
Evento non profit
Tornano a Milano le ‘Aziendiadi’ solidali: una sfida tra i dipendenti di 7 realtà, uniti nella lotta contro la malnutrizione
Negli ampi spazi compresi tra piazza Gae Aulenti e il parco della Biblioteca degli Alberi, a Milano, domani, 31 maggio, si terrà la seconda edizione della Challenge contro la Fame, un’iniziativa di “Azione contro la Fame” che unisce sport, solidarietà e impresa e che nel 2018 ha raccolto 40.000 euro, grazie ai quali si è potuto fornire un trattamento completo di cibo terapeutico di otto settimane a circa 1500 bambini malnutriti.
Come dichiarato a e20express, l'organizzazione dell'evento è curata internamente da 'Azione contro la Fame', con la supervisione tecnica di 'Eventi Motivazionali', agenzia specializzata in eventi per aziende e team building.
Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo, Citi, Clarkson Hyde, Coima, Elior, KPMG e Solvay hanno deciso di “sfidarsi” per sostenere i progetti di 'Azione contro la Fame' tramite questa iniziativa solidale.
Ma come? Semplice: ogni loro partecipante potrà scegliere di prender parte ad una o più attività tra quelle previste, quali corsa, camminata, yoga, zumba e “calcio balilla umano”. Gli enti aderenti si sono quindi impegnati a donare 10€ di quota di partecipazione per ogni iscritto a cui si sommeranno 15 € per ogni km di corsa o camminata e 15 € per ogni 6 minuti di attività portate a termine.
Obiettivo della Challenge è coinvolgere le aziende e i loro dipendenti in una grande sfida sportiva e solidale, per raccogliere fondi per i programmi contro la malnutrizione infantile che Azione contro la Fame realizza nel mondo. La Challenge è un evento innovativo nel mondo della raccolta fondi, perché dà la possibilità ai partecipanti di mettersi in gioco in prima persona e sentirsi parte di una causa comune. L’evento ha il patrocinio del CONI, del Comune di Milano e della Regione Lombardia e fa parte degli eventi del festivalsvilupposostenibile.it.
MG