Video

Aziende
Agostini (Sanpellegrino): l'italianità il nostro valore più grande. Focus su Levissima
Il Gruppo Sanpellegrino ha presentato a Milano
l’analisi del valore che le sue attività hanno generato lungo l’intera
filiera nel 2012, in Italia, e le relative ricadute sull’economia del
Paese. Secondo la logica della creazione di valore condiviso,
per Sanpellegrino la chiave del successo è creare valore sia per sé e
per i propri azionisti, che per la società in cui opera, apportando
benefici concreti alle persone, all’economia e al territorio. Lo studio,
condotto dall’Istituto Althesys, è una misurazione dei
risultati dell’approccio adottato dal Gruppo Sanpellegrino, la cui
produzione è interamente radicata in Italia.
Considerando tutti gli attori della filiera il valore creato nel 2012 in Italia è 1,1 miliardi di Euro, pari a circa lo 0,10% della produzione industriale nazionale e a 2,4 volte il fatturato stesso di Sanpellegrino in Italia (465 milioni di Euro). Questo dato si compone del valore aggiunto generato dai fornitori del Gruppo (agricoltura, industria e servizi), pari a 208 milioni di Euro, da Sanpellegrino stesso, pari a 448 milioni di Euro, dal sistema logistico, pari a 77 milioni di Euro, e dai canali distributivi, pari a 371 milioni di Euro.
Dell’1,1 miliardi di Euro totali, 258 milioni di Euro è il contributo dell’export al valore condiviso creato nell’intera filiera in Italia. “Le caratteristiche “Made in Italy” dei prodotti Sanpellegrino sono, infatti, un importante volano per la creazione di valore nel nostro Paese: le vendite all’estero sono una componente essenziale, in quanto i prodotti sono realizzati in Italia e generano anch’essi valore aggiunto e occupazione a livello nazionale.”, spiega Alessandro Marangoni, Amministratore Delegato di Althesys.
Leggi news completa sulla ricerca su ADVexpress.
Ed è proprio grazie all'italianità del marchio che ancora oggi le vendite oltre confine (che interessano 130 paesi e valgono circa il 30% del fatturato) continuano a crescere a doppia cifra permettendo, in un periodo economico sfavorevole come l'attuale, di compensare le performance recessive che il gruppo sta ottenendo nel nostro Paese a causa della riduzione dei consumi. I mercati più importanti su cui opera Sanpellegrino per dimensione vendite sono Stati Uniti, Francia, Germania, Uk anche se stanno crescendo sempre più in Asia, Russia, America Latina.
Il posizionamento di Sanpellegrino a livello mondiale da 15 anni è 'Sanpellegrino live in Italian'. Agostini: "L'italianità per noi è l'elemento differenziante e che dà valore. Chi consuma i nostri prodotti nel mondo pensa al nostro Paese e alle nostre particolarità nel sapere vivere. Negli ultimi anni in collaborazione con la Fondazione Altagamma abbiamo intrapreso operazioni di partnership con marchi del lusso quali ad esempio Missoni e Bulgari da cui sono nate special edition. Iniziative importanti con cui vogliamo continuare a diffondere la cultura e il valore del made in Italy."
L'Italia purtroppo subisce la recessione causata del difficile periodo economico e sociale che sta attraversando, ma il presidente e Ad del Gruppo Stefano Agostini è ottimista e convinto che anche sul mercato locale torneranno presto a crescere forti anche di una comunicazione che non ha mai smesso di essere utilizzata come leva strategica di successo anche in periodi difficili come l'attuale.
Il gruppo investe in Italia circa il 5% del fatturato (465 milioni il fatturato Italia 2012) nel marketing. E la comunicazione, come parte di esso, ha pesi diffrerenti a seconda delle strategie di periodo.
Come spiega ai nostri microfoni Stefano Agostini, nel nostro paese il prodotto che interessa il maggiore investimento in comunicazione è Levissima, che in continuità con lo storico posizionamento legato alla montagna sarà protagonista quest'anno di un nuovo spot. Dopo il lancio pubblicitario dello scorso anno dedicato ai nuovi prodotti Sanpellegrino Incontri, proseguirà anche quest'anno la comunicazione dedicata alle bibite con un'extention line.
La tv fa sempre la parte del leone nelle pianificazioni Atl anche se una parte sempre più importante, arrivata oggi al 20%, interessa il digitale soprattutto per comunicare brand più diretti a un target giovane fortemente legato al web.
All'estero invece il budget in comunicazione si divide equamente tra Atl e Btl.
Ricordiamo che alla principale aziende in Italia nel settore acque minerali e bibite, fanno capo, tra gli altri, i brand Aranciata e Limonata S.Pellegrino, Chinò, acqua S.Pellegrino, acqua Panna, Levissima, Recoaro, Sanbittér Emozioni di Frutta, Nestlè Vera, Beltè Vera.
Infine, in merito alle modalità di collaborazione con le agenzie creative di cui si avvale il Gruppo, Agostini ha precisato che non sono in discussione i partner in comunicazione con cui collaborano da anni.
Tra le sigle che lavorano sui brand del Gruppo: Lowe Pirella Fronzoni per Aranciata, Recoaro, Chinò e Levissima; Ogilvy & Mather Advertising per Acqua Panna e S.Pellegrino, Armando Testa per Sanbittér, Publicis per Nestlè Vera, Beltè Vera, mentre Maxus gestisce la pianificazione media.
Maria Ferrucci
Considerando tutti gli attori della filiera il valore creato nel 2012 in Italia è 1,1 miliardi di Euro, pari a circa lo 0,10% della produzione industriale nazionale e a 2,4 volte il fatturato stesso di Sanpellegrino in Italia (465 milioni di Euro). Questo dato si compone del valore aggiunto generato dai fornitori del Gruppo (agricoltura, industria e servizi), pari a 208 milioni di Euro, da Sanpellegrino stesso, pari a 448 milioni di Euro, dal sistema logistico, pari a 77 milioni di Euro, e dai canali distributivi, pari a 371 milioni di Euro.
Dell’1,1 miliardi di Euro totali, 258 milioni di Euro è il contributo dell’export al valore condiviso creato nell’intera filiera in Italia. “Le caratteristiche “Made in Italy” dei prodotti Sanpellegrino sono, infatti, un importante volano per la creazione di valore nel nostro Paese: le vendite all’estero sono una componente essenziale, in quanto i prodotti sono realizzati in Italia e generano anch’essi valore aggiunto e occupazione a livello nazionale.”, spiega Alessandro Marangoni, Amministratore Delegato di Althesys.
Leggi news completa sulla ricerca su ADVexpress.
Ed è proprio grazie all'italianità del marchio che ancora oggi le vendite oltre confine (che interessano 130 paesi e valgono circa il 30% del fatturato) continuano a crescere a doppia cifra permettendo, in un periodo economico sfavorevole come l'attuale, di compensare le performance recessive che il gruppo sta ottenendo nel nostro Paese a causa della riduzione dei consumi. I mercati più importanti su cui opera Sanpellegrino per dimensione vendite sono Stati Uniti, Francia, Germania, Uk anche se stanno crescendo sempre più in Asia, Russia, America Latina.
Il posizionamento di Sanpellegrino a livello mondiale da 15 anni è 'Sanpellegrino live in Italian'. Agostini: "L'italianità per noi è l'elemento differenziante e che dà valore. Chi consuma i nostri prodotti nel mondo pensa al nostro Paese e alle nostre particolarità nel sapere vivere. Negli ultimi anni in collaborazione con la Fondazione Altagamma abbiamo intrapreso operazioni di partnership con marchi del lusso quali ad esempio Missoni e Bulgari da cui sono nate special edition. Iniziative importanti con cui vogliamo continuare a diffondere la cultura e il valore del made in Italy."
L'Italia purtroppo subisce la recessione causata del difficile periodo economico e sociale che sta attraversando, ma il presidente e Ad del Gruppo Stefano Agostini è ottimista e convinto che anche sul mercato locale torneranno presto a crescere forti anche di una comunicazione che non ha mai smesso di essere utilizzata come leva strategica di successo anche in periodi difficili come l'attuale.
Il gruppo investe in Italia circa il 5% del fatturato (465 milioni il fatturato Italia 2012) nel marketing. E la comunicazione, come parte di esso, ha pesi diffrerenti a seconda delle strategie di periodo.
Come spiega ai nostri microfoni Stefano Agostini, nel nostro paese il prodotto che interessa il maggiore investimento in comunicazione è Levissima, che in continuità con lo storico posizionamento legato alla montagna sarà protagonista quest'anno di un nuovo spot. Dopo il lancio pubblicitario dello scorso anno dedicato ai nuovi prodotti Sanpellegrino Incontri, proseguirà anche quest'anno la comunicazione dedicata alle bibite con un'extention line.
La tv fa sempre la parte del leone nelle pianificazioni Atl anche se una parte sempre più importante, arrivata oggi al 20%, interessa il digitale soprattutto per comunicare brand più diretti a un target giovane fortemente legato al web.
All'estero invece il budget in comunicazione si divide equamente tra Atl e Btl.
Ricordiamo che alla principale aziende in Italia nel settore acque minerali e bibite, fanno capo, tra gli altri, i brand Aranciata e Limonata S.Pellegrino, Chinò, acqua S.Pellegrino, acqua Panna, Levissima, Recoaro, Sanbittér Emozioni di Frutta, Nestlè Vera, Beltè Vera.
Infine, in merito alle modalità di collaborazione con le agenzie creative di cui si avvale il Gruppo, Agostini ha precisato che non sono in discussione i partner in comunicazione con cui collaborano da anni.
Tra le sigle che lavorano sui brand del Gruppo: Lowe Pirella Fronzoni per Aranciata, Recoaro, Chinò e Levissima; Ogilvy & Mather Advertising per Acqua Panna e S.Pellegrino, Armando Testa per Sanbittér, Publicis per Nestlè Vera, Beltè Vera, mentre Maxus gestisce la pianificazione media.
Maria Ferrucci