

Partner
Travaglia (UPA): "Confermiamo la stima di chiusura del mercato pubblicitario 2024 tra +4% e +5%. Per il 2025 obiettivo stabilità. Format e location nuovi per l'Assemblea del 9 luglio"
La presentazione della decima edizione di Best Brands 2025 , la ricerca sulle marche più forti in Italia che quest'anno mette al centro il tema dell'autenticità con la nascita della classifica speciale “Best AIthentic Brand”, dedicata al saper essere un unicum ai tempi dell’AI (leggi news), è stata l'occasione per fare il punto sul mercato pubblicitario con Marco Travaglia, Presidente UPA.
"Il mercato adv si conferma resiliente: chiude il 2024 con un incremento tra il +4 e il +5%, in linea con le nostre previsioni superando i 10 miliardi di investimenti" dichiara Travaglia. Un dato allineato con quello già diffuso da Nielsen per il periodo gennaio - novembre (+4,5%).
Per il 2025 il manager si dichiara cautamente positivo. Anche se è ancora presto per fornire previsioni, per il 2025 Travaglia auspica che gli investimenti pubblicitari restino stabili nonostante l'assenza di eventi sportivi rilevanti, le incertezze dello scenario geopolitico internazionale e l'inflazione, prevista tra il +1,5% e il +1,9%. "Crediamo che un consolidamento del valore raggiunto nel 2024 sarebbe per quest'anno un buon risultato ".
Entrando nel dettaglio dei mezzi, l'anno appena concluso ha visto Internet a +3,5%, la TV a +8,5%, la Radio a +4,2%, la stampa ancora in calo con i Quotidiani a - 7,9% e i Periodici a – 4,1%, il Cinema a +54% e l'OOH +2,6%.
Le aziende, spiega Travaglia, "sono consapevoli dell'importanza di comunicare per mantenere viva l'equity delle marche e di riaffermare elementi di qualità e innovazione nella comunicazione e nei prodotti, soprattutto in uno scenario in veloce trasformazione. Credo che le aziende confermeranno un'ottima spinta sugli investimenti adv ma anche la richiesta di dati sempre migliori e di maggior trasparenza e chiarezza nella misurazione degli investimenti su tutti i mezzi, dai più tradizionali a quelli digitali, nell'ottica di ottenere efficacia ed efficienza. Questo è uno dei compiti che UPA si è posta per far crescere in maniera positiva questo mercato".
Il presidente ha ricordato a riguardo che nel primo quarter del 2025 si terrà l'incontro delle Audi per lavorare sul progetto congiunto dell'evoluzione del sistema di rilevazione per generare dati il più possibile affidabili per gli investitori".
Riguardo al fenomeno delle fusioni di sigle in atto all'interno di alcuni gruppi internazionali, il manager commenta: "Sono movimenti che non sorprendono in un momento di crescente attenzione ai costi e all'efficienza, si tratta di fenomeni che ricorrono anche tra le aziende e nel settore trade. Da un lato sotto la spinta della ricerca di efficienza, o dell'esigenza di una fertilizzazione delle practice internazionali."
Infine, un'anticipazione sulla prossima Assemblea UPA, la prima organizzata da Travaglia in qualità di presidente dell'Associazione. L'evento si terrà il 9 luglio, slittando in avanti di una settimana rispetto al solito, in una location diversa dal Teatro Strehler, e, come annuncia Travaglia "sarà caratterizzata da una formula diversa rispetto a quella 'proprietaria' del presidente Sassoli, ma sarà sempre un'occasione per riflettere sul valore delle marche e sulle direttrici future".