Aziende

Nasce bip Mobile e punta a 1 mln di clienti in un anno. 100 mln in adv entro il 2014

"Una grande novità è pronta a cambiare, per sempre, lo scenario delle telecomunicazioni mobili in Italia", con queste parole Fabrizio Bona (nella foto), fondatore e amministratore delegato, annuncia oggi, 20 settembre, l’avvio dei servizi di bip Mobile.

Come anticipato da ADVexpress (leggi news),, si tratta del primo operatore italiano interamente virtuale che offre servizi di telefonia mobile facendo propria la filosofia low cost, adottata da un numero sempre crescente di aziende e consumatori.

Il modello è quello di Free Mobile (il nuovo operatore di rete francese che, grazie a tariffe molto basse, ha acquisito oltre 3 milioni e mezzo di clienti) che bip Mobile applica anche alla propria struttura operativa, snella ed efficiente grazie all'utilizzo dell'outsourcing per quasi tutte le funzioni (rete radiomobile, distribuzione, information technology e servizi di rete) in una logica cloud tipica delle internet companies, senza rinunciare a standard di qualità elevati e a una tecnologia all'avanguardia come l'UMTS di ultima generazione.

bip Mobile, che ha come azionista di maggioranza la One Italia Spa di proprietà della famiglia Giacomini, ha scelto come enabler Telogic, un’azienda danese che offre servizi innovativi e altamente qualificati e ha già al suo attivo 70 MVNO (Mobile Virtual Network Operators) in Europa.

Il low cost è anche al centro dell'offerta dei servizi: semplice, economica, facilmente comparabile, a tutto favore della trasparenza.

3 sono gli imperativi alla base della posizionamento di bip Mobile: be smart (un'offerta e un'azienda agile, simpatica, intelligente), be fast (un'azienda  veloce, reattiva, capace di mutare rapidamente in base ai cambiamenti del mercato) e be simple (un'azienda che si distingue per la snellezza delle sue proposte e delle sue procedure aziendali). 

Il mercato delle telecomunicazioni in Italia è oggi controllato per il 90% da soli tre operatori e sebbene competitivo e affollato, non registra novità da anni. Eppure circa 30 milioni di italiani, ogni anno, attivano una nuova SIM card: un mercato che vale circa 18 miliardi di euro, composto da consumatori consapevoli, attenti alle innovazioni tecnologiche, esigenti dal punto di vista del rapporto fra qualità e costo dei servizi erogati.

E' questo il mercato al quale si rivolge bip Mobile con l'obiettivo ambizioso di raggiungere 1 milione di clienti entro il primo anno di attività, 5 milioni nell’arco di 4 anni. Il break-even è previsto a 700.000 clienti.

L'offerta di bip Mobile, attiva da oggi 20 settembre 2012, è unica. Si chiama '3x3', prevede chiamate verso tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile a 3 centesimi al minuto per sempre. In aggiunta, fino al 30 giugno 2013, il cliente beneficia di una ricarica in regalo di 3 centesimi per sms ricevuto.

bip International è invece l’offerta che si rivolge al mercato etnico, il cui valore è stimato essere circa 2 milioni di euro. Allo stesso prezzo delle chiamate nazionali, Bip International consente di chiamare verso la rete fissa di Albania, Marocco e Romania e verso la rete fissa e mobile di Cina e India, che tutti insieme rappresentano circa il 75% di questo mercato.

Bip International è senza canoni mensili e senza costo di attivazione ed è automaticamente attiva su tutte le SIMbip.

bip Mobile ha anche pensato ad un telefono davvero low cost, si chiama DS 100 ed è l’unico telefono Dual SIM UMTS acquistabile a 49 euro. Incluso nel prezzo anche una Bip Card 3G con 5 euro di traffico prepagato e 5 euro di costo di attivazione inclusi.

Megabip è invece il servizio internet con il quale è possibile navigare senza limiti di tempo a 2 euro a settimana da PC e Tablet con 500Mb di traffico incluso e a 2 euro a settimana da Smartphone con 300Mb di traffico incluso. Sarà possibile anche scegliere Internet Pack con chiavetta e 6 mesi di traffico incluso a 69 euro.

bip Mobile copre più del 90% della popolazione italiana attraverso la rete di 3 Italia mentre la restante parte è coperta da Tim, grazie all’accordo di roaming già siglato da 3 Italia.

La rete di vendita è capillare su tutto il territorio nazionale: sono già operativi 1350 punti vendita nei quali, già da oggi, è possibile acquistare e attivare le SIM bip attraverso un sistema di attivazione che consente di completare l’operazione in pochi minuti. bipTower è l’innovativo espositore da banco, realizzato e brevettato da bip Mobile, che permette a tutti i clienti di conoscere in modo chiaro e immediato l’offerta prima dell’acquisto.

Gli indirizzi dei punti vendita sono disponibili sul sito www.bip.it: inserendo il CAP, il cliente bip Mobile può trovare quello più comodo o più vicino a casa.

La comunicazione sia sul punto vendita sia pubblicitaria, riflette l'approccio innovativo della Società. La campagna di comunicazione è diversa dalle tradizionali campagne pubblicitarie alle quali gli operatori del settore ci hanno abituati, a cominciare dalla scelta del protagonista: Road Runner, il simpatico cartoon della Warner, che incarna tutti gli elementi distintivi di bip Mobile: agile, veloce, intelligente, dinamico, simpatico, estroverso fino ad essere provocatorio e irriverente.

Un investimento di 100 milioni di euro, di cui più di 20 milioni lordi entro la fine dell'anno; una pianificazione intensa e distribuita nell'arco della giornata; una scelta netta iniziale di prediligere la televisione e le reti Mediaset rispetto a qualsiasi altro mezzo di comunicazione con l'obiettivo di raggiungere una brand awareness spontanea del 50% entro la primavera del 2013.

La partenza è prevista per il 25 settembre con il primo di sette spot che, a rotazione, saranno programmati fino alla fine dell'anno. I filmati sono tutti originali e caratterizzati da un forte impatto emotivo.

Le linee guida della creatività sono interne alla Società. Hanno collaborato alla realizzazione dei filmati le agenzie BranDesignLab e MonkeyTalkie mentre la pianificazione è stata studiata dall’house agency Engagement Planning.

La colonna sonora, Cielo Azzurro, è originale: gli autori sono Rudy Marra e Fio Zanotti, la produzione è di Marco Marati e Fio Zanotti, la cantante è Gloria Bennati.

Andrea Gervasi