Aziende

Audi va a caccia di innovatori con il programma VIP. Il 2013 anno record, cresce anche l'adv

Audi, che da sempre fa dell'innovazione uno dei suoi pilastri, come si evince dal claim 'All'avanguardia della tecnologia', non poteva cogliere lasciarsi sfuggire l'opportunità di essere presente alla Settimana del Design milanese, l'evento che per tradizione dà spazio alle forme più innovative di creatività e di design. In particolare, il marchio del Gruppo Volkswagen è quest'anno co-producer di 'Feeding New Ideas for the City', la mostra che Interni ha organizzato in occasione del Fuorisalone e dei 60 anni della rivista (leggi news).

Walter de Silva, responsabile del Design del Gruppo Volkswagen, ha creato per l'occasione un’installazione esclusiva, denominata 'primarchitettura', esposta presso l’Università degli Studi di Milano (per leggere maggiori dettagli vai su www.e20express.it).

Ma la vocazione all'innovazione di Audi non si esaurisce in questa iniziativa. Come ha spiegato Giovanni Perosino, responsabile communication marketing Audi, in occasione della presentazione della mostra, tenutasi oggi, 7 aprile, a Milano, il brand sta infatti per lanciare un programma denominato VIP, acronimo di Very Innovative People, ovvero una piattaforma digitale realizzata allo scopo di fare scouting di personalità che hanno dimostrato una significativa attitudine all'innovazione in vari ambiti, dalla tecnologia all'energia, passando per design e food.

"Il sito è attualmente in costruzione e sarà pronto tra maggio e giugno - ha anticipato Perosino - . Attualmente stiamo facendo una selezione all'interno dei vari mercati e delle diverse categorie, l'obiettivo è riuscire a fare sharing and learning di storie di persone che hanno dato un contributo importante in termini di capacità innovativa, stimolando il passaparola. Vogliamo che Audi divenga il punto di riferimento per queste persone nell'automotive".

Un progetto di ampio respiro, dunque, che ben si sposa con la vocazione internazionale del brand. "Audi rappresenta il business di maggior successo degli ultimi 20 anni nel mercato dell'automotive - ha dichiarato Perosino ad ADVexpress -. Personalmente, posso dire che avere la responsabilità dello sviluppo di un marchio come questo a livello globale è un compito molto sfidante e richiede un impegno costante per mantenere lo status di leader. Essere globali però consente di accedere alle migliori risorse in giro per il mondo e questo è un enorme vantaggio".

Una strategia che si riflette anche nel modo di lavorare con i partner in comunicazione. Come ha affermato Perosino ai microfoni di ADVexpressTv, le strutture di riferimento sono diverse e tutte eccellenti in settori specifici: in ambito digital, ad esempio, Audi lavora con AKQA, agenzia con base a San Francisco che ha 90 persone
al servizio del brand; altri partner sono BBH nel Regno Unito (dove Audi nel 2013 è stato eletto primo marchio di lusso nell'automotive, ndr.), Fred & Farid in Francia e Wieden + Kennedy. L'Italia attualmente non ha un ruolo leading nella comunicazione, pertanto per questo mercato vengono adattate le campagne realizzate a livello internazionale. Sul fronte media, invece, è confermata la partnership con Mediacom, media agency del Gruppo.

Per quanto riguarda nel dettaglio l'articolazione delle attività di comunicazione per il 2014, Perosino ha anticipato ai nostri microfoni che le campagne saranno dapprima concentrate sulla gamma sportiva, per poi focalizzarsi sui modelli dotati delle tecnologie più all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale e, infine, si tornerà a comunicare con 'Land of quattro', campagna che ha già riscosso un notevole successo.

Il 2013 è stato un anno particolarmente positivo per il Gruppo Volkswagen e per Audi in particolare: quasi 10 milioni le vetture veendute e 1,575 milioni quelle a brand Audi, un vero record. Le ottime performance in termini di volumi, come ha dichiarato Perosino ai nostri microfoni, portano un incremento del budget da destinare alla comunicazione.

Serena Piazzi