Partner

WPP inaugura Studios e Terrace, due nuovi spazi al Campus milanese a completamento di un ecosistema che strizza l'occhio agli eventi. Al lavoro su una Experience Room basata sulla tecnologia immersiva

Una vera e propria venue per eventi a disposizione del mercato oltre che delle sigle del gruppo e un teatro di posa che si estende su una superficie totale di circa 300mq e fungerà da hub innovativo per la produzione audiovisiva. Nuove aree che rafforzeranno la presenza del Gruppo a Milano, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione di clienti e partner in un'epoca caratterizzata dalla rapida digitalizzazione, dalla personalizzazione e dalla crescente importanza del marketing esperienziale.

WPP, il network leader nei servizi di marketing e comunicazione, a due anni di distanza dall’opening del suo Campus di Milano, inaugura oggi i WPP Studios e la WPP Terrace Milano, due nuovi spazi che rafforzeranno la presenza del Gruppo a Milano, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione di clienti e partner in un'epoca caratterizzata dalla rapida digitalizzazione, dalla personalizzazione e dalla crescente importanza del marketing esperienziale.

“A distanza di due anni dall’Opening del WPP Campus di Milano siamo ancora una volta orgogliosi di presentarvi un nuovo progetto: quello dei WPP Studios e della WPP Terrace. Spazi nuovi, vivi che, insieme al nostro Campus, formano un vero e proprio ecosistema capace di crescere e arricchirsi negli anni. Usiamo il potere delle creatività per stare al fianco dei nostri clienti e partner, ascoltando le loro richieste per rispondere all’esigenza di strumenti sempre nuovi con cui valorizzare le più moderne potenzialità tecnologiche del marketing esperienziale”. – ha commentato Simona Maggini, Country Manager WPP in Italia.

kl

WPP STUDIOS POWERED BY HOGARTH

Ideati e realizzati da Hogarth Worldwide Italy, agenzia del network WPP, gli Studios si estendono su una superficie totale di circa 300mq e fungeranno da hub innovativo per la produzione audiovisiva, rispondendo alla crescente domanda di creazione di contenuti in tempo reale.

Oltre a essere una struttura moderna e tecnologica, gli Studios saranno anche uno spazio di innovazione e R&D per la comunità creativa di WPP, diventando un vero e proprio lab, dotato di ingresso carraio, sale riunioni, camerini, servizi igienici, magazzini e cucina,  in cui esplorare le ultime innovazioni nella produzione virtuale, sfruttando la potenza dell'AI generativa per la creazione di contenuti come tendenza emergente nel nostro settore.

WPP TERRACE MILANO

Una finestra esclusiva sulla città di Milano, una venue di 460mq in grado di ospitare fino a 250 persone, a disposizione di brand e player del mercato. Questo spazio straordinario sarà un servizio aggiuntivo che permetterà a tutte le agenzie del network WPP in Italia di offrire a clienti e partner uno spazio unico in cui organizzare meeting ed eventi.

I WPP Studios si trovano all’interno del quartiere storico di San Cristoforo in via Guintellino 26, mentre la WPP Terrace Milano è situata in via Giulio Richard 3/A.

Il gruppo guidato dalla country manager Simona Maggini appena lanciate queste due novità, è già al lavoro sulla prossima: una Experience Room che accoglierà e offrirà esperienze di tecnologia immersiva.

"E' un progetto che richiederà più tempo perché ha delle complessità strutturali rispetto alla Terrace e agli Studios. Per il momento la chiamiamo WPP Experience Room, sarà uno spazio di oltre 100 mq di fronte all'entrata del campus qui a Milano e sarà una sala che accoglierà delle esperienze di tecnologia immersiva per attività di learning e training per i clienti e che poi avrà un suo piano editoriale. Sarà uno spazio aperto, che andrà a dedicarsi in maniera più verticale a tutti i temi che hanno a che fare con la tecnologia, in particolare abbiamo anche varato internamente un think tank che si occuperà di generative AI. L'experience room sarà il luogo fisico in cui tutto ciò avverrà. L'area della tecnologia che non produciamo ma che utilizzamo come enabler per i nostri progetti sappiamo che è estremamente fluida e abbastanza imprevedibile, sarà un nostro modo per sorvegliare e monitorare quello che accade".

Ce lo racconta Simona Maggini nella video intervista in cui spiega anche la strategia di sviluppo di WPP nel nostro Paese.

"Abbiamo sempre inteso i nostri campus, Milano e Roma, come dei luoghi che facessero ecosistema, non dei posti in cui lavorare e basta, ma ambienti molto aperti che accogliessero non solo le nostre persone, ma anche i clienti, i partner, e tutti gli attori con cui lavoriamo. L'aggiunta degli Studios e della Terrace vanno ad ampliare questo concetto con spazi reali. Gli studios ovviamente sono parte della nostra proposition di business perché vanno ad aggiungere alle sale audio e video che abbiamo al campus, questo teatro di posa dotato di tutte le tecnologie per lavorare sempre più in real time e con i virtual set o le virtual production. La Terrace è un esperimento collaterale a quello che è il nostro core business perché è una vera e propria venue per eventi. Sarà a disposizione di chiunque vorrà affittarla: noi offriremo la location, ma anche le nostre persone a supporto della realizzazione dell'evento".

Un impegno importante quello di WPP anche sul fronte della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. 

"Il cantiere della sostenibilità è ovviamente aperto e in continua evoluzione, il nostro gruppo si è impegnato a un obiettivo di Net Zero Emission entro il 2030 e a cui ovviamente noi partecipiamo. In Italia siamo paperless e plastic free nei nostri campus. Abbiamo ottenuto a Milano due certificazioni green per gli edifici, una per il building 18  e una per la torre dove ci troviamo ora. Abbiamo lavorato tanto per generare un risparmio energetico, abbiamo partecipato alla giornata M'illumino di Meno spegnendo le luci del campus, cerchiamo di favorire le piattaforme di mobilità condivisa e stiamo convertendo tutta la nostra flotta auto verso auto ibride o plug in. Per il resto tutto il nostro commitment per quello che guarda la diversity&inclusion è anche lì un'attività costante sempre in grande fermento. Il nostro programma, che si chiama adesso Stella, è sempre attivo con eventi di vario tipo che mettono a disposizione delle nostre persone opportunità di coaching, di mentoring, di training per creare sempre di più una cultura inclusiva. Siamo al terzo anno del nostro board sulla diversity & inclusion. Stiamo attendendo i risultati della All In Survery che è un nostro modo per ascoltare le persone a cui restituiremo azioni in base alle loro segnalazioni".