UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Aziende

Coca-Cola lancia 'De Gustibus', la nuova campagna made in Italy firmata McCann. Per la piattaforma Coke & Meal investimenti a +18%

La campagna sarà on air dal 4 febbraio in tv e su stampa, mentre da marzo sono previste affissioni, anche interattive, nelle principali città italiane. Forte il presidio della rete e dei social, attraverso cui gli utenti potranno esprimere la propria opinione. La pianificazione è a cura di Mediacom.

Prima, durante e dopo i pasti: in Italia il dibattito sul cibo sembra non spegnersi mai. Le opinioni di chi ama la pizza alta e di chi preferisce quella bassa, o di chi sceglie il guanciale e chi mangerebbe la pancetta appaiono spesso poco conciliabili: d’altra parte, si sa, "i gusti sono gusti".

Parte proprio da questo spunto la nuova campagna 'De Gustibus' di Coca-Cola che celebra la passione degli Italiani per il cibo e racconta la centralità del food debate nel loro vissuto davanti alle quasi infinite possibilità di scelta in cucina. Una pluralità di piatti, di opinioni e di ricette capaci di trovare un accordo solo davanti a un gusto da sempre unico e capace di unire: quello di Coca-Cola.

On air in tv e sulle piattaforme digital (display, formati speciali, attività social) a partire da domenica 4 febbraio, la campagna non solo pone al centro un tema profondamente italiano, ma è anche stata ideata e prodotta nel nostro Paese da Coca-Cola Italia con la firma creativa di McCann.

Come ha spiegato ai nostri microfoni Annalisa Fabbri, Direttore Marketing di Coca-Cola Italia, si tratta di una campagna che si rivolge a un target allargato e che continuerà per tutto l'anno. L'obiettivo è approfondire il rapporto complesso e affascinante che nel nostro Paese abbiamo con la tavola, fatto di differenze e di punti fermi, di gusti inconciliabili e di piaceri condivisi. In questo scenario Coca-Cola vuole essere l'elemento che unisce e trasforma il piacere di mangiare e di stare insieme in un momento speciale.

CocaCola De Gustibus GuancialePancetta

 A dimostrazione dell'importanza che Coca-Cola attribuisce a questa iniziativa il fatto che, come ha affermato Fabbri ai microfoni di ADVexpressTv, il budget destinato quest'anno alle attività di comunicazione Coke & Meal sia cresciuto del +18%

Alessandro Sabini, Chief Creative Officer di McCANN Worldgroup Italia, ha commentato: "La campagna, come sempre accade in McCann, parte da una verità. Anzi, due. Da un lato l’incredibile e quasi infinita varietà di piatti che fanno parte della nostra cultura gastronomica e che ci vede spesso bonariamente dibattere e dall’altro lato l’inconfondibile gusto di Coca-Cola. Sono molto orgoglioso del nostro team, guidato da uno dei nostri migliori direttori creativi, Paolo Maccarini, che in questi anni ha sviluppato una sensibilità unica su questo brand".

Come ha spiegato lo stesso Maccarini ai nostri microfoni, la campagna punta a stimolare il dibattito tra gli italiani in merito ai loro gusti in tema di cibo, tanto che al termine si potrà disporre di informazioni interessanti per mappare le abitudini degli italiani a tavola. Sulla base di questi dati, potrebbe nascere lo stimolo per il proseguimento della campagna nel 2019

 

'De Gustibus' è una campagna sviluppata su quattro soggetti tv e 10 soggetti stampa focalizzati sui piatti in grado di polarizzare i gusti e le opinioni, fra cui: pizza alta o pizza bassa? Hamburger classico o vegetariano? Salsiccia o salamella?

Non mancherà anche un accenno al dibattito acceso dalle varianti di Coca-Cola: Zero Calorie, Light, Zero Zuccheri, Stevia, ognuna ha i suoi estimatori. Come ha spiegato Fabbri ai microfoni di ADVexpressTv, Coca-Cola Zero Zuccheri e Coca-Cola Zero Calorie sono le referenze che attualmente registrano il maggior tasso di crescita, anche se, guardando ai volumi, continua a essere Coca-Cola Original la preferita degli italiani. 

La pianificazione media, a cura di MediaCom, presidierà le principali emittenti televisive in modo continuativo nell’arco del 2018, con più flight articolati in diversi momenti dell’anno. Nelle principali città italiane, inoltre, è prevista una campagna OOH con l’utilizzo di affissioni dinamiche.

Il food debate sarà il cuore delle attività che si svolgeranno sui social di Coca-Cola – Facebook avrà il ruolo principale di HUB - e che ruoteranno attorno a #DeGustibus: l’hashtag con cui saranno animati i dibattiti e raccolte le opinioni degli utenti. Attività di PR e Digital PR contribuiranno ad animare il dibatto su diversi canali e pubblici nell’arco dei mesi.

Per quanto riguarda le altre campagne di Coca-Cola previste per quest'anno, si tratterà per lo più di campagne internazionali adattate al mercato italiano. In occasione delle Olimpiadi ci saranno invece per lo più attività di Corporate Social Responsibility. 

Credits:
Advertising Agency: McCann Worldgroup Italia
Chief Creative Officer: Alessandro Sabini
Creative Director: Paolo Maccarini
Copywriter: Ilaria Frigeni / Andrea Piovesana
Art Director: Angela Stasolla / Andrea Gessa
Producer: Michele Virgilio
Production Company: The Family
Executive Producer: Lorenzo Ulivieri
Producer: Tania Dal Prà
Director: Fran Torres
Agenzia Media: Mediacom
Agenzia Digital: The Big Now
Agenzia PR: Cohn&Wolfe

SP