UPDATE:
Il Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroCompagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital AdvertisingAl via a Firenze la 29a edizione di Statphys, il congresso internazionale di fisica statistica a cui partecipano oltre 1500 scienziatiKore, specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a Passirano
Partner

Finzi: comunicazione, torna il goodwill tra le imprese

Enrico Finzi, presidente Astra Ricerche, riassume ai microfoni di ADVexpress tv i principali trend emersi dall'indagine sull'evoluzione della comunicazione commerciale nelle imprese della Lombardia, dell'Emilia e del Triveneto commissionata da ADVerperformance.
Il 2009 è stato un anno difficile e di notevoli cali per Pubblicità, Fiere, Sponsorizzazioni. Più lieve lo scivolone per le RP, discreta tenuta del DM e boom solo di internet.
Il 2010 non sembra mostrare particolare particolare vivacità negli investimenti delle imprese, ma il mix dei mezzi cambia. La pubblicità frena il calo, internet prosegue la sua corsa spinto dal crescente utilizzo di tutte le sue potenzialità da parte delle aziende, orientate a una crescente interattività.  Si registra tuttavia una maggior ottimismo tra le aziende per il 2010 e il 2011. Anche i rapporti con le agenzie nonostante il ralenty del mercato sembrano buoni. Solo una impresa su 8 pensa di cambiare agenzia. Buono anche il giudizio delle aziende sulle agenzie di riferimento. A queste le aziende chiedono maggiore creatività, propositività, velocità di ideazione, servizio.
Il trend delineato è quello di una comunicazione sempre più personalizzata, veritiera, concentrata sul prodotto, sulla reputazione e sulla qualità etica percepita della marca e dell'azienda.
La crescita sarà difficile per via di una minore profittabilità complressiva, tuttavia tra le aziende torna un goodwill per la comunicazione, un atteggiamento propositivo per i prossimi anni.

<