Congresso - convegno

Con Next 2024 - The Tech Challenge, Editoriale Domus indaga e dibatte su come l'innovazione disegna il futuro dell'auto. Oltre 300 ospiti da tutta Italia

Si è svolto l’evento che ha visto, come tradizione, la partecipazione dei massimi esponenti del comparto e delle istituzioni. Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote: "Desideriamo raccontare le best practice, certi che possano essere d’ispirazione per l’intero mondo dell’automobile".

Si è svolto a Milano il Quattroruote Next, esclusivo momento di incontro e dibattito organizzato dal brand di Editoriale Domus. L’evento ha visto, come tradizione, la partecipazione dei massimi esponenti del comparto – IBM Studios sold out con oltre trecento ospiti giunti da tutta Italia – accolti dal Cav. Lav. Giovanna Mazzocchi e da sua figlia Sofia Bordone, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Editoriale Domus.

Garantire un sistema di informazione e comunicazione rigorosamente autorevole, serio e affidabile che continua a progredire e a guardare al domani, evolvendo di pari passo al mondo che ci circonda è il DNA di Editoriale Domus, perfettamente incarnato da Quattroruote. Un brand di cui siamo profondamente orgogliosi il cui impegno, come dimostra l’evento odierno, si rafforza e si sviluppa adottando una visione internazionale e allargando la propria prospettiva ai mondi affini e sempre più connessi a quelli tipici dell’automotive” ha dichiarato Sofia Bordone lasciando la parola a Gian Luca Pellegrini.

Per noi la leva fondamentale per rispondere alle sfide del mercato e della società rimane la capacità di innovare. Per tale motivo oggi abbiamo invitato a Next persone e aziende che negli ultimi anni hanno dimostrato una straordinaria tensione nell’aprire nuove prospettive premiate dal consumatore. Desideriamo raccontare le best practice, certi che possano essere d’ispirazione per l’intero mondo dell’automobile” ha spiegato il direttore di Quattroruote introducendo il tema e l’obiettivo dell’edizione Quattroruote Next 2024.

Il dibattito ha coinvolto contestualmente il mondo delle istituzioni – per il secondo anno consecutivo, è intervenuto il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini -, dell’industria internazionale, dei servizi, quello delle startup e della comunicazione, confermando l’attenzione di Quattroruote sulla complessità e multidisciplinarietà del momento vissuto dal settore della mobilità.

Come di consueto, gli interventi sono stati preceduti da un’analisi di scenario intitolata “Market forces and European competitiveness in Automotive” curata quest’anno da McKinsey Italia e presentata da Michele Bertoncello. Il punto di vista internazionale delle Case Auto è stato espresso da Yoshihiro Nakata - Presidente e CEO di Toyota Europe, Alfredo Altavilla - Special Advisor European market BYD, Andrea Pontremoli - CEO Dallara e Stefan Winkelmann – CEO Lamborghini.

Il focus ricerca e sviluppo ha visto protagonisti Andrea Casaluci, CEO di Pirelli Italia e Nicola De Mattia, CEO di Targa Telematics mentre Luca Luciani, CEO di Telepass e Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick, hanno espresso come il mondo dei servizi e della tecnologia aiuterà l’innovazione del comparto mobilità. Prezioso, in questo senso, l’intervenuto di Camillo Mazza, General Manager di Bosch Italia. Quattroruote, culturalmente impegnato sul fronte della sostenibilità con la sua pubblicazione Volt, ha esplorato i temi dell’economia circolare intervistando Giuliano Maddalena, CEO Gruppo Safe e Giulio Bonazzi, CEO Aquafil. 

Spazio poi alle testimonianze di successo delle giovani e innovative startup italiane rappresentate da Stefano Carnier, CEO As.car.i e Marco Centurioni, CEO HMDrive. Adriano Accardo, Managing Director Southern Europe di TikTok ha esploso poi dati e strumenti utili alla lettura della comunicazione - attuale e futura - dell’intero comparto. Il risultato è stato un dibattito articolato: 14 interventi aventi come protagonisti C-Level delle aziende coinvolte, che hanno avuto modo di presentare le proprie visioni a una platea di addetti ai lavori di primo livello.

La scenografia che ha accompagnato la mattinata è stata realizzata, in esclusiva per l’evento, dagli studenti, alumni e docenti del corso triennale di Illustrazione di IED Torino venendo poi arricchita da contributi visivi elaborati da sistemi di intelligenza artificiale e a cura di Quattroruote. A supportare l’evento 2024 in qualità di partner sono stati Bosch, Fabrick, Safe e TikTok.