

Partner
Best Brands 2025 | Silvestri (Gruppo 24 Ore): “L'AI occasione di autenticità e rafforzamento. Il 2025 anno di celebrazione dei 160 anni del quotidiano all'insegna degli eventi. Il nostro ecosistema è un riferimento per gli investitori”
Quarta tappa dell'avvicinamento che ADC Group realizza in occasione della decima edizione di Best Brands, la ricerca che ogni anno misura la forza delle marche valutando i dati economici e i pareri dei consumatori. Ricordiamo che la cerimonia di premiazione si terrà il 27 di marzo presso gli studi Rai di via Mecenate a Milano, durante la quale verranno svelate le cinque classifiche: Best Product, Best Service, Best Future, Best Growth Brand, e, per la prima volta, anche la Best AIthentic Brand.
In questa puntata abbiamo incontrato uno dei partner fondatori di Best Brands, Il Gruppo 24 Ore nella persona di Federico Silvestri, Direttore Generale Media e Business del Gruppo 24 Ore, nonché Ceo di 24 Ore Cultura e 24 Ore Eventi, al quale abbiamo domandato cosa insegna un'esperienza decennale del premio.
“Questa manifestazione si rinnova in continuazione e crescere in maniera esponenziale. – esordisce il manager – È un orgoglio essere tra i suoi promotori perché credo sia l'iniziativa di riferimento del nostro mercato, un unicum assoluto, un'occasione importante che stila una grande sintesi, con una profondità di pensiero fondamentale per tutte le marche e gli addetti alla comunicazione; tracciando inoltre i principali argomenti all'ordine del giorno della industry.”
Il tema dell'edizione 2025 della ricerca è l'autenticità, che nell'era dell'intelligenza artificiale diviene un valore quanto mai importante, soprattutto nel settore dell'informazione. Ma come il Gruppo 24 Ore sta affrontando questa sfida?
“Il vento non lo fermi con le mani – esordisce con una metafora Silvestri – Sappiamo essere l'ingresso dell'AI un processo in pieno svolgimento. Il cercare di comprendere i fenomeni ad esso correlati comporta molte difficoltà, e spesso, quando pensi di averli individuati, si sono già evoluti in una nuova forma."
Ma per il manager si tratta di criticità che celano grandi opportunità: è proprio l'autenticità il fattore chiave che può guidare le strutture dentro questa eccezionale trasformazione tecnologica, dove il rischio dell'omologazione può essere abbattuto grazie al pensiero umano focalizzato sull'essere unici e distintivi.
“Con questi nuovi strumenti le marche hanno l'occasione di continuare a rimanere un riferimento e presidiare il loro posizionamento. L'AI può essere un grande ausilio per migliorare un contenitore ed esaltarne il contenuto, che deve sempre rimanere protagonista e di qualità. Ad esempio, nel settore dell'informazione, l'uomo rimarrà necessariamente al centro quale elemento cardine dell'autorevolezza.” La firma della marca è quindi la garanzia dell'utente. Ma bisogna rimanere al passo, altrimenti: “Si rischia di accumulare un ritardo che potrebbe rivelarsi incolmabile.”
Secondo Silvestri, per costruirsi un futuro solido, bisogna abbandonare la visione “mordi e fuggi delle iniziative” per sposare attività e progettualità di ampio respiro fondate su architetture ben definite e costituite da molti elementi: unico approccio in grado di consentire, in corso d'opera, le correzioni necessarie per assecondare l'evoluzione degli eventi.
Nel 2025 Il Sole 24 Ore celebra i 160 anni di storia. Sarà infatti un anno di grandi celebrazioni, con molteplici iniziative, dove gli eventi dal vivo saranno protagonisti.
“Questa ricorrenza entusiasma, ci rende ancora più ingaggiati e ricorda il senso di responsabilità che abbiamo nel gestire tutti i nostri marchi, che rappresentano un percorso della storia del nostro Paese . La sfida del futuro sarà rimanere un grande riferimento della tradizione culturale italiana e al contempo un Gruppo che ha iniziato a esprimere velocità e modernità, serbando l'ambizione di precedere lo sviluppo.”
Tra le varie iniziative e celebrazioni che la company metterà in campo, che vivranno ogni mese per l'intera annualità, ci sarà una operazione di engagement dei lettori all'interno della campagna “Opinion Reader”, azione che metterà il lettore stesso al centro, selezionandone alcuni che diverranno i volti protagonisti della comunicazione.
Per il mese di novembre sono già tre gli eventi in programma: uno a Roma e due a Milano. Molte altre iniziative verranno annunciare a breve per rendere il giusto omaggio a un “grandissimo traguardo.”
Il 2024 ha visto il Gruppo 24 Ore impegnato nel consolidamento delle nuove quote di mercato ottenute attraverso un percorso di sviluppo avvenuto negli ultimi anni. A breve verranno diffusi i dati aggiornati. Mentre l'anno da poco iniziato – afferma Silvestri – è di: “Non facile interpretazione, con un esordio a due velocità: accelerazioni ma anche qualche frenata, caratterizzandosi per una grande disomogeneità di performance da mezzo a mezzo. La piattaforma digitale dovrà essere attenzionata con particolare riguardo perché al centro di una grande trasformazione.”
Dal suo osservatorio Silvestri traccia un andamento dei vari media: “La radio è un mezzo stabile che negli ultimi anni sta continuando a crescere; la tv, nonostante il settore sia in grande cambiamento ha dimostrato una grande tenuta, addirittura di crescita; la stampa rimane un grande riferimento per il mercato degli investitori; gli eventi, dopo il covid, si sono dimostrati resilienti divenendo l'ambito di maggior interesse dal punto di vista della crescita percentuale, un vero e proprio traino di sviluppo: noi ci abbiamo sempre creduto, e ora ne raccogliamo i frutti grazie alla nostra posizione di leadership. All'interno di questo panorama il nostro ecosistema si presenta in grande salute, che è la miglior garanzia per i clienti insieme alla nostra determinazione di rimanere un riferimento per il Paese."