Aziende

‘Ads in Apps’, decolla il nuovo modello di adv online di Windows 8

A pochi mesi dal lancio del nuovo sistema operativo, Microsoft Advertising inizia a raccogliere i frutti di un nuovo modello pubblicitario digitale basato sulle applicazioni, chiamato ‘Ads in Apps’, che fa leva su Bing Apps, Xbox Apps, 3rd parties Apps, e soprattutto su un sistema integrato che permette di accedere, con una stessa interfaccia, agli stessi contenuti, su tutti i principali device esistenti, ossia smartphone (Windows 8 Mobile ha già raggiunto una quota di mercato del 13%), tablet, pc e tv.

Come spiegato quest’oggi ad ADVexpress da Giorgio Gabrielli, country manager Microsoft Advertising Italia, il nuovo modello trasforma le modalità con cui i brand comunicano con gli utenti, introducendo opportunità creative ‘immersive’, non invasive, che rendono il consumatore protagonista. Grazie a ‘Ads in Apps’, infatti, gli utenti possono realmente interagire con i contenuti pubblicitari e con i brand in maniera coinvolgente e integrata con l’applicazione.

Al tempo stesso, gli inserzionisti possono così raggiungere il target di riferimento con soluzioni e formati che garantiscono un alto livello di engagement, senza interrompere la navigazione dell’utente e arricchendo il valore percepito dell’app, grazie al rispetto di una forte coerenza con i contenuti della pubblicità.

Dal punto di vista della raccolta, Gabrielli, pur non potendo fornire cifre o percentuali precise, ha spiegato che Microsoft Advertising ha chiuso il 2012 sostanzialmente in linea con l’andamento del comparto online, “registrando una performance leggermente superiore alla media del mercato digitale”.

Dal punto di vista dell’audience, il sistema Microsoft vanta ben 3,979 milioni di utenti unici giornalieri, comprendendo Msn, Windows Live e Bing (ormai pronto, per quest’ultimo, il debutto che ne supererà la versione beta), cui si devono aggiungere i 2,740 milioni di utenti unici giornalieri di Skype (fonte Audiweb). Arrivando, nel complesso, su base mensile, a raggiungere la cifra di 19 milioni di utenti unici (fonte Audiweb).

Tornando al nuovo modello pubblicitario digitale introdotto da Microsoft, le principali marche coinvolte (per l’Italia) con le loro campagne sono Alfa Romeo, Barilla, Media World, Samsung e Wind, mentre Telecom Italia, con Cubomusica, presidia le Xbox Apps. Risultati, questi ultimi, ottenuti grazie alle partnership avviate con diverse agenzie media, come Maxus, Omnicom Media Group, ZenithOptimedia, Starcom e Media Insight.

Come accennato all’inizio, con ‘Ads in Apps’ le aziende possono scegliere di veicolare la propria campagna attraverso le Bing Apps, le Xbox Apps (pre-installate su Windows 8) oppure attraverso le 3rd parties Apps. Come spiegato da Paolo Andreotti, executive producer Microsoft Online Media & Publishing Southern Europe, quattro delle sei Bing Apps disponibili (Finanza, Notizie, Sport e Viaggi) si distinguono per la forte connotazione editoriale, grazie alla collaborazione con alcuni dei maggiori editori italiani e alla gestione diretta da parte del team di Msn Italia, garanzia della qualità e del costante aggiornamento dei contenuti (le altre due Bing Apps sono dedicate al Meteo e alle Mappe).

Le Xbox Apps sono invece fortemente legate all’entertainment e includono Xbox Gaming, Xbox Video e Xbox Music, per offrire agli utenti il contenuto più vicino ai loro gusti e alle loro preferenze in termini di intrattenimento.

Infine, le 3rd parties Apps includono tutte le applicazioni presenti sul Microsoft Store che hanno scelto Microsoft Advertising come partner per l’advertising, mettendo così a disposizione degli inserzionisti i formati che caratterizzano l’offerta della concessionaria di Microsoft. Tra le 3rd parties Apps locali disponibili (dallo scorso 26 ottobre) possiamo citare alberghieturismo.it, CineTrailer, iLMeteo.it, musiXmatch lyrics, Garzanti Linguistica e Sanihelp.it.

Precisiamo inoltre che, da mesi, Microsoft Advertising collabora a livello internazionale con cinque agenzie creative partner per la realizzazione dei primi annunci pubblicitari all’interno delle applicazioni di Windows 8, si tratta di Big Spaceship, Razorfish, Team Detroit, UM e Y&R.

Questo il commento conclusivo di Gabrielli: “Da sempre pioniere nella ricerca di soluzioni e formati innovativi capaci di abbracciare e soddisfare al meglio le esigenze degli utenti e degli inserzionisti, Microsoft Advertising sta rivoluzionando il proprio approccio nei confronti delle modalità con cui sviluppa esperienze pubblicitarie su Windows 8. Stiamo ricevendo dai nostri partner, sia in termini di centri media che di top brand, feedback molto positivi, riconoscendo l’aspetto innovativo e il valore aggiunto che ‘Ads in Apps’ è in grado di offrire. Windows 8 si conferma così una soluzione all’avanguardia ideale per combinare business e intrattenimento, che grazie all’esperienza e al know-how di Microsoft Advertising consente ai brand di creare awareness e stabilire un dialogo continuo e costruttivo con gli utenti, trasportandoli all’interno delle app per un’esperienza esclusiva e coinvolgente, di valore per le aziende”.

Mario Garaffa