Celebrazione - ricorrenza

Forni Industriali Bendotti festeggia il centenario con una mostra e un concerto in sede di Bollani

Pezzi unici della storia di Giacomo Agostini saranno in mostra all’Accademia Tadini di Lovere, città in cui il campione è cresciuto, dal 2 giugno al 3 luglio e in sede, a Costa Volpino, un concerto speciale del pianista Bollani per coronare l'anniversario dell'azienda.

clicca per ingrandire
La prima volta che Giacomo Agostini, pluricampione di moto, salì su un ciclomotore, aveva 11 anni. Un Aquilotto della Bianchi per partecipare alle gare locali di gincana. Da allora, non si è più fermato, lasciando a bocca aperta i cultori delle due ruote di tutto il mondo.

Una storia che sa di mito, la sua, che dal 2 giugno al 3 luglio, a cinquant’anni dal primo alloro mondiale, sarà celebrata all’Accademia Tadini di Lovere, città in cui il campione è cresciuto, con la mostra 'Giacomo Agostini. L’età dell’oro' voluta da Forni Industriali Bendotti, storica impresa di Costa Volpino per festeggiare i suoi 100 anni di attività.

Due anniversari importanti che uniscono grandi talenti del territorio, Agostini e la famiglia Bendotti che, da sempre uniti da una grande amicizia, sono pronti ora a regalare nuove emozioni.
I cimeli della carriera di Agostini, infatti, saranno esibiti gratuitamente, per la prima volta, in un percorso mozzafiato in cui si susseguiranno trofei mai mostrati prima, caschi di eccezionale valore, coppe strette dal campione sui podi più importanti del mondo e fantastiche tute.

Il primo e l’ultimo casco indossati da Agostini accompagnati dalla prima e dall’ultima tuta della sua carriera, in particolare, segneranno un cammino partito quasi per caso.
Agostini ha fatto parecchia strada: detentore di 15 titoli mondiali, ha vinto 123 Gran Premi riuscendo a guadagnare il podio in 163 delle 190 gare disputate. 

Una carriera che non ha paragoni nella storia dello sport e che sarà celebrata con un altro dono speciale: il prossimo 2 giugno, in piazza XIII Martiri, sarà svelata una straordinaria installazione artistica realizzata dall’architetto Mauro Piantelli dal titolo 'Del valoroso e del suo destriero'. 
Velocità, determinazione, genio  rivivranno nell’installazione che riporta direttamente al tempo in cui essere motociclisti significava essere eroi.

E non è tutto: per fare il pieno di emozioni, a Costa Volpino, i Capannoni Bendotti, il prossimo 24 giugno, ospiteranno il concerto gratuito del pianista Stefano Bollani. Sfondo del concerto: un forno a carro da 100 tonnellate rigorosamente firmato Bendotti.