Video

Aziende
TNT Post debutta nell'e-commerce e cambia nome. Sul web l'adv di lancio
In uno scenario competitivo profondamente cambiato come l'attuale, le nuove sfide si affrontano in mercati che ancora promettono ampi margini di crescita. Tra questi l'e-commerce rappresenta uno dei canali di vendita con il maggiore potenziale inespresso, su cui sempre più aziende stanno puntando per compensare la riduzione nelle vendite tradizionali che il calo dei consumi ha generato.
TNT Post ha deciso di differenziare la propria offerta in questa direzione presentando il neonato servizio di consegne per gli operatori del commercio elettronico: SistemaCompleto
Small, Medium e Large le tre scatole della nuova offerta B2C (business to consumer) che minimizzano la difficoltà di calcolo tariffario attualmente in uso nel settore delle consegne espresse, come spiega ai nostri microfoni Luca Palermo, amministratore delegato di TNT Post Italia.
Tra le caratteristiche che rendono il servizio altamente competitivo, la consegna fino alle 19 della sera previo appuntamento telefonico con il destinatario e la completa tracciabilità della spedizione in tutte le sue fasi attraverso un sito web dedicato.
Una nuova sfida per il primo operatore postale privato in Italia, con una quota di mercato di circa il 10%, conosciuto nel nostro Paese attraverso FormulaCerta con cui nel 2012 ha movimentato un volume di più di 400 milioni di documenti generando un fatturato di circa 200 milioni di euro.
Con 500 filiali e più di 5000 postini in Italia TNT Post è interamente controllata da PostNL, società olandese nata dal processo di separazione avviato a gennaio 2011 tra la divisione Mail e la divisione Express del Gruppo TNT.
A seguito dello scorporo cessa anche l'utilizzo di marchio e logo, che verranno sostituiti al termine della fase di rebranding in atto in seno alla società che da settembre dovrebbe presentare la nuova brand identity.
Periodo in cui il piano media a supporto del lancio di SistemaCompleto sarà oggetto di nuovi sviluppi sui differenti mezzi on e offline. Nel frattempo la comunicazione di prodotto è stata pianificata sul digitale, importante componente del media mix gestita per la parte di web marketing da WebScience e per il Social da Freedata. Il centro media dell'azienda è Mediaedge mentre brand architecture e brand identity sono gestiti globalmente dalla sigla di Young & Rubicam Group Sudler & Hennessey.
Con SistemaCompleto la società intende raggiungere nel 2013 la consegna di 1,3 milioni di pezzi, producendo un fatturato di 6,7 milioni di euro corrispondente a una quota di mercato del 2%.
L'e-commerce in Italia nel 2012 ha visto un incremento del +18%, con stima di un'ulteriore crescita del +14% nell'anno in corso. Trend confermato nei primi tre mesi del 2013 dai dati della ricerca di Human Highway che dicono che 13,8 milioni di italiani hanno fatto acquisti sul web, pari al 47,7% dell’utenza Internet. Il 24% ha comprato più di cinque volte nel trimestre.
In Italia, via web, sono state 47,6 milioni le transazioni di acquisto nel primo trimestre di quest’anno. Un acquisto ogni dieci, è stato fatto attraverso smartphone o tablet: l’anno prima solo il 4% degli acquisti on line era da mobile. In un anno la crescita è stata del +165%. Gli articoli più acquistati in questo primo scorcio del 2013 sono libri (14,8%), abbigliamento, (13,9%) e computer (11,3%).
Maria Ferrucci
TNT Post ha deciso di differenziare la propria offerta in questa direzione presentando il neonato servizio di consegne per gli operatori del commercio elettronico: SistemaCompleto
Small, Medium e Large le tre scatole della nuova offerta B2C (business to consumer) che minimizzano la difficoltà di calcolo tariffario attualmente in uso nel settore delle consegne espresse, come spiega ai nostri microfoni Luca Palermo, amministratore delegato di TNT Post Italia.
Tra le caratteristiche che rendono il servizio altamente competitivo, la consegna fino alle 19 della sera previo appuntamento telefonico con il destinatario e la completa tracciabilità della spedizione in tutte le sue fasi attraverso un sito web dedicato.
Una nuova sfida per il primo operatore postale privato in Italia, con una quota di mercato di circa il 10%, conosciuto nel nostro Paese attraverso FormulaCerta con cui nel 2012 ha movimentato un volume di più di 400 milioni di documenti generando un fatturato di circa 200 milioni di euro.
Con 500 filiali e più di 5000 postini in Italia TNT Post è interamente controllata da PostNL, società olandese nata dal processo di separazione avviato a gennaio 2011
A seguito dello scorporo cessa anche l'utilizzo di marchio e logo, che verranno sostituiti al termine della fase di rebranding in atto in seno alla società che da settembre dovrebbe presentare la nuova brand identity.
Periodo in cui il piano media a supporto del lancio di SistemaCompleto sarà oggetto di nuovi sviluppi sui differenti mezzi on e offline. Nel frattempo la comunicazione di prodotto è stata pianificata sul digitale, importante componente del media mix gestita per la parte di web marketing da WebScience e per il Social da Freedata. Il centro media dell'azienda è Mediaedge mentre brand architecture e brand identity sono gestiti globalmente dalla sigla di Young & Rubicam Group Sudler & Hennessey.
Con SistemaCompleto la società intende raggiungere nel 2013 la consegna di 1,3 milioni di pezzi, producendo un fatturato di 6,7 milioni di euro corrispondente a una quota di mercato del 2%.
L'e-commerce in Italia nel 2012 ha visto un incremento del +18%, con stima di un'ulteriore crescita del +14% nell'anno in corso. Trend confermato nei primi tre mesi del 2013 dai dati della ricerca di Human Highway che dicono che 13,8 milioni di italiani hanno fatto acquisti sul web, pari al 47,7% dell’utenza Internet. Il 24% ha comprato più di cinque volte nel trimestre.
In Italia, via web, sono state 47,6 milioni le transazioni di acquisto nel primo trimestre di quest’anno. Un acquisto ogni dieci, è stato fatto attraverso smartphone o tablet: l’anno prima solo il 4% degli acquisti on line era da mobile. In un anno la crescita è stata del +165%. Gli articoli più acquistati in questo primo scorcio del 2013 sono libri (14,8%), abbigliamento, (13,9%) e computer (11,3%).
Maria Ferrucci