superficie color legno, è stata trasformata in immagine con le texture dei materiali lavorati dalle macchine Biesse. La produzione dei contenuti è stata fatta a partire dall'OBJ dell'oggetto dal quale è stato ricavato in virtuale la profondità della struttura.
Dopo questo primo spettacolo, gli ospiti sono stati invitati nella grande sala dove si è svolto lo showdinner. Qui un grande portale poliedrico ha ospitato il palco che è stato la finestra narrante di questa 'azienda in movimento'.
Grazie al grande schermo Led della larghezza di 12 metri, il passato si è mischiato al presente, con un sapiente lavoro di regia, per un doppio dialogo tra schermo e cornice, mapping e video.
Un lavoro di storytelling creato su misura che ha portato lo spettatore all'interno del movimento stesso. Tutti i contenuti sono stati pensati per poter lavorare sia su proiezione che su led.
La scena ha visto quindi l'affiancamento di questi due sistemi e i contributi sono stati lavorati per dare un'immagine omogenea.
Lo stage è stato inserito fra la struttura poliedrica e il led wall, qui alla conduzione Alessandro Greco e Cristina Borra hanno intrattenuto i 300 invitati: oltre alle Autorità – tra i presenti anche il Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi insieme al sindaco di Pesaro Matteo Ricci – imprenditori, politici, clienti, fornitori, rivenditori nazionali e internazionali del Gruppo.
L'emozione è stata costantemente alimentata, anche grazie ad una performance speciale dei Neri per caso e alla splendide note di Raphael Gualazzi.
Dopo questo primo spettacolo, gli ospiti sono stati invitati nella grande sala dove si è svolto lo showdinner. Qui un grande portale poliedrico ha ospitato il palco che è stato la finestra narrante di questa 'azienda in movimento'.
Grazie al grande schermo Led della larghezza di 12 metri, il passato si è mischiato al presente, con un sapiente lavoro di regia, per un doppio dialogo tra schermo e cornice, mapping e video.
Un lavoro di storytelling creato su misura che ha portato lo spettatore all'interno del movimento stesso. Tutti i contenuti sono stati pensati per poter lavorare sia su proiezione che su led.
La scena ha visto quindi l'affiancamento di questi due sistemi e i contributi sono stati lavorati per dare un'immagine omogenea.
Lo stage è stato inserito fra la struttura poliedrica e il led wall, qui alla conduzione Alessandro Greco e Cristina Borra hanno intrattenuto i 300 invitati: oltre alle Autorità – tra i presenti anche il Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi insieme al sindaco di Pesaro Matteo Ricci – imprenditori, politici, clienti, fornitori, rivenditori nazionali e internazionali del Gruppo.
L'emozione è stata costantemente alimentata, anche grazie ad una performance speciale dei Neri per caso e alla splendide note di Raphael Gualazzi.