Video

Aziende
Lavazza caffé ufficiale di Padiglione Italia a Expo. Nel 2014 25 mln in adv
Sarà Lavazza il caffè ufficiale del Padiglione
Italia a Expo 2015. L'azienda, che l'anno
prossimo compirà 120 anni, si è aggiudicata infatti il bando aperto a
fine febbraio con una serie di iniziative legate, come richiesto, a tre
ambiti: Vivaio, Sostenibilità e Stile
Italia.
"Lavazza è un'azienda famigliare che crede nell'Italia e nel suo valore - ha affermato il vicepresidente Marco Lavazza - . Rappresentiamo allo stesso tempo la tradizione, poiché da sempre il caffé è il nostro core business, e l'innovazione, come dimostra la nostra focalizzazione sempre più importante al di fuori dai confini nazionali, dove siamo già presenti in 90 Paesi. Siamo molto orgogliosi di essere poter portare la nostra expertise al Padigione Italia, dove lavoreremo in collaborazione con tutti gli attori per dimostrare che l'Italia è ricca di eccellenze".
"Sono felice che un’azienda storica che da oltre un secolo fa onore all’Italia in tutto il mondo abbia deciso di impegnarsi accanto al nostro Padiglione - ha affermato Diana Bracco, presidente Expo 2015 S.p.A. e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia -. Sono certa che l'allestimento della piazzetta Lavazza attrarrà i visitatori non soltanto per le degustazioni ma si tramuterà anche in un’occasione di photo opportunity".
Oggi, 16 aprile, a Milano, è stata presentata l'interpretazione che Lavazza, avvalendosi della collaborazione del celebre architetto e designer Fabio Novembre, ha dato del concept del Vivaio.
"Al centro del progetto che ho sviluppato c'è la tazzina, uno sprazzo di individualità nel rito collettivo del caffé - ha commentato Novembre -. L'installazione è mirata a coinvolgere tutti e cinque i sensi del visitatore, a partire dall'olfatto, a cui ho voluto conferire tridimensionalità rappresentandolo attraverso una spirale".
La tazzina Lavazza diventa il cuore riconoscibile del progetto da cui tutto si dipana. L’aroma del caffè abbraccerà i visitatori in un vortice olfattivo dove parole e immagini sui led si trasformano nella firma Lavazza. Una spirale informativa e di supporto che permetterà ai visitatori di fruire lo spazio in modo sempre nuovo.
Un viaggio attraverso l’Italia proposto in abbinamento con le eccellenze regionali del nostro Paese, con l’obiettivo di sostenere l’educazione alimentare ed esaltare le tradizioni e le identità italiane: ricette esclusive, per permettere agli stranieri di scoprire il gusto italiano in una tazzina e per consentire al pubblico italiano di riscoprire una miniera di sapori dalla quale attingere.
Lo spazio Lavazza sarà un luogo in cui saranno trasmessi contenuti e valori educativi legati alla filiera, alla qualità e alla sostenibilità al fine di valorizzare e amplificare il Sistema Italia attraverso la collaborazione con fornitori di prodotti di eccellenza e partnership consolidate, come quella che lega Lavazza a Slow Food dal 1996.
Il protagonista, al centro dello spazio, sarà Lavazza ¡Tierra! Intenso, il prodotto 100% da coltivazione sostenibile nato nel 2002 dal primo progetto di Responsabilità Sociale di Impresa interamente realizzato da Lavazza. Si attiverà inoltre, nell’ambito del concept del Vivaio, proprio di Padiglione Italia, la formazione dei giovani baristi, diplomandi degli Istituti Alberghieri più rappresentativi, che saranno formati e coinvolti nel gestione operativa della Piazzetta Tematica Caffè e nell’accoglienza dei visitatori.
Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Francesca Lavazza, direttore corporate image, ci sarà spazio anche per la formazione dei giovani baristi, diplomandi degli Istituti Alberghieri più rappresentativi, che saranno formati e coinvolti nel gestione operativa della Piazzetta Tematica Caffè e nell’accoglienza dei visitatori. Un progetto in linea con il concept, dal momento che metafora del Vivaio farà del Padiglione Italia un luogo e un simbolo dello sviluppo delle nuove generazioni e un punto di riferimento per i giovani talenti capaci di rinnovare il concetto di eccellenza italiana.
La presenza di Lavazza a Expo 2015 è anche un'importante occasione sul fronte della comunicazione. Come ha anticipato Francesca Lavazza ai nostri microfoni, d'ora in poi l'azienda sarà presente a tutti gli eventi legati al Padiglione Italia e non è escluso il lancio di una creatività ad hoc. Inoltre proprio da questa partnership potrebbe nascere l'ispirazione per il prossimo calendario.
Per quanto riguarda le campagne del brand, la manager ha ricordato i nuovi spot dedicati a Qualità Rossa che vedono protagonista Enrico Brignano, e la nuova campagna, in arrivo a breve, dedicata alla nuova macchina per le cialde Minù che, facendo leva sul claim 'Parlami d'amore Minù', si articolerà in particolare sul web, ma anche in affissione a Torino e a Milano e su stampa. Confermati i partner, ovvero Armando Testa per la creatività e Mec per la pianificazione.
A livello internazionale, lo scorso dicembre il lancio della nuova gamma filtro Lavazza negli Stati Uniti è stato sostenuto con campagna web e stampa a cura del team creativo guidato da Alberto Vaccari, con la grafica di Luca Barcellona. E' stata lanciata poi una campagna ad hoc sui principali quotidiani americani a sostegno dell'accordo di sponsorizzazione triennale che Lavazza ha siglato con il Guggenheim di New York, inaugurata con la mostra sul futurismo.
Come ha dichiarato Francesca Lavazza ai microfoni di ADVexpressTv, inoltre, è partita recentemente in Australia una campagna stampa e web che mostra il viaggio di un ragazzo
Il budget 2014, in linea con quello stanziato nel 2013, si attesta sui 17 milioni di euro per la comunicazione in Italia, più 8 milioni destinati invece all'estero.
Serena Piazzi
"Lavazza è un'azienda famigliare che crede nell'Italia e nel suo valore - ha affermato il vicepresidente Marco Lavazza - . Rappresentiamo allo stesso tempo la tradizione, poiché da sempre il caffé è il nostro core business, e l'innovazione, come dimostra la nostra focalizzazione sempre più importante al di fuori dai confini nazionali, dove siamo già presenti in 90 Paesi. Siamo molto orgogliosi di essere poter portare la nostra expertise al Padigione Italia, dove lavoreremo in collaborazione con tutti gli attori per dimostrare che l'Italia è ricca di eccellenze".
"Sono felice che un’azienda storica che da oltre un secolo fa onore all’Italia in tutto il mondo abbia deciso di impegnarsi accanto al nostro Padiglione - ha affermato Diana Bracco, presidente Expo 2015 S.p.A. e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia -. Sono certa che l'allestimento della piazzetta Lavazza attrarrà i visitatori non soltanto per le degustazioni ma si tramuterà anche in un’occasione di photo opportunity".
Oggi, 16 aprile, a Milano, è stata presentata l'interpretazione che Lavazza, avvalendosi della collaborazione del celebre architetto e designer Fabio Novembre, ha dato del concept del Vivaio.
"Al centro del progetto che ho sviluppato c'è la tazzina, uno sprazzo di individualità nel rito collettivo del caffé - ha commentato Novembre -. L'installazione è mirata a coinvolgere tutti e cinque i sensi del visitatore, a partire dall'olfatto, a cui ho voluto conferire tridimensionalità rappresentandolo attraverso una spirale".
La tazzina Lavazza diventa il cuore riconoscibile del progetto da cui tutto si dipana. L’aroma del caffè abbraccerà i visitatori in un vortice olfattivo dove parole e immagini sui led si trasformano nella firma Lavazza. Una spirale informativa e di supporto che permetterà ai visitatori di fruire lo spazio in modo sempre nuovo.
Un viaggio attraverso l’Italia proposto in abbinamento con le eccellenze regionali del nostro Paese, con l’obiettivo di sostenere l’educazione alimentare ed esaltare le tradizioni e le identità italiane: ricette esclusive, per permettere agli stranieri di scoprire il gusto italiano in una tazzina e per consentire al pubblico italiano di riscoprire una miniera di sapori dalla quale attingere.
Lo spazio Lavazza sarà un luogo in cui saranno trasmessi contenuti e valori educativi legati alla filiera, alla qualità e alla sostenibilità al fine di valorizzare e amplificare il Sistema Italia attraverso la collaborazione con fornitori di prodotti di eccellenza e partnership consolidate, come quella che lega Lavazza a Slow Food dal 1996.
Il protagonista, al centro dello spazio, sarà Lavazza ¡Tierra! Intenso, il prodotto 100% da coltivazione sostenibile nato nel 2002 dal primo progetto di Responsabilità Sociale di Impresa interamente realizzato da Lavazza. Si attiverà inoltre, nell’ambito del concept del Vivaio, proprio di Padiglione Italia, la formazione dei giovani baristi, diplomandi degli Istituti Alberghieri più rappresentativi, che saranno formati e coinvolti nel gestione operativa della Piazzetta Tematica Caffè e nell’accoglienza dei visitatori.
Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Francesca Lavazza, direttore corporate image, ci sarà spazio anche per la formazione dei giovani baristi, diplomandi degli Istituti Alberghieri più rappresentativi, che saranno formati e coinvolti nel gestione operativa della Piazzetta Tematica Caffè e nell’accoglienza dei visitatori. Un progetto in linea con il concept, dal momento che metafora del Vivaio farà del Padiglione Italia un luogo e un simbolo dello sviluppo delle nuove generazioni e un punto di riferimento per i giovani talenti capaci di rinnovare il concetto di eccellenza italiana.
La presenza di Lavazza a Expo 2015 è anche un'importante occasione sul fronte della comunicazione. Come ha anticipato Francesca Lavazza ai nostri microfoni, d'ora in poi l'azienda sarà presente a tutti gli eventi legati al Padiglione Italia e non è escluso il lancio di una creatività ad hoc. Inoltre proprio da questa partnership potrebbe nascere l'ispirazione per il prossimo calendario.
Per quanto riguarda le campagne del brand, la manager ha ricordato i nuovi spot dedicati a Qualità Rossa che vedono protagonista Enrico Brignano, e la nuova campagna, in arrivo a breve, dedicata alla nuova macchina per le cialde Minù che, facendo leva sul claim 'Parlami d'amore Minù', si articolerà in particolare sul web, ma anche in affissione a Torino e a Milano e su stampa. Confermati i partner, ovvero Armando Testa per la creatività e Mec per la pianificazione.
A livello internazionale, lo scorso dicembre il lancio della nuova gamma filtro Lavazza negli Stati Uniti è stato sostenuto con campagna web e stampa a cura del team creativo guidato da Alberto Vaccari, con la grafica di Luca Barcellona. E' stata lanciata poi una campagna ad hoc sui principali quotidiani americani a sostegno dell'accordo di sponsorizzazione triennale che Lavazza ha siglato con il Guggenheim di New York, inaugurata con la mostra sul futurismo.
Come ha dichiarato Francesca Lavazza ai microfoni di ADVexpressTv, inoltre, è partita recentemente in Australia una campagna stampa e web che mostra il viaggio di un ragazzo
Il budget 2014, in linea con quello stanziato nel 2013, si attesta sui 17 milioni di euro per la comunicazione in Italia, più 8 milioni destinati invece all'estero.
Serena Piazzi