UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
placehoder
Aziende

Tempur mette in mostra l'arte del sapere dormire con casiraghi greco &. In adv 1 mln nel 2015

Tempur, azienda specializzata nella produzione di materassi premium, sceglie un'operazione unconventional per rafforzare la propria brand awareness in Italia utilizzando l'arte come veicolo privilegiato per portare i consumatori a riflettere sul concetto del dolce dormire come leva principale del proprio benessere.

Come spiega ai nostri microfoni il direttore generale di Tempur Sealy Italia Ilario Dellanoce, la mission dell'azienda è quella di cambiare il modo di dormire degli italiani affidandosi alle opere che hanno dato vita a Welovesleep, mostra allestita in una location volutamente 'particolare' per portare l'arte in mezzo alla gente sensibilizzando sul tema del dormire.

Dal 13 aprile, in concomitanza con l'avvio del Fuorisalone del Mobile 2015, al 13 giugno 100 metri lineari della Galleria Santa Radegonda, fermata Duomo, della metropolitana milanese addobbati con venti opere, ideate e realizzate ad hoc per l’occasione da importanti artisti contemporanei. 

Da sempre presente nella storia dell’arte, l’iconografia del sonno, ha costituito un importante territorio di sperimentazione ed espressione formale per molti artisti: dai sonni tormentati da incubi spaventosi di Füssli, al placido riposo ritratto da Renoir, dai colpevoli sonni della ragione di Goya, fino ai conturbanti sogni da psicanalizzare di Dalí e al sensuale riposo delle ninfe nel bosco della pittura cinquecentesca. Partendo da questo tema così storicizzato e stimolante, nasce il progetto espositivo 'We love sleep', da un’idea di casiraghi greco& per il brand Tempur - il marchio di materassi n.1 al mondo, la punta di diamante tecnologica del Gruppo Tempur Sealy. L’evento è stato organizzato in collaborazione con ViDi.

I curatori della mostra, Simona Bartolena Cesare Casiraghi, hanno selezionato venti artisti eterogenei per età e formazione -Davide BalossiThomas BerraElisa Bertaglia, Sofia CacciapagliaPatrizia Calegari, Andrea Cereda, Cracking ArtGiordano CurreriFrancesca Della ToffolaManuel Felisi, Armando Fettolini, Federica Ferzoco, Fabio GiampietroMarlaMatteo Mezzetta, Lorenzo PaciniMarco Pariani, Alessandro Savelli, Simona UbertoMr. Wany - ai quali è stato chiesto di interpretare liberamente, su una tela di 2x1,5 metri, un letto visto dall’alto.

Da questa richiesta sono nate venti opere, molto diverse tra loro per linguaggio, tecnica e interpretazione, che offriranno al pubblico originali chiavi di lettura sul concetto di sonno e di riposo.

Completa il percorso espositivo un interessante video del making of, che mostra gli artisti al lavoro nei loro studi e le diverse fasi di creazione di ogni opera esposta. La mostra è accompagnata da un catalogo illustrato edito da Skira, con testi di approfondimento dei curatori sul tema del sonno, legato all’arte e alla pubblicità.

Una mostra nata da un'idea di casiraghi greco & che per il secondo anno consecutivo segue il brand nelle attività di comunicazione unconventional. Ciò che differenzia l'operazione del 2014 di sponsorizzazione de La Famiglia Addams, sta proprio nel fatto che Welovesleep è stata commissionata dall'azienda con un investimento totale di 200 mila euro. L'azienda ha acquistato gli spazi espositivi per l'intero anno, garantendosi una visibilità quantificata da ATM in oltre 100.000 persone al giorno, non solo per la mostra ma anche per l'occupazione futura degli stessi per una comunicazione più istituzionale.

Per casiraghi greco & si tratta di un progetto di comunicazione dalla forte impronta pubblicitaria. Come spiega ad ADVexpress Tv il direttore creativo della sigla Cesare Casiraghi, il progetto gode di una visione più ampia di quella della sola esposizione nata per legarsi al Salone del Mobile. La mostra non si esaurirà con la fase espositiva ma è intenzione di Tempur utilizzarla per creare diversi tipi di comunicazione accessoria in un contesto quale potrebbe essere quello di un Blog.

A supporto della mostra una comunicazione televisiva in onda su La7, canale con cui l'azienda ha stretto una partnership esclusiva. Dopo tanti anni di investimenti in tv su Rai 3 con telepromozioni all'interno di Che tempo che fa, l'intera pianificazione sarà ora dedicata a telepromozioni e spot da 20" e 30" sulla rete di Urbano Cairo. Le pianificazioni tv proseguiranno tutto l'anno, anche dopo la mostra, supportate da una massiccia presenza web curata internamente dall'azienda. Tutta la parte televisiva è invece affidata, per l'ideazione, al reparto dedicato al Branded Content ed alle produzioni TV di UM. Il Budget atl per il 2015 è di circa 1 milione di euro. 

Tempur ha attiva anche una sezione e-commerce da cui stima di fatturare quest'anno circa 1 milione di euro, in netta crescita rispetto ai 300 mila dello scorso anno. Cifra comunque ancora marginale rispetto ai 13 milioni di euro di fatturato nel nostro Paese.

Maria Ferrucci