Partner

Frecciarossa al fianco del Bea Italia 2024 come Platinum Sponsor. Ing. Diamantini: "Siamo un'eccellenza italiana in continua evoluzione verso un'offerta sempre più sostenibile"

Ai nostri microfoni l'Ing. Pietro Diamantini, direttore business alta velocità Trenitalia, ci racconta le novità relative al nuovo Frecciarossa 1000, evoluzione di un treno che già di per sé era ai vertici della sostenibilità, a garanzia di spostamenti in linea con i più attuali principi che guidano le scelte di chi organizza eventi.

Il Bea Italia Festival 2024, andata in scena il 26 e 27 novembre scorsi, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma,  ha avuto Frecciarossa di Trenitalia come un partner d'eccezione in qualità di Platinum Sponsor.

Una collaborazione, quella tra il treno come vettore e gli eventi, fondata sui più che mai attuali principi di sostenibilità, che ad oggi rappresenta uno dei fattori chiave per poter lavorare nella live communication.

Ai nostri microfoni l'Ing. Pietro Diamantini, direttore business alta velocità Trenitalia, ci racconta le novità relative al nuovo Frecciarossa 1000, evoluzione di un treno che già di per sé era ai vertici della sostenibilità.

"In termini di prodotto treno, abbiamo migliorato di 3 punti percentuale il fattore riciclabilità passando dal 94 al 97%. Anche se sono solo tre punti, industrialmente parlando è veramente uno sforzo ingegneristico importante. Tutto ciò è stato fatto in Italia, dai nostri fornitori, dalle nostre aziende partner che hanno studiato e migliorato un prodotto già eccellente. Questo lo vedremo da settembre con gli ETR 1000 e i Frecciarossa 1000 di seconda generazione" ha spiegato l'ingegnere.

Per i viaggiatori il servizio migliorerà grazie ai servizi a bordo più innovativi, prodotti che saranno sempre più vicini alle esigenze del cliente.

"Abbiamo rinnovato il treno che avevamo con l'intervento di un grande marchio italiano, che è Giugiaro che ha rinnovato gli interni rendendolo più moderno, vicino ai gradimenti attuali. A questo si aggiunga il Wifi fast di ultima generazione, il portale di bordo completamente rinnovato e con contenuti sia di news, podcast, film, giochi per bambini. Diamo anche la possibilità di usufruire della nostra classe top, ovvero l'executive dove abbiamo un menu stellato. Per noi l'eccellenza è un obiettivo da perseguire ogni giorno" aggiunge Diamantini. 

Il Frecciarossa 1000 è un treno realizzato completamente in Italia. Saranno 46 nuovi treni per un investimento che vale un miliardo e 300 milioni di euro.  

Un'operazione con un valore economico molto importante per l'indotto che crea nel nostro Paese: 5000 persone che lavorano negli impianti Trenitalia, 10mila persone impegnate nella manutenzione, oltre all'indotto legato alla ristorazione, alle pulizie, alla permanenza in stazione. Trenitalia, come ricorda Diamantini, è "un'azienda italiana che produce ricchezza, la distribuisce sul nostro territorio e fa in modo che l'innovazione nella progettaizione e produzione sia sempre al passo con i tempi"