Congresso - convegno

Bea Italia Festival 2024: guarda il programma dei contenuti

Seminari, workshop e formazione rappresentano una parte fondamentale del programma del festival dedicato alla live communication italiana. Il 27 novembre 2024 sarà la giornata dedicata ai contenuti.

Il Bea Italia Festival, giunto quest'anno alla 21esima edizione, come da tradizione rappresenta uno strumento unico per la event industry italiana per rafforzarsi sul fronte creativo e strategico trovando la giusta ispirazione per innovare i propri eventi.

Seminari, workshop e formazione rappresentano una parte fondamentale del programma della kermesse internazionale targata ADC Group, che si svolgerà a Roma, il 26 e 27 novembre 2024 all'interno della Live Communication Week, format che nei due giorni successivi (28 e 29) ospiterà anche il Bea World Festival presso il prestigioso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Hyper Authentic il concept di quest'anno, realizzato, come da tradizione, dall'agenzia vincitrice del Bea Italia 2023: NoLoop, che lo scorso anno ha trionfato con l'evento 'House of Campari' 

Sarà proprio mercoledì 27 novembre la giornata dedicata ai contenuti. Di seguito il programma
 

9.45/10.15

MONITOR XX ANNIVERSARIO: ADC Group presenta tendenze, sfide e opportunità nel mercato degli eventi in Italia (a cura di AstraRicerche)

Introduce Salvatore Sagone

Cosimo Finzi,  Direttore di AstraRicerche

L’unica ricerca in Italia dedicata all’industria degli eventi celebra la sua ventesima edizione. Un anniversario da festeggiare insieme ad ADC Group e AstraRicerche per scoprire quali saranno le prossime tendenze, sfide e opportunità del settore. L’indagine, basata su un monitoraggio accurato di dati e interviste condotte su un campione di oltre 300 aziende, traccia un nuovo scenario in un dei comparti della comunicazione  in maggiore evoluzione.

10.25/10.55

REALTÀ AUTENTICA: IL RAPPORTO TRA AI E AUTENTICITÀ

Modera: Salvatore Sagone

Ludovica Busnach, Consigliera Delegata INAZ, Vice Presidente ASSINTEC Confindustria  

Arianna Baldanzi,  Manager of Creativity and Contents, Fastweb  

Emanuele Landi, founder, Landi Consulting

L’intelligenza artificiale sta entrando sempre di più nella nostra quotidianità, così come all’interno della event industry. Ma qual è il suo potenziale? Scopriamolo in questa round table nella quale analizziamo da diverse prospettive il rapporto tra IA e manifestazioni. Ne parliamo con aziende e istituzioni che hanno deciso di esplorare questo mondo che non a tutti appare autentico.

11.05/11.35

QUI C’È SPAZIO: UN VIAGGIO NEL MONDO DEGLI EVENTI INCLUSIVI

Modera: Laura Corbetta, CEO & Founder, YAM112003

Francesca Vecchioni, President & Founder, Diversity

Arianna Baldanzi, Manager of creativity & contents, Fastweb

Cosa significa essere autentici? Significa creare spazi accessibili, in cui ogni individuo si senta riconosciuto e rappresentato. Nel mondo della comunicazione, i temi di Diversity, Equity, Inclusion & Belonging sono ormai un requisito fondamentale, ma nel settore degli eventi queste tematiche non sembrano essere ancora una priorità. Perché? Scopriamolo insieme.

11.45/12.15

RUOLO, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DEI GRANDI EVENTI E DEL TURISMO CONGRESSUALE A ROMA

Modera - Salvatore Sagone, Presidente, ADC Group

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Roma Capitale

Raffaele Ranucci, Amministratore delegato di Fondazione Musica per Roma e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Cinema per Roma

Fabio Casasoli, Amministratore Unico di Fiera Roma

Enrico Gasbarra, Presidente cda EUR S.p.A

Roma negli ultimi anni si è affermata sempre di più come meta per grandi eventi della moda, dello sport, della musica pop e congressuale. Questo è stato possibile anche grazie a venue straordinarie di grande impatto emozionale e dotate di spazi polifunzionali e moderni, a strutture ricettive di livello internazionale e al fascino indiscusso della Città Eterna.

Negli ultimi tre anni Roma è tornata al centro delle scelte dei principali organizzatori di grandi eventi internazionali; dai grandi concerti live, agli appuntamenti culturali e della moda che hanno fatto il giro del mondo, alle manifestazioni sportive internazionali, tanto da posizionare la Città Eterna come leader europea e ai primi posti mondiali per presenze, fatturato e indotto.

Risultati che sono il frutto di precise scelte dell’Amministrazione Capitolina e degli investimenti dei privati, che finalmente trovano risposte puntuali e tempestive ai progetti presentati. In particolare, nel settore congressuale, l’impegno di Roma Capitale è stato quello di promuovere sul mercato internazionale le venue capitoline moderne e iconiche della Nuvola di Fuksas, dell’Auditorium di Renzo Piano e della Fiera di Roma.

Coniugare il fascino dell'antichità e la spettacolarità delle strutture moderne è una specialità tutta italiana, di cui Roma si riconferma protagonista indiscussa. La sfida per il futuro è continuare a sostenere la collaborazione pubblico-privata per consolidare e ampliare il posizionamento strategico di Roma nel panorama turistico internazionale.

12.25/13.00

AUTHENTIC HERITAGE: THE BATTLE -  Gli eventi di Live Communication che hanno cambiato la storia 

Modera: Mattia Garofalo, Content Director & Worldbuilder, brandstories

Umberto Cigognini, Direttore Creativo, Triumph Group International

Alberto Zanet, Direttore Creativo, NOLOOP

Lucio Furlani, Direttore Creativo, Newton

TTre direttori creativi pronti a mettersi in gioco. Quattro categorie come terreno di confronto. I più grandi eventi di Live Communication come strumenti di battaglia. Chi vincerà? Authentic Heritage è una competizione tra tre creativi italiani. Ognuno sceglierà la propria case study preferita per ogni categoria, la presenterà e ne illustrerà i dettagli. Sarà il pubblico a votare e decidere quale case study è la migliore. Al termine della battle, sarà decretato il vincitore.

14.15/15.00

ISTANTANEE DELLA CONTEMPORANEITÀ  - I BRAND PROTAGONISTI DEI GRANDI EVENTI MEDIATICI

Modera: Alessia Cicuto, Managing Partner, brandstories

Roberta Frau, Responsabile eventi, AXPO Pulsee

Paolo Casati, Founder, Fuorisalone

Marina Manfredi, Peroni Family Brand Director, Birra Peroni

I grandi eventi mediatici come Sanremo, il Pride o il Fuorisalone catturano sempre di più le aspirazioni e le tendenze del nostro tempo, offrendo autentiche istantanee della nostra contemporaneità e delle sue continue evoluzioni. In questi contesti, i brand assumono un ruolo da protagonisti, creando nuove micro-narrazioni che si intrecciano con l'evento stesso. Insieme a differenti figure del settore, esploriamo come le aziende partecipano a queste importanti manifestazioni, svelando aneddoti, dinamiche e collaborazioni, e indagando sul rapporto che si instaura tra la sfera pubblica e quella privata.

15.10/15.55

CREATING NETWORKS: CONTAMINAZIONE ED EMOZIONI MEMORABILI

Modera: Giorgia Tosato, Chief Creative Officer, This Is Ideal

Antonino Caridi, Global experiential Manager, Campari Group e Presidente di Giuria 2024

Marco Maccarini, Co-Conduttore BEA Awards Ceremony

Patrick Tuttofuoco, Artista

Alberto Zanet, Direttore Creativo, NOLOOP  

Un evento diventa memorabile quando riesce a suscitare emozioni uniche e intense. Queste sensazioni prendono vita grazie al lavoro svolto dai vari professionisti del settore che, unendo le differenti
competenze, creano manifestazioni straordinarie e irripetibili. Perché la contaminazione e lo scambio reciproco sono così fondamentali nel mondo degli eventi? In che modo il networking rende ogni
manifestazione unica?

16.05/16.50

IL FUTURO DEGLI EVENTI: VERSO UN’AUTENTICA SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Modera Barbara Bonori, Circular Economy and Sustainability Advisor

Massimo Consoli, Marketing&Commercial and Communication Purchasing Manager, Ferrari

Mario Viscardi, Founder, Piano B

Andrea Troglio,  Education Manager, Yves Saint Laurent Beauty & Prada Beauty Italia & National make-up artist, Yves Saint Laurent Beauty   

Emanuela Vetere, Head of Advertising, Events, Engagement, SIMEST 

Jimmy Pallas, CEO, 9PM

Quando un evento può essere definito davvero sostenibile? Il rispetto delle norme ambientali da solo non è sufficiente. Budget inadeguati, richieste ambiziose e il mancato rispetto della filiera evidenziano la necessità di considerare anche due aspetti spesso trascurati: la sostenibilità economica e quella sociale. Esploriamo come questi due elementi possano essere integrati nel mondo degli eventi e contribuire a migliorare il settore, creando manifestazioni più responsabili.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Perché partecipare? La Live Communication Week è il luogo di incontro ideale tra domanda e offerta, un'opportunità unica per aggiornarsi professionalmente e celebrare i migliori progetti dell'anno con i Best Event Awards - Italia e Best Event Awards - World. Questi prestigiosi premi riconoscono i migliori eventi e le strutture che operano nella filiera della live communication.

Vuoi partecipare all'intera Live Communication Week?

I biglietti COMBO, validi dal 26 al 29 novembre 2024, sono in vendita al prezzo speciale di 900€ invece di 1000€.

Approfitta di questa offerta e non perdere questa grande opportunità!

ACQUISTA IL TUO COMBO PASS QUI

Soggiorna con stile durante la Live Communication Week presso il Radisson BLU GHR Rome. Grazie alla nostra partnership abbiamo riservato tariffe esclusive solo i partecipanti del festival!

Prenota subito la tua camera ad un prezzo speciale utilizzando il Promo Code “BEA2024″ sul sito del nostro Hospitality Partner Radisson BLU GHR Rome e assicurati un'esperienza indimenticabile.

La promozione è valida dal 25 al 30 novembre, flaggando dal Menu a tendina ‘Tariffe selezionate’ la voce ‘Codice Promozionale’ e inserendo il Promo Code BEA2024.

PRENOTA QUI

Non perdere l'occasione di essere protagonista dell'evento più atteso dell'anno!

Scopri tutte le novità su:

www.besteventawards.it || www.beaworldfestival.com 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CREDITS

ll Bea Italia 2024 è un evento di ADC Group

POWERED by NOLOOP

Institutional Partner: 
Ministero del Turismo
 
Platinum Sponsor: 
 
Gold sponsor: Grandi Stazioni Retail 

 
Official Flight Partner: ITA Airways
Official Train Partner: Frecciarossa 
Hospitality partner: Radisson Blu GHR Rome
 
 
Supporting Partner: Roma & Lazio Convention Bureau
 

Main Partner:

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Location per eventi

Digivents - Software per eventi

Plesh - Tecnologie Interattive e Integrazione Phygital

Clonwerk - Produzione Contenuti/Regia Live Show/Soluzioni Interattive per Visitor Experience e interaction design/Eventi Live/Web Up e Eventi in Streaming

Front Row - Produzione e direzione tecnica

Modo Rent - Noleggio arredi

Magnolia Eventi - Catering & Banqueting per eventi aziendali. Noleggio attrezzature e pianificazione logistica, servizi di consulenza

STS Communication - Set design e Partner tecnico video

Novelty - Service per l’allestimento di impianti luci, audio e led

Tecno - Sustaintech Corporation specializzata in soluzioni tecnologiche e consulenza nell’ambito della sostenibilità

Technical Partners: 

ABG Lake ComoBrandstoriesCampari, Creatio, Culligan,  Gestalt Group, GigablueLimolanePeroni Nastro AzzurroEls Management, Joy ProjectDoc Servizi, 9PM, Kinetic Show,  Laser Entertainmentmilk studiosOpen Crew, Rain, Sharingbox, Telemeeting ItaliaThe Coca-Cola Company, We Photo