UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Partner

Silvestri (Gruppo 24 Ore) "Chiusura 2022 con segno +, con Radio 24 double digit e gli eventi in crescita. Inizio 2023 positivo per il mercato, migliore delle attese. Auspichiamo sia l'anno del 'ritorno alla normalizzazione e alla progettualità'"

Il Direttore Generale Media & Business del Gruppo traccia con ADVexpressTV un ottimo bilancio dell'anno appena concluso per il Gruppo. Riguardo al mercato, gennaio si apre con un maggiore dinamismo rispetto alle previsioni e i segnali di febbraio e marzo fanno ben pensare sottolinea il manager, che anticipa un impegno ancora maggiore da parte della Company nei progetti multipiattaforma e nel processo di transizione sul digitale.

Il 2022 è stato un anno positivo per la raccolta del Gruppo 24 Ore grazie alla crescita double digit di Radio 24 e all'ottima performance degli eventi nel settore della formazione. Lo ha dichiarato ad ADVexpress Federico Silvestri, Direttore Generale Media e Business della company,  sottolineando come il mercato abbia reagito positivamente all'offerta editoriale del Gruppo, che comprende anche il quotidiano Il Sole 24 Ore, anch'esso con un buon andamento, e il digitale, il leggero rallenty per via delle policy in tema di privacy recentemente introdotte.

Anche il 2023 si apre con buone prospettive, soprattutto per il mercato che, come sottolinea il manager, a gennaio si dimostra più dinamico e  meno in sofferenza rispetto alle previsioni,  e anche i segnali per i prossimi due mesi sono incoraggianti. Giocano a favore feedback meno pessimistici  per le  criticità che avevano caratterizzato gli ultimi mesi del 2022, come i rincari energetici, l'inflazione e lo scenario internazionale.  Gli operatori hanno somatizzato una situazione diventata ormai endemica dopo gli anni di pandemia commenta Silvestri, e hanno compreso che non serve essere attendisti ma affrontare il contesto con progettualità.  Ecco perchè Silvestri auspica che il nuovo anno, diversamente dalle previsioni effettuate a fine 2022, sia un anno più positivo, che segni un ritorno alla normalizzazione e alla voglia di fare senza farsi condizionare da elementi esterni. 

L'obiettivo del Gruppo 24 Ore è quello di spingere l'acceleratore sull'attitudine a sviluppare progetti crossmediali e multipiattaforma e a completare il percorso verso il digitale.