
Celebrazione - ricorrenza
La Stampa organizza una serata di gala per i 20 anni di Terra Madre Salone del Gusto
Dal 22 al 26 settembre torna a Torino il Salone del Gusto, il piú importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, che celebra il suo ventesimo anniversario e i trent'anni dalla fondazione di Slow Food con un'edizione profondamente rinnovata che esce dalla consueta sede del polo fieristico del Lingotto spostandosi nei luoghi più belli e prestigiosi della città per aprirsi, gratuitamente, al pubblico.
Per l'occasione, la manifestazione organizzata da Slow Food Regione Piemonte e Città di Torino cambia anche nome diventando da quest'anno Terra Madre Salone del Gusto per sottolineare il ruolo centrale assunto da Terra Madre, l'associazione creata da Slow Food nel 2004 e che riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l'agricoltura, la pesca, e l'allevamento sostenibili per preservare il gusto e la biodiversitá del cibo.
La Stampa, per dare il massimo rilievo a questo importante avvenimento del territorio dedicherà una serata di gala, un numero speciale di Origami sulla cultura del cibo e lancia la prima delle molte iniziative che vedranno il quotidiano e i suoi lettori protagonisti dell'edizione 2016.
Si inizierá il 14 settembre quando dalle 18 alle 20 presso il Grattacielo Intesa SanPaolo di Corso Inghilterra si svolgerá 'Cibo é cultura? I 20 anni del Salone del Gusto', una grande serata ideata non solo per celebrare i 20 anni del Salone e i 30 di Slow Food, ma anche e soprattutto per comprendere come é cambiato in questi due decadi il nostro rapporto con il cibo e quale sia stato in questo processo di mutazione il ruolo del Salone e di Slow Food.
La serata, condotta dal vicedirettore vicario de La Stampa Luca Ubaldeschi, vedrá la partecipazione al dibattito del direttore del quotidiano Maurizio Molinari, di Carlo Petrini e Roberto Burdese, rispettivamenten presidente e amministratore delegato di Slow Food e di Cesare Martinetti, direttore di Origami, che introdurrá i temi di cibo e cultura oggetto del numero in edicola a partire da giovedì.
Nel corso dell'evento saranno presentati i video messaggi di protagonisti della scena gastronomica e culturale internazionale tra cui Ferran Adria, presente all'edizione 1998, che hanno da sempre creduto nel valore della manifestazione. La stessa testimonianza sará fornita da Giuseppe Lavazza che, partner con la sua azienda sin dalla prima edizione, sará ospite in sala.
Alla serata prenderanno parte anche il sindaco di Torino, Chiara Appendino, Sergio Chiamparino, attuale presidente della Regione Piemonte ed Enzo Ghigo, che ricopriva la stessa carica nel 1996, anno di nascita del Salone.
Giovedí 15 settembre sará in edicola 'Metti le mani nella terra e ritroverai te stesso', il nuovo numero di Origami dedicato al Salone del Gusto.
Infine, come sempre in occasione dei principali avvenimenti che si svolgono sul territorio, La Stampa ha avviato una serie di importanti iniziative che vedranno il quotidiano e i suoi lettori protagonisti della manifestazione. La prima di queste è un concorso che, lanciato dal quotidiano nei giorni scorsi, si concluderá il 14 settembre.
A tutti i lettori che si registreranno e risponderanno correttamente a una domanda a tema gastronomico, verrá offerta la possibilitá di essere sorteggiati per partecipare a uno dei laboratori creati esclusivamente per loro in collaborazione con Terra Madre Salone del Gusto.
I laboratori sono quattro e i lettori possono scegliere se prendere parte a quello di pasticceria 'La pasta di mandorle: gli amaretti' o a 'Ogni formato di asta ha il suo sugo' che svela come un semplice piatto di pasta possa cambiare totalmente a seconda del formato e del tipo di pomodoro scelto, oppure con 'L’emozione della birra' scoprire tutti i segreti di una delle bevande più amate o, infine, degustare le eccellenze del settore con 'Caffè e cioccolato assaporati con Lavazza e Guido Gobino'.