

Partner
Il nuovo corso di White Red & Green passa anche dal piglio creativo e manageriale di Pietro Maestri. La sigla chiude il 2017 a +5% e punta a +20% di fatturato nel 2018
White Red & Green è una agenzia italiana indipendente nata nel 2011 che in questi sei anni si è caratterizzata per la sua presenza territoriale con sedi a Milano, Verona, Padova, Firenze e Stoccarda. Alla sigla è riconosciuta la capacità di sintonizzarsi sui desiderata di quelle numerose imprese italiane e non solo, sparse nei nostri distretti industriali come il Triveneto e la Toscana ma anche in altri distretti europei come la Baviera. Ad oggi il fatturato è riconducibile a clienti del Triveneto solo per il 30% e per il 15% sviluppato fuori dall'Italia.
“I nostri clienti sono imprese che cercano si, la contemporaneità della comunicazione e la conoscenza tecnologica dei vari touch point digitali, ma soprattutto un’agenzia capace di offrire un servizio di consulenza strategica e consistency creativa insieme ad un forte spirito di partnership e la vicinanza territoriale. Ed è proprio in questa direzione che ci siamo mossi in questi anni. Ne è un esempio il rapporto costruito con Vimar, azienda specializzata nel settore della domotica, che gestiamo dalla sede di Padova, così come il Gruppo Martelli da Firenze, per non parlare di Alpbayern, l’agenzia che promuove le specialità agroalimentari della Baviera che seguiamo da Verona” ha dichiarato il Chairman e CEO Christoph Reden, continuando: "In questi nostri primi sei anni di vita il mercato è cambiato in modo radicale, e anche noi ci siamo evoluti di conseguenza. Basti pensare che abbiamo cambiato negli anni circa il 55% delle professionalità al nostro interno per adeguarci alle nuove regole e necessità del mercato. Oggi pensiamo di dovere fare un nuovo passo avanti, verso un modello di agenzia diverso da ciò che c'è già nel panorama italiano. Dopo un anno per noi non positivo come il 2015, nel 2016 c'è stata l'inversione di tendenza che ci ha riportato a crescere nel 2016. Ecco perché questo è l'anno giusto per spingere sull'acceleratore. Nei prossimi 5 anni ci concentreremo su due temi cardine: la creatività e l'integrazione del mondo digitale con il tradizionale con una modalità nuova su come attuare questa integrazione"
White Red & Green gestisce oggi 40 clienti, metà dei quali dalla sede di Milano. Contrariamente alla notorietà di “agenzia del Triveneto” che gli attribuisce spontaneamente il mercato, White Red & Green è anche orgogliosa di essere una agenzia metropolitano-centrica che segue dalla sede di Via Tortona clienti significativi quali, Bosch Elettrodomestici, Assocalzaturifici, Confindustria Moda, Isaia, ACI, Miroglio, Alcantara, Arcadia Yachts, Thomas Mason, Volotea.
Come ammesso in conferenza stampa dal Vice Chairman e CEO di MIlano Andrea Gavotto: “non posso che fare un “mea culpa” infatti, se in questi anni non ci siamo preoccupati più di tanto di promuovere attivamente la sede di Milano. Ciononostante siamo riusciti a crescere e consolidarci attraverso nuove acquisizioni e vincendo gare, quali ad esempio quella di ACI nel 2016, quella di Micam Milano, la fiera leader nel mondo della calzatura, con una campagna internazionale per il triennio 2017-2019 , quella di Arcadia Yachts vinta nel maggio scorso e Montecore moda maschile acquisito la settimana scorsa.”
La sigla è attualmente attiva in diverse gare, di cui in una molto vicina alla vittoria.
White Red & Green, si appresta a chiudere un 2017 positivo, sia sotto il profilo del fatturato che, rispetto al 2016 cresce del +5% superando la soglia dei 4,5 Mio di euro e sia sotto il profilo delle scelte imprenditoriali che ha varato in termini di implementazione della struttura e del posizionamento, spinta soprattuto dai cambiamenti che il mercato oggi sta vivendo ma anche da una precisa ambizione di crescita, sia dal punto di vista della notorietà e immagine, sia dal punto di vista della qualità dell’offering creativo e strategico.
“E a tal proposito" ha aggiunto Reden, "il fatto rilevante di questo 2017 è poter annunciare con grande orgoglio: è arrivato Pietro! E con lui grandi novità".
White Red & Green, con l’arrivo di Pietro Maestri, che entra a pieno titolo nel CDA con la delega di Chief Creative Officer, presidierà l’implementazione e il coordinamento delle tre direzioni creative, ripartite nei due Hub creativi di Padova e Milano. Quella storica di Michele Moscon, quella ormai consolidata di Paola Manfrin nella direzione di EGO, la unit del fashion & luxury guidata da Pigi Lo Giudice e quella di Valeria Allievi, altro nuovo arrivo, nel ruolo di Strategic & Creative Director con forte esperienza internazionale, che affianca Federico Demartini, Managing Director Digital. In White Red & Green a breve faranno il loro ingresso nuove figure professionali.
“L’integrazione totale delle nostre strutture digital con quelle dell’adv tradizionale e soprattutto il focus accentuato sulla creatività, rappresentano necessariamente i nostri temi obiettivo che ci siamo imposti quest’anno e che già abbiamo messo in campo" ha commentato Pietro Maestri, rimarcando ai nostri microfoni: "Di creatività se ne parla da sempre. Ma ne esistono di diversi tipi, quella dei premi ad esempio o quella del mercato (che fa vendere). Per noi invece significa che tutto il team lavora in modo creativo. Non è solo lo spot, l'application, l'activation o il sito ad essere creativi, ma il processo, il modo di lavorare che se creativo porterà a un risultato che lo sarà altrettanto."
"Il suo compito sarà quello di creare un team a 360 gradi fatto da giovani talenti che ci permetta di raggiungere il posizionamento differenziante che ci siamo prefissati" ha concluso Reden.
White Red & Green entra nel 2017 nel 7° anno di vita, proponendosi di affrontare i prossimi anni con maggiore determinazione sia dal punto di vista degli investimenti sul fronte organizzativo e internazionale, sia dal punto di vista della crescita in termini di notorietà e immagine sul mercato: “A caccia di nuove sfide”. Come conferma ad ADVexpress Tv Reden, tutto in ottica imprenditoriale, perché per essere competitiva con i grandi gruppi internazionali di oggi un'agenzia di comunicazione indipendente deve essere prima di tutto un'azienda di comunicazione con un organico di una certa dimensione, un team multidisciplinare e creativi dall'approccio manageriale. All'estero funziona già così". Ne sono un esempio Herezie in Francia guidata dall'italiano Andrea Stillaci o Jung von Matt in Germania, agenzie indipendenti altamente competitive con i grandi network mondiali.
Grandi obiettivi per White Red & Green anche sul fronte economico. Grazie agli investimenti in corso, la sigla punta nel 2018 a un incremento del fatturato tra il +15% e il +20% mantenendo stabile la redditività.