Branded Content

RobilantAssociati firma il riposizionamento e la nuova immagine di marca del prosecco Bisol

L’intero progetto nasce con l’obiettivo di ridefinire il posizionamento e l’immaginario di marca, raccontando il “sogno” da cui tutto ebbe inizio alcuni secoli fa, attraverso la storia della Cantina e delle persone che hanno posto le basi per una delle eccellenze del “saper vivere” italiano nel mondo.

RobilantAssociati, società attiva in Italia nel settore delle Brand Advisory, ha studiato la nuova identità di marca di Bisol, marchio storico del Prosecco Superiore di Valdobbiadene di proprietà del Gruppo Lunelli.

L’intero progetto nasce con l’obiettivo di ridefinire il posizionamento e l’immaginario di marca, raccontando il “sogno” da cui tutto ebbe inizio alcuni secoli fa, attraverso la storia della Cantina e delle persone che hanno posto le basi per una delle eccellenze del “saper vivere” italiano nel mondo.

Unicità, autenticità e tradizione sono i valori cardine che hanno ispirato il lavoro di RobilantAssociati, rafforzando la promessa di marca e creando un linguaggio totalmente nuovo capace  di sottolineare  il grande legame con il territorio e la capacità di guardare al futuro per cogliere le grandi opportunità del mercato.

“Il lavoro svolto per Bisol parte da lontano – sottolinea Roger Botti, direttore generale di RobilantAssociati – ed ha come obiettivo principale il far emergere le peculiarità di questo specifico brand di Prosecco rispetto ai tantissimi altri esistenti sul mercato. Abbiamo dunque scelto di evidenziare ed esaltare le sue caratteristiche distintive e uniche, con uno stile di comunicazione immediato e facilmente riconoscibile da parte del consumatore”.

Il progetto di RobilantAssociati si muove sul binomio emotività/razionalità. L’aspetto razionale viene espresso principalmente dal nuovo logo, nel quale viene evidenziata l’antica data del 1542, (anno in cui un documento storico testimonia la presenza della famiglia Bisol nella zona), valorizzato dalla rappresentazione stilizzata di una ripida collina coltivata che ricorda il Cartizze.

L’aspetto emotivo invece si identifica con l’utilizzo del verde come colore di marca: una scelta che nasce dall’osservazione dei magnifici e rigogliosi paesaggi della Valdobbiadene durante la fioritura.

E questa “doppia anima” della marca si esprime anche attraverso una revisione della gamma prodotti dell’azienda. La linea Bisol, specchio di un’anima legata al “saper fare”, è fatta solo di Prosecco Superiore DOCG e vuole raccontare con parole e illustrazioni la varietà del territorio di Valdobbiadene e sperimentare tutte le sfumature del Prosecco Superiore, perché ciascuna etichetta è espressione di un particolare terroir e di una specifica composizione del terreno. 

Accanto alla gamma Bisol è stata rivista anche la collezione Jeio, l’espressione più fresca della marca, il volto contemporaneo, l’anima gioiosa del Prosecco che esprime la capacità di godere della qualità della vita, tipicamente italiana.

Il risultato è la creazione di due anime diverse ma complementari della stessa marca che convivono e si arricchiscono l’una con l’altra.