Aziende
Dolci: con le carte di pagamento you&eni più valore alle spese degli italiani
Con l’obiettivo di dare un ulteriore segnale di vicinanza e un contributo concreto alle famiglie italiane, Eni lancia sul mercato una nuova generazione di carte you&eni che diventano carte di fedeltà e pagamento con l'intento di incentivare l'utilizzo della moneta elettronica da parte degli italiani soliti all'utilizzo di denaro contante, con conseguenti benefici in termini di efficienza economica e sicurezza.
Ai nostri microfoni Lamberto Dolci, responsabile marketing e Senior Vp Refining & Marketing eni, spiega l'importanza dell'iniziativa sia in ottica di completamento dell'offerta integrata proposta dalla società in linea con la nuova identità di 'open energy', sia relativamente alla continua attenzione da parte di eni verso il risparmio del consumatore.
Come ha spiegato in conferenza stampa l'Ad eni Paolo Scaroni, con questa iniziativa lo sconto, che ha caratterizzato le politiche commerciali estive della società, viene ripreso e offerto in maniera continuativa con l'utilizzo dei nuovi sistemi di pagamento. Per eni strumento di lotta al contante, una sfida di efficienza economica che la società intende vincere il più presto possibile perchè l'Italia si allinei con gli standard europei in materia di pagamenti elettronici, garanzia di sicurezza e risparmio sia per i consumatori sia per eni che attualmente spende 10 milioni di euro all'anno per garantire la sicurezza nelle proprie stazioni di servizio.
Gli italiani hanno comportamenti di consumo molto distanti da quelli preferiti negli altri paesi, che si caratterizzano per preferenza verso rifornimenti 'serviti' e pagamenti in contanti (per il 77%). Nelle stazioni di servizio eni solo 1 transazione su 10 avviene con moneta elettronica, verso una media europea di 5 su 10.
Da marzo a settembre 2012 eni ha spinto il rifornimento self-service incentivando i consumatori con una conveniente scontistica sull'utilizzo di tale modalità e una massiccia campagna di comunicazione a supporto.
E' ora la volta della lotta al contante con l'introduzione delle nuove carte (5 milioni quelle ordinate da eni per l'emissione sul mercato), disponibili sia nella versione di carta prepagata ricaricabile sia in quella di carta di credito, che permettono ai consumatori di accumulare molti più punti sulle stazioni di servizio a marchio Eni e Agip, ma anche di ottenere punti you&eni a fronte di tutti gli acquistiquotidiani effettuati fuori dalla rete Eni, negli oltre 30 milioni di negozi che espongono i marchi CartaSi o MasterCard in Italia, all’estero e on line. I punti accumulati potranno poi essere convertiti in carburante omaggio.
Con questa iniziativa Eni riconosce ai consumatori italiani più valore alle proprie spese quotidiane, sotto forma di carburante omaggio, senza dover aumentare o variare le proprie abitudini di consumo. A titolo esemplificativo, una famiglia media italiana (composta da 4 persone e con consumi secondo dati ISTAT) che utilizzi regolarmente la nuova carta di pagamento you&eni per fare acquisti, sia dentro che fuori le eni station, potrebbe accumulare, nell’arco del 2013, fino a 200 euro di carburante omaggio, anche grazie alla promozione di lancio delle nuove carte.
Eni riconoscerà, infatti, un ulteriore vantaggio economico a coloro che fino al 31 marzo 2013 utilizzeranno le nuove carte per acquistare carburante sulle eni station aderenti. Grazie a questa promozione di lancio, gli automobilisti che si riforniscono nelle modalità Servito e FaidaTe ottengono ogni 20 litri acquistati con la carta un bonus carburante omaggio di 2 € in punti extra you&eni, fino ad un massimo giornaliero di 10 € a fronte di 100 litri. Questi punti extra, aggiungendosi ai punti base previsti dal regolamento, permettono all’automobilista di ottenere uno sconto complessivo di 12,5 centesimi per ogni litro acquistato: con un pieno di 40 litri, ad esempio, si ottengono 5 € di carburante omaggio.
Se poi lo stesso automobilista sottoscrive anche l’offerta eni3 e, quindi, un nuovo contratto eni gas e/o luce entro il 31 gennaio 2013, ottiene un ulteriore sconto carburante di 6 cent/litro per due anni (con un plafond massimo di 500 lt/anno) arrivando, così, ad uno sconto totale di 18,5 cent/litro. Su un pieno di 40 litri, quindi, il risparmio complessivo per l’automobilista diventa di circa 7,5 € sul singolo rifornimento (fino al 31 marzo 2013).
Eni s’impegna per lo sviluppo dei pagamenti elettronici e per la riduzione del contante anche attraverso la tecnologia contactless. Tutte le nuove carte di pagamento e fedeltà you&eni contengono al loro interno un’antenna che consente di effettuare su tutti i punti vendita abilitati pagamenti in modalità contactless, grazie alla tecnologia MasterCard PayPass, avvicinando la carta al lettore e senza dover consegnare la propria carta all’esercente.
La nuova tecnologia è stata implementata anche su tutta la rete delle eni station, realizzando la più grande rete di accettazione contactless in Italia e la più grande rete di accettazione sul canale petrolifero europeo (sia in termini di numero di location che di terminali pos abilitati).
Grazie a questa rete di accettazione capillarmente diffusa sul territorio italiano, i consumatori dotati di carta di pagamento contactless o di smartphone abilitati, possono effettuare pagamenti più rapidi, comodi e sicuri.
TBWA\Italia firma la nuova campagna di comunicazione eni Refining&Marketing che rilancia, con una importante novità you&eni, il celebre programma di raccolta punti eni.
La creatività mostra come l'accumulo dei punti avvenga, pagando ogni tipo di acquisto con le nuove carte you&eni, anche al di fuori delle eni station. Il movimento è circolare e abbraccia l'intero universo degli acquisti: dal food al techno ai viaggi per poi tornare alle eni station, dove i punti accumulati si trasformano in carburante omaggio.
E' stato realizzato anche un soggetto della campagna dedicato alla promozione di lancio valida fino al 31 marzo: pagando i rifornimenti nelle eni station con le nuove carte you&eni, ogni 20 litri si ottengono 2 euro di carburante omaggio (in punti extra you&eni).
La campagna, realizzata interamente con la tecnica 3D ha un tratto moderno, dinamico e vivace. L'artista che ha collaborato con TBWA\Italia è ancora, come per la campagna di posizionamento eni station Paul McDonnel, insieme al compositore Francesco Cafiso che ha curato l'arrangiamento musicale di "Don't stop thinking about tomorrow" e a Riccardo Niseem Onorato, speaker. La direzione creativa esecutiva del progetto è di Geo Ceccarelli.
Direttore Creativo: Esmeralda Spada. Art Director: Anna Di Cintio. Supervisor Copywriter: Francesca De Sisto. Casa di Produzione: Buddy Film. Post Produzione: Frame by Frame
La pianificazione a cura di Zenith Optimedia prevede a partire dal 16 dicembre l'utilizzo di tv, stampa, affissione, radio, pop, internet. Dopo un primo flight di 3 settimane a dicembre, la campagna riprenderà all'inizio del 2013.
Sul web, come spiega il direttore creativo esecutivo Geo Ceccarelli, oltre ad attività di display adv è prevista la messa online di un video tutorial che spieghi nei dettagli il funzionamento delle nuove carte you&eni. Non mancheranno attività di social networking curate da Tbwa\Italia in collaborazione con l'agenzia Dnsee (sigla di riferimento eni per il digitale).
Maria Ferrucci


