Inchieste
Public-Ideas, affiliazione innovativa
Specializzata in performance marketing, Public-Ideas propone soluzioni innovative per l’affiliazione, la co-registrazione e le campagne media. Operativa nell’intera catena del valore delle campagne, si differenzia per la qualità e l’innovazione tecnologica dei servizi. Tra le novità, il ‘data driven performance marketing’, che integra i dati nei servizi offerti per favorire l’ottimizzazione degli investimenti. Riportiamo l'articolo tratto dallo scenario contenuto nell'inchiesta 'performance marketing' pubblicata sulla rivista NC - Nuova Comunicazione.
Public-Ideas è uno dei principali player internazionali specializzato nello sviluppo di innovative soluzioni di marketing online a performance. Massimizzando la relazione tra gli inserzionisti e i siti affiliati, che avviene secondo criteri di qualificazione estremamente precisi ed efficaci, la società interviene quindi su tutta la catena del valore delle campagne di performance marketing dei suoi clienti: consulenza strategica, supporto alla decisione, ricerche e analisi dei risultati. Quest’anno, presenta un’ulteriore novità per quanto riguarda le soluzioni offerte alle aziende: il ‘Data Driven Performance Marketing’: una nuova concezione del marketing a performance che vede l’integrazione dei dati nella gamma dei servizi offerti per favorire l’ottimizzazione degli investimenti.
“Questo nuovo approccio al business - spiega Francesca Pinzone (nella foto), country manager - offre vantaggi tangibili per gli inserzionisti: riduzione dei costi per l’acquisizione di nuovi clienti, migliore brand image, risparmio sui costi di attivazione, dashboard avanzate, un approccio multi-device e leve complementari dell’editore, oltre a una visione d’insieme e una gestione centralizzata”.
QUALI SOLUZIONI DI COMUNICAZIONE OFFRITE? E PIÙ IN PARTICOLARE, QUALI STRUMENTI E SERVIZI METTE IN CAMPO IN AMBITO DI PERFORMANCE MARKETING?
Offriamo una vasta serie di servizi di marketing a performance, dal direct marketing al display, fino al retargeting. Il direct marketing rappresenta una leva particolarmente adatta alla raccolta di profili (lead) generation: permette di rispondere a strategie che mirano ad allargare le banche dati, a raccogliere prospect interessati a un prodotto e/o a un servizio, e a trasformare i prospect in clienti qualificandoli anche in base alle loro necessità e interessi. Ha più finalità divulgative, pertanto non lo consigliamo come canale da presidiare per chi ha obiettivi di vendita e di remunerazione in puro Cps, in quanto non si adatta al modello di remunerazione degli emailers.
Per quanto riguarda il retargeting, Public-Ideas è l’unico operatore del mercato affiliation con una soluzione nativa proprietaria, perfettamente integrata all’interno della propria piattaforma. Questa soluzione, permette di ottimizzare il traffico generato sui siti degli advertiser, identificando gli utenti internet che non hanno finalizzato la propria azione, sia nel caso di una sottoscrizione sia di un acquisto. Il tool ricontatta questi utenti attraverso banner dinamici personalizzati oppure statici (display retargeting) oppure programmando azioni di e-mail remarketing.
Nel contesto Crm si colloca il nostro nuovo approccio al performance marketing data-driven. Grazie ad avanzati strumenti di analisi, abbiamo la possibilità di individuare preziosi insight che ci permettono di sollecitare per esempio clienti dormienti oppure individuare clienti con un alto scontrino medio e che, quindi, potrebbero essere potenzialmente interessati a un’offerta o a un nuovo acquisto.
QUALI SONO I VOSTRI PLUS?
Public-Ideas è riuscita a posizionarsi velocemente e definitivamente come realtà di rilievo nel mondo dell’affiliazione grazie a un approccio profondamente nuovo guidato dal nostro team di R&D, che definisce in continuazione nuovi prodotti.
QUALI SONO LE RICHIESTE CHE VI ARRIVANO MAGGIORMENTE DAI CLIENTI?
La principale richiesta è la misurabilità: chi intraprende azioni di performance marketing chiede un dettagliato riscontro delle azioni degli utenti e del Roi che queste azioni portano all’inserzionista. Quindi, lavoriamo per trovare la soluzione più in linea con gli obiettivi del cliente e facciamo in modo di proporre un marketing mix con costi accettabili, che è l’esigenza implicita che come realtà percepiamo.
OFFRIRE SOLUZIONI DI PERFORMANCE MARKETING RICHIEDE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE. COME VI SIETE ORGANIZZATI IN QUESTO SENSO? QUALI PROFESSIONALITÀ AVETE AGGIUNTO?
In Italia, lavoriamo con un team locale che segue prevalentemente la parte operativa di implementazione, gestione e ottimizzazione delle campagne e un team commerciale. Questo tipo di struttura è replicata in altre sedi locali e poi abbiamo un nutrito gruppo di colleghi a Parigi, alcuni cross e di supporto all’internazionale. In tutti i casi, i nostri professionisti offrono un profilo con competenze specifiche in ambito advertising, misurazione dei Kpi e analisi dei risultati. Siamo una realtà in espansione, in linea con i risultati positivi che hanno visto un 2014 chiudersi con un fatturato in crescita del 15%.
COME PENSA CHE EVOLVERÀ NEL PROSSIMO FUTURO QUESTO AMBITO DELLA COMUNICAZIONE ONLINE? SARÀ SEMPRE PIÙ PREPONDERANTE?
Per chi punta a risultati misurabili, il performance marketing si confermerà una priorità negli investimenti di digital marketing ulteriormente potenziato dalla possibilità di utilizzare i dati per individuare in modo sempre più preciso le esigenze degli utenti.
PUÒ ACCENNARE A QUALCHE RECENTE PROGETTO DA VOI FIRMATO CHE CONSIDERATE ESEMPLIFICATIVO DEL VOSTRO APPROCCIO?
Abbiamo lavorato molto per il mercato dell’e-commerce sviluppando programmi ad hoc combinando obiettivi di acquisition (attraverso attività di database building, ndr) e obiettivi di vendita che insieme hanno dato un forte contributo ai piani di sviluppo delle aziende coinvolte.
Marina Bellantoni
“Questo nuovo approccio al business - spiega Francesca Pinzone (nella foto), country manager - offre vantaggi tangibili per gli inserzionisti: riduzione dei costi per l’acquisizione di nuovi clienti, migliore brand image, risparmio sui costi di attivazione, dashboard avanzate, un approccio multi-device e leve complementari dell’editore, oltre a una visione d’insieme e una gestione centralizzata”.
QUALI SOLUZIONI DI COMUNICAZIONE OFFRITE? E PIÙ IN PARTICOLARE, QUALI STRUMENTI E SERVIZI METTE IN CAMPO IN AMBITO DI PERFORMANCE MARKETING?
Offriamo una vasta serie di servizi di marketing a performance, dal direct marketing al display, fino al retargeting. Il direct marketing rappresenta una leva particolarmente adatta alla raccolta di profili (lead) generation: permette di rispondere a strategie che mirano ad allargare le banche dati, a raccogliere prospect interessati a un prodotto e/o a un servizio, e a trasformare i prospect in clienti qualificandoli anche in base alle loro necessità e interessi. Ha più finalità divulgative, pertanto non lo consigliamo come canale da presidiare per chi ha obiettivi di vendita e di remunerazione in puro Cps, in quanto non si adatta al modello di remunerazione degli emailers.
Per quanto riguarda il retargeting, Public-Ideas è l’unico operatore del mercato affiliation con una soluzione nativa proprietaria, perfettamente integrata all’interno della propria piattaforma. Questa soluzione, permette di ottimizzare il traffico generato sui siti degli advertiser, identificando gli utenti internet che non hanno finalizzato la propria azione, sia nel caso di una sottoscrizione sia di un acquisto. Il tool ricontatta questi utenti attraverso banner dinamici personalizzati oppure statici (display retargeting) oppure programmando azioni di e-mail remarketing.
Nel contesto Crm si colloca il nostro nuovo approccio al performance marketing data-driven. Grazie ad avanzati strumenti di analisi, abbiamo la possibilità di individuare preziosi insight che ci permettono di sollecitare per esempio clienti dormienti oppure individuare clienti con un alto scontrino medio e che, quindi, potrebbero essere potenzialmente interessati a un’offerta o a un nuovo acquisto.
QUALI SONO I VOSTRI PLUS?
Public-Ideas è riuscita a posizionarsi velocemente e definitivamente come realtà di rilievo nel mondo dell’affiliazione grazie a un approccio profondamente nuovo guidato dal nostro team di R&D, che definisce in continuazione nuovi prodotti.
QUALI SONO LE RICHIESTE CHE VI ARRIVANO MAGGIORMENTE DAI CLIENTI?
La principale richiesta è la misurabilità: chi intraprende azioni di performance marketing chiede un dettagliato riscontro delle azioni degli utenti e del Roi che queste azioni portano all’inserzionista. Quindi, lavoriamo per trovare la soluzione più in linea con gli obiettivi del cliente e facciamo in modo di proporre un marketing mix con costi accettabili, che è l’esigenza implicita che come realtà percepiamo.
OFFRIRE SOLUZIONI DI PERFORMANCE MARKETING RICHIEDE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE. COME VI SIETE ORGANIZZATI IN QUESTO SENSO? QUALI PROFESSIONALITÀ AVETE AGGIUNTO?
In Italia, lavoriamo con un team locale che segue prevalentemente la parte operativa di implementazione, gestione e ottimizzazione delle campagne e un team commerciale. Questo tipo di struttura è replicata in altre sedi locali e poi abbiamo un nutrito gruppo di colleghi a Parigi, alcuni cross e di supporto all’internazionale. In tutti i casi, i nostri professionisti offrono un profilo con competenze specifiche in ambito advertising, misurazione dei Kpi e analisi dei risultati. Siamo una realtà in espansione, in linea con i risultati positivi che hanno visto un 2014 chiudersi con un fatturato in crescita del 15%.
COME PENSA CHE EVOLVERÀ NEL PROSSIMO FUTURO QUESTO AMBITO DELLA COMUNICAZIONE ONLINE? SARÀ SEMPRE PIÙ PREPONDERANTE?
Per chi punta a risultati misurabili, il performance marketing si confermerà una priorità negli investimenti di digital marketing ulteriormente potenziato dalla possibilità di utilizzare i dati per individuare in modo sempre più preciso le esigenze degli utenti.
PUÒ ACCENNARE A QUALCHE RECENTE PROGETTO DA VOI FIRMATO CHE CONSIDERATE ESEMPLIFICATIVO DEL VOSTRO APPROCCIO?
Abbiamo lavorato molto per il mercato dell’e-commerce sviluppando programmi ad hoc combinando obiettivi di acquisition (attraverso attività di database building, ndr) e obiettivi di vendita che insieme hanno dato un forte contributo ai piani di sviluppo delle aziende coinvolte.
Marina Bellantoni