Celebrazione - ricorrenza
Il Sole 24 Ore compie 150 anni. Le celebrazioni al Teatro alla Scala
Per l’occasione, la Filatelia di Poste Italiane ha realizzato una cartolina e un annullo speciale, presentati nel corso della cerimonia dalla presidente di Poste Italiane Luisa Todini. Al centro delle celebrazioni, la proiezione del documentario sul quotidiano prodotto da Giffoni Experience - Giffoni Innovation Hub.
Si è svolta a Milano lunedì 2 maggio, presso il Teatro alla Scala, la celebrazione per i 150 anni del quotidiano Il Sole 24 Ore: alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato proiettato il film documentario 'Lo ha detto il Sole – 150 anni di storia di un grande giornale'.
“Centocinquant’anni sono tanti - commenta il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano (FOTO) - e ci caricano di responsabilità. L'impegno prioritario deve essere quello di preservare, adeguando ai tempi, i tratti cromosomici di un modo unico di fare informazione che si basa su competenza e rigore. Io dico sempre che prima vengono la testa, il giornalismo, i contenuti; poi viene la tecnologia, che è un fantastico moltiplicatore di quei valori".
Per l’occasione, la Filatelia di Poste Italiane ha realizzato una cartolina e un annullo speciale, presentati nel corso della cerimonia dalla presidente di Poste Italiane Luisa Todini.
“Senza un’informazione corretta e completa non ci può essere una vera democrazia né una sana competizione economica – ha osservato la presidente Todini –. Da questo punto di vista, ‘l Sole 24 Ore ha fornito un contributo straordinario al progresso del nostro Paese, accumulando nel tempo un patrimonio di prestigio ed autorevolezza che ne fa a tutt’oggi un punto di riferimento insostituibile nel panorama culturale e produttivo italiano e internazionale. L’annullo filatelico di Poste Italiane – un’altra azienda che da oltre 150 anni è al servizio dei cittadini e delle imprese - vuole essere un omaggio a questa storia ma anche un augurio per il futuro.”.
L’annullo speciale e la cartolina saranno disponibili presso lo 'Spazio Filatelia' di Milano.
La celebrazione dei 150 anni de Il Sole 24 Ore è iniziata con un breve Concerto dei Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti lirici del Teatro alla Scala che proporranno il brano tratto da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti 'Chi mi frena in tal momento?' e il brano tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi 'Un dì, se ben rammentomi… Bella figlia dell’amore'. A seguire, la visione del documentario prodotto da Giffoni Experience - Giffoni Innovation Hub.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito www.ilsole24ore.com
“Centocinquant’anni sono tanti - commenta il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano (FOTO) - e ci caricano di responsabilità. L'impegno prioritario deve essere quello di preservare, adeguando ai tempi, i tratti cromosomici di un modo unico di fare informazione che si basa su competenza e rigore. Io dico sempre che prima vengono la testa, il giornalismo, i contenuti; poi viene la tecnologia, che è un fantastico moltiplicatore di quei valori".
Per l’occasione, la Filatelia di Poste Italiane ha realizzato una cartolina e un annullo speciale, presentati nel corso della cerimonia dalla presidente di Poste Italiane Luisa Todini.
“Senza un’informazione corretta e completa non ci può essere una vera democrazia né una sana competizione economica – ha osservato la presidente Todini –. Da questo punto di vista, ‘l Sole 24 Ore ha fornito un contributo straordinario al progresso del nostro Paese, accumulando nel tempo un patrimonio di prestigio ed autorevolezza che ne fa a tutt’oggi un punto di riferimento insostituibile nel panorama culturale e produttivo italiano e internazionale. L’annullo filatelico di Poste Italiane – un’altra azienda che da oltre 150 anni è al servizio dei cittadini e delle imprese - vuole essere un omaggio a questa storia ma anche un augurio per il futuro.”.
L’annullo speciale e la cartolina saranno disponibili presso lo 'Spazio Filatelia' di Milano.
La celebrazione dei 150 anni de Il Sole 24 Ore è iniziata con un breve Concerto dei Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti lirici del Teatro alla Scala che proporranno il brano tratto da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti 'Chi mi frena in tal momento?' e il brano tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi 'Un dì, se ben rammentomi… Bella figlia dell’amore'. A seguire, la visione del documentario prodotto da Giffoni Experience - Giffoni Innovation Hub.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito www.ilsole24ore.com