
Advertising
Sephora lancia una campagna con Big Mama a supporto della comunità LGBTQIA+. Creatività firmata da Media.Monks Milan
In occasione del Pride Month 2024, Sephora Italia lancia “We Belong Here”, campagna manifesto che ribadisce l’importanza per la comunità LGBTQIA+ di avere un posto libero, sicuro e in cui poter essere se stessi, e ne realizza uno, concreto, insieme ad Arcigay.
Testimonial della campagna è Big Mama. La rapper, icona della comunità LGBTQIA+, ancora una volta si fa portavoce di un messaggio di inclusione e di riscatto contro pregiudizi e stereotipi. Nel video, distribuito sui social e ambientato all’interno di una scuola, l’artista rivive i fantasmi dell’adolescenza: quando era conosciuta solo come Marianna e ogni giorno subiva i giudizi e gli insulti dei compagni di scuola per il suo aspetto, le sue scelte e il suo orientamento.
“A scuola non ho avuto una bella esperienza” ha raccontato più volte Big Mama “avevo molta paura a girare nel corridoio, a entrare in classe, alzarmi dal banco, perché avevo paura degli sguardi degli altri. Per una persona queer, vivere la scuola era qualcosa di estremamente difficile.”
L’esperienza personale della cantante è una conferma dell’insight da cui è nata l’operazione: Sephora ha individuato la scuola come uno dei primi ambienti sociali in cui le persone si espongono al giudizio degli altri, e per questo primo luogo di possibili discriminazioni tra i ragazzi e ragazze.
Uno spazio che può essere ostile e di cui è necessario riappropriarci perché diventi un luogo libero e sicuro. Spinta da questo desiderio, Big Mama nel video guida un corteo in stile parata Pride all’interno del corridoio della scuola: invitando altri studenti e studentesse a fare comunità per portare ovunque nuovi luoghi liberi dai pregiudizi, nuovi safe place.
“Per safe place intendiamo uno spazio sicuro dove le persone possano esprimersi senza timore di giudizi, discriminazioni o ripercussioni” spiega Fenisia Cilli, Marketing Director di Sephora “un luogo dove l’unicità di ciascuno è riconosciuta e apprezzata. Ogni spazio Sephora è un safe place, lo sono tutti i beauty store, lo è ogni spazio virtuale dove ciascun membro della beauty community può sentirsi libero e accolto.”
È per questo che Sephora ha deciso di sostenere concretamente la comunità LGBTQIA+ creando un nuovo safe place digitale dedicato a studenti e finanziando 1000 ore di supporto psicologico gratuito in collaborazione con Arcigay, nota organizzazione no-profit LGBTQIA+ in Italia. A partire da giugno, mese del Pride, gli studenti LGBTQIA+ avranno a disposizione un luogo virtuale sicuro dove potersi esprimere liberamente, confrontare e chiedere aiuto, grazie al supporto di psicologi ed educatori. Lo sportello psicologico educativo sarà disponibile con slot gratuiti prenotabili dagli
studenti a partire dal 14 giugno sul sito di Arcigay.
“Per il secondo anno consecutivo, insieme a Sephora, giugno, mese del Pride, diventa un momento importante per lanciare un messaggio di inclusione forte. Questa volta abbiamo voluto parlare in primis a coloro che sono più fragili: studenti e studentesse, che più di tutti necessitano di essere accettati e amati in un periodo critico della scoperta della propria identità, sessuale e di genere.” aggiunge Cristina D’Anna, Direttrice Creativa Media.Monks
Elemento fondamentale della campagna realizzata da Media.Monks Milan è proprio il Manifesto, che nel finale del video viene affisso da Big Mama e che verrà esposto all’ingresso di tutti i 131 negozi dell’azienda e in tutte le properties digitali. Questo manifesto invita tutti i clienti di Sephora a sentirsi liberi e a contribuire alla creazione di luoghi sicuri per la comunità LGBTQIA+ ovunque sia possibile.