
Celebrazione - ricorrenza
Prodea Group firma l'Opening Ceremony del Water Canal di Dubai. Mercoledì 9 il big show con le più alte cariche istituzionali
Mercoledì 9 novembre verrà inaugurato il Dubai Water Canal, nuova imponente opera pubblica commissionata dal Governo della città per rendere il centro di Dubai, dove è situato il cuore finanziario della città e del mondo islamico oltre al famosissimo Burj Khalifa, un’isola circumnavigabile.
Ad ideare, progettare e realizzare il Grand Opening Ceremony del Water Canal è Prodea Group, azienda italiana del settore dei grandi eventi, risultatata vincitrice del progetto a seguito di una gara internazionale.
Prodea Group si è ritrovata in short list insieme a due agenzie del Middle East.
Il budget dell'evento è di 5 milioni di euro.
Un grandissimo evento, il più importante del 2016, per la città capitale dell’Emirato, crocevia della finanza islamica e avanguardia architettonica di tutto il mondo anche occidentale. Una conferma e consacrazione del Made in Italy e dell’Italian Way, che da sempre caratterizza il mondo di Prodea Group, scelta per questo grande avvenimento dal governo della città tramite la società RTA - Road & Transportation Authority - di Dubai.
Un vero e proprio Big Show che offrirà un condensato di stile e bellezza ma anche di tecnologia, creatività, capacità produttiva e organizzativa per le quali l’azienda italiana è stata riconosciuta leader a livello mondiale. Performance, giochi di luce, muri d’acqua verticali (water curtains), giochi prospettici, tunnel di laser lungo il canale, effetti pirotecnici, un’opera d’arte italiana e inviti a tema realizzati con manufatti del famoso artigianato di Murano per gli ospiti, tra gli ingredienti della magica serata del 9 novembre.
L’evento si tiene alla presenza esclusiva di Sua Altezza, lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli UAE e Ruler di Dubai e di un gruppo di circa 200 ospiti selezionatissimi rappresentanti tra l’altro le massime cariche della Città.
Da una tribuna di forma semicircolare, che riproduce la scenografia di un antico teatro romano, il pubblico potrà assistere a uno spettacolo unico perché, grazie alla fusione di coreografie danzanti sotto l’acqua con video ed effetti olografici creati ad hoc, vivrà lo storytelling della costruzione del Dubai Water Canal in modo emozionante e immersivo. Successivamente, Sua Altezza e tutti gli ospiti si imbarcheranno su sei vascelli per attraversare il canale che si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico sul quale avverrà la seconda parte dello show. In un crescendo di emozioni visive spettacolari, alimentate da proiezioni lungo le rive del canale e da ballerini-acrobati in costume che sull’acqua raffigureranno il nuovo life style di questa rinnovata area della città, si arriverà alla rivelazione del Legacy Piece, opera d’arte firmata dal giovane scultore italiano Patrick Alò, che sarà installato in modo permanente lungo una delle rive del Water Canal lasciando per sempre una firma dell’arte italiana su questa grande opera ingegneristica.
Dubai Water Canal è, per l’emirato, l’evento più importante del 2016 perché cambierà in modo sostanziale e imperituro la sua topografia rendendo più semplici e affascinanti i trasporti cittadini.
Il Dubai Water Canal è un’opera a basso impatto ambientale composta da tre zone distinte: il canale, lungo 2,9 chilometri che collega la Business Bay al Golfo Persico, la rete verde che collega Safa Park attraverso il nuovo Jumeirah Beach Park e lo spazio pubblico che si arricchirà di attività di ristoro, di intrattenimento, di piste ciclabili, che si estenderanno per 12 Km, di spazi per il jogging, a cui sono dedicati 3km, di 9 marine per l’ormeggio delle imbarcazioni da diporto e di 5 plazas.
L’annuncio dei lavori per la costruzione del Dubai Water Canal è avvenuto il 2 ottobre 2013 tramite una groundbreaking ceremony. Successivamente, nel 2014 sono iniziati gli scavi. Per la realizzazione del canale, lungo 12 Km e largo dagli 80 ai 120 metri, sono stati estratti 3 milioni di metri cubi di sabbia e sono state impiegate 150mila tonnellate di cemento e 25mila tonnellate di acciaio. L’opera è stata realizzata grazie al lavoro di 4650 uomini che hanno lavorato per 20 milioni di ore.
Con la costruzione del canale sono stati aperti tre nuovi ponti, fondamentali per la nuova viabilità.
Portata a conclusione in poco più di due anni quest’opera, va ad aggiungersi alla già lunga lista di imponenti e avveniristici progetti che hanno contribuito a far conoscere Dubai nel mondo. Il Burj al-Arab, l’unico albergo al mondo ad avere 7 stelle a forma di vela e diventato l'icona di Dubai, le Palm Island, penisole artificiali a forma di palma, così come il lussuosissimo Burj Kalifa, che dall’alto dei suoi 828 metri è la costruzione più alta al mondo.
Il Big Show d’inaugurazione del Dubai Water Canal sugella nel modo migliore la scelta strategica del Gruppo di avviare un importante programma di sviluppo internazionale sotto la guida di Luca Sani, in qualità di Group Head of Strategy and International Business Development, e del direttore creativo di Prodea Group, Paolo Gep Cucco.