Aziende

Failla: L'evoluzione di Yahoo! passa da un prodotto sempre più 'personale', adv compresa

Main sponsor di Iab Forum, Yahoo! italia in occaisione dell'evento ha mostrato la centralità di contenuti di qualità e prodotti tecnologicamente avanzati nelle strategie di sviluppo in essere nel nostro Paese.

La partnership avviata nel 2013 con la tv di Simona Ventura, che ha permesso la produzione in esclusiva dei video di backstage di X-Factor, e lo speciale “I Fatti dell’Anno” dove le principali firme de La Stampa analizzano e approfondiscono i 20 temi che hanno maggiormente appassionato gli italiani nel corso del 2013 (leggi news), sono solo due esempi di un palinsesto fatto di contenuti di valore in grado di portare grandi audience in rete.

Come spiega ai nostri microfoni Matteo Failla, Head of media Yahoo! Italia, la parte editoriale viaggia di pari passo con lo sviluppo di prodotto volto innanzitutto ad importare le novità che negli Stati Uniti sono già live. L'orientamento di fondo è quello di offrire alla propria utenza un prodotto sempre più personalizzabile. E un grande passo in questo senso è stato fatto con il recente lancio della nuova home page (leggi news),  ripensata per fornire agli utenti informazioni sempre aggiornate, in modo veloce, ma che diano loro possibilità di scelta e controllo, pur conservando la familiarità di alcuni elementi.

"L'obiettivo
è quello di lavorare sulle abitudini quotidiane degli utenti" precisa Failla, "Abbiamo deciso di puntare sulle feature che fanno riferimento agli interessi principali degli utenti stessi come meteo, compleanni, oroscopo, foto di flickr, le quotazioni finanziarie e a breve tutti i risultati sportivi, per creare il mondo delle abitudini quotidiane dei nostri utenti all'interno di Yahoo!. Questo permetterà loro di accedere nella maniera più semplice ai loro interessi quotidiani."

La nuova versione della home page è stata sviluppata in ottica di utilizzo ottimale sui tre screen: tablet, smartphone e pc.

Allo studio anche nuove forme di advertising online, tra cui l'ultima frontiera della comunicazione digitale già operativa negli States e a breve anche in Italia. Stiamo parlando di Native Ads, la metodologia
di pubblicità per il web con cui l’inserzionista tenta di guadagnare l’attenzione del consumatore fornendo contenuti preziosi nel contesto dell’esperienza dell’utente.

In Yahoo!, il native advertising si basa sul principio di personalizzazione e rilevanza, offrendo un contenuto pubblicitario che diventa parte integrante dell’esperienza di navigazione dell’utente senza quindi che sia percepito come un messaggio intrusivo, distonico, fuori contesto. La personalizzazione dei contenuti rende gli stessi rilevanti per ogni singolo utente e, se un contenuto editoriale è pertinente per l’utente, anche il messaggio pubblicitario strettamente correlato a quel contenuto diventa di interesse contribuendo a creare un intero ambiente comunicativo armonico, che si rivolge al target corretto, rilevante. In sostanza, contenuti e pubblicità si uniscono mettendo a comune denominatore personalizzazione e rilevanza per offrire vantaggi sia all’utente sia all’inserzionista.

Con il native advertising la distinzione tra pubblicità e contenuto agli occhi dell’utente diventa quindi sempre più sfumata perché sia l’adv sia gli elementi editoriali sono costruiti all’interno di una complessiva
coerenza dell’esperienza di navigazione.

"I grandi brand sono interessati a questo tipo di pubblicità perchè possono beneficiare di una verticalizzazione e specializzazione molto dettagliata, colpendo l'utente profilato come interessa a loro".

MF, SP