UPDATE:
Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital AdvertisingAl via a Firenze la 29a edizione di Statphys, il congresso internazionale di fisica statistica a cui partecipano oltre 1500 scienziatiKore, specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a PassiranoKORE, l'agenzia specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a Passirano
Aziende

easyJet amplia l'offerta con la tratta Linate-Fiumicino. Campagna di Cookies Adv

Dopo un iter legale durato 14 mesi (da dicembre 2011), culminato con la sentenza del Consiglio di Stato che il 23 gennaio ha messo fine al monopolio sul collegamento, easyJet ce l'ha fatta e festeggia oggi, 11 febbraio, la nuova tratta Milano Linate-Roma Fiumicino

La terza compagnia aerea in Italia ha presentato la nuova offerta che vuole essere facile, veloce e accessibile a tutti. 

Cinque i collegamenti quotidiani previsti, in entrambe le direzioni, collocati nella prima fascia del mattino e nell’ultima del pomeriggio-sera. Le tariffe partono da 29,75 euro ed è già possibile  acquistare i biglietti aerei sul sito web di easyJet e sui sistemi di distribuzione delle agenzie di viaggio.

L'obiettivo, come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Frances Ouseley, Direttore Italia di easyJet, è soddisfare tutti i tipi di clientela, ovvero sia coloro che viaggiano per piacere sia invece chi si sposta per motivi di business.

Per coloro che alla convenienza del prezzo vogliono abbinare la velocità dei servizi, due prodotti da integrare, come ha sottolineato Ouseley ai nostri microfoni:  easyJet mobile, l’applicazione gratuita per smartphone di informazione e prenotazione più veloce tra le compagnie aeree,  e easyJet Plus! card che, a un costo annuale di 180 euro, consente di accedere ai varchi di sicurezza dedicati in entrambi gli aeroporti, all’imbarco prioritario e di
usufruire dei posti premium a bordo degli aerei.

La clientela business potrà contare inoltre su servizi 'su misura': le tariffe Flexi, disponibili sul sito easyJet a partire da 90,50 euro, che permettono di cambiare la data di partenza del volo gratuitamente, e includono tutti i servizi per rendere più veloce e comoda l’esperienza di viaggio, varchi di sicurezza dedicati in entrambi gli aeroporti, imbarco prioritario e posti premium a bordo.

Per le aziende è prevista un’offerta basata su tariffe dedicate e vantaggiose, che consentono di controllare la spesa, risparmiando sui costi di viaggio. Il pacchetto dedicato alle aziende è distribuito insieme alle agenzie di viaggio partner di easyJet in Italia.

Come ha dichiarato Ouseley ai microfoni di ADVexpressTv, l’offerta legata alla Linate-Fiumicino  è veicolata attraverso una campagna pubblicitaria che sottolinea la grande novità che easyJet offre ai viaggiatori italiani: poter finalmente volare sulla tratta a prezzi accessibili a tutti, senza dover necessariamente fare a meno di quei servizi che rendono più veloce e
comodo un viaggio di un’ora. La campagna dedicata ai passeggeri business ruota attorno alle tariffe Flexi, che oltre alla convenienza del prezzo uniscono la massima flessibilità richiesta da chi ha necessità di rendere flessibile la programmazione del proprio viaggio, in funzione degli impegni di lavoro dell’ultimo momento. 

Il claim 'Business Sense not Business Class' strizza l’occhio a coloro che hanno il senso degli affari, ai sempre più numerosi passeggeri che confermano l’importanza di poter disporre di un servizio più moderno, essenzialmente basato su un’elevata qualità delle componenti
fondamentali del servizio aereo, a un prezzo ragionevole, anche quando viaggiano per lavoro. La campagna, della durata di tre settimane, sarà veicolata su stampa, affissione statica e dinamica su Milano e Roma (naturalmente anche all'interno degli aeroporti), web e mobile.

La creatività è a opera di Cookies Adv, da parecchi anni partner di riferimento di easyJet in Italia, mentre il planning è a cura di OMD. A livello internazionale, invece, le campagne vengono realizzate generalmente dall'agenzia VCCP.

Proprio VCCP ha studiato, ad esempio, la campagna televisiva lanciata lo scorso ottobre 
(con l'adattamento di Cookies Adv) e tornata in onda a dicembre e gennaio. Probabilmente
lo spot verrà pianificato nuovamente a marzo, per sostenere l'offerta estiva. Per quanto riguarda il budget stanziato per le attività di comunicazione, non è previsto alcun incremento quest'anno: gli investimenti saranno in linea con il 2012 e il 2011. Al web viene destinato circa il 20%, con un sempre maggiore peso dell'adv mobile.

A conferma dell’impegno verso i passeggeri che viaggiano per affari, come ha spiegato il direttore Italia ai nostri microfoni, easyJet ha rafforzato ulteriormente la rete dei propri collegamenti introducendo nuove destinazioni, aumentando le frequenze e migliorando gli orari di alcune tra le più gettonate destinazioni dal traffico d’affari, come la Roma Fiumicino-Parigi Orly e la Roma Fiumicino-Londra Gatwick.

Nel 2013 inoltre è in programma il lancio di 14 nuove destinazioni.

Per quanto attiene ai risultati, come ha spiegato Ousley ai nostri microfoni, il 2012 è stato un anno positivo per easyJet, che ha visto aumentare i posti offerti del 9,3%: 12,5 milioni i passeggeri trasportati lo scorso anno, per una quota di mercato pari al 10,5%. Un crescita che sembra continuare anche quest'anno, dal momento che dall' apertura del nuovo fiscal year (ottobre 2012, ndr.) ad oggi è già stato registrato un aumento del 6%.